rcf Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 Non so se può essere d'aiuto http://hifi.altervista.org/viewtopic.php?f=5&t=1562
Fabio Cottatellucci Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 35 minuti fa, Summicron ha scritto: A occhio i woofer sembrano ancora a posto e a orecchio pure; certo parliamo di casse degli anni ‘80 quindi con circa 35 anni di onorato servizio…. Se la sospensione dei woofer è di foam, prova a darle un DELICATO pizzicotto, se ritorna a posto è ok. Spesso è quella che, dopo 35 anni, manifesta cedimenti. Non ti stupire se tutto è ok, le mie casse titolari hanno dieci anni di più e i componenti sono allegri e felici.
Summicron Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 Ci guardo. Su Wikipedia ho scoperto che dal ‘93 la Rogers è stata ceduta ad una società di Hong Kong… Ora tutto chiaro, drivers fatti in Malesia… Mah!
naim Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 2 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Se la sospensione dei woofer è di foam La sospensione del woofer B110A è in gomma, se non sono state conservate in luoghi con climi ostici, non dovrebbero avere particolari problemi. Alla peggio, le sospensioni, possono essere un poco screpolate, ma continuano a suonare dignitosamente. @Summicron Se vuoi aggiungere una coppia nuova da sballare, stai comunque sulla Falcon. Oppure potresti spostarti su una LS5/9, che è la cugina più diretta della LS3/5a.
Renato Bovello Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 Ogni tanto vedo versioni di LS3/5A laccate lucide nere. Avete idea dove si possano acquistare ?
Summicron Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @Fabio Cottatellucci Come hai suggerito ho dato il pizzicotto e tutto è ok 😉 A proposito delle ls 3/5 laccate nere credo Rogers, ho letto un articolo che le esaltava come le meglio suonanti! Forse per la Black Music 🤣 O è vero?
regioweb Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 15 minuti fa, Summicron ha scritto: A proposito delle ls 3/5 laccate nere credo Rogers, ho letto un articolo che le esaltava come le meglio suonanti! Nella famosa classifica di Ken Kessler era così - o quasi, dato che venivano subito dietro alle Harbeth ed alle Chartwell . dove poi finisca la realtà ed inizi la leggenda nessun lo sa...
regioweb Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 Il 4/2/2022 at 21:42, Renato Bovello ha scritto: Ogni tanto vedo versioni di LS3/5A laccate lucide nere. Avete idea dove si possano acquistare ? laccate non credo sia semplice trovarle, io ricordo bene la serie limitata della Kef per il 35o anniversario (bellissime!), le Rogers invece penso di non averle mai incrociate se non su qualche rivista.. p.s. le mie rogerine sono nere ma non laccate.. 1
camelsurfer Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 Mi son letto questo thread tutto di un fiato. Al netto degli assolutismi che ho letto (e che mai come in hi-fi lasciano il tempo che trovano), mi stupisco sempre di quanti estimatori abbiano ancora questi diffusori ormai datati ma sempre attualissimi. Io pilotavo le mie Harbeth mono wired con la serie completa Moth, progettati da Stan Curtis, veramente eccellenti. Pre-phono, preamp passivo, finale da 30W. Sugli stand replica Foundation che avevo costruito all'epoca, alti 70 cm, riempiti di piombo fuso e sabbia per un totale di 45 kg l'uno, suonavano in maniera spettacolare. Recentemente le ho riascoltate pilotate con i Moth e poi con un Galactron MK2120 degli anni 90. Eh, i watt servono eccome. Ora i Moth sono andati, le Harbeth sono in vendita ma léggere questi lunghi appassionati thread mi fanno passare la voglia. Forse proprio la voglia di separarmene non c'è. 1
Ultima Legione @ Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 . Ebbene sí, avendo avuto tra l'altro in un lontano passato una coppia di rimpiante Rogers del quale ben piú di una volta mi sono pentito l'averle cedute, anche io non ho saputo resistere alla tentazione di riallestire un setup audio cucito esattamente in funzione di una coppia di magnifiche STIRLING LS3/5a V2 - Golden Label. . . Premetto che avendo l'orecchio allenato con una coppia di Rogers versione 15 Ohm di un amico, ho ritrovato intatte nelle nuove Stirling le straordinarie peculiaritá di questo monitor BBC e anzi in modo nettamente marcato ci hanno guadagnato tanto nel maggior senso di "Aria e Apertura" sugli Alti, apprezzabile "Corpo/Articolazione" del Medio/Basso in una scala Dinamica spiccatamente piú generosa, senza perdere neanche un oncia delle proverbiali doti di Sound-stage, Trasparenza e incredibile seduzione del Medio. . Sicuramente un esercizio progettuale e realizzativo magnificamente riuscito quello del loro progettista Derek Hughes che é riuscito a rimuovere gli unici possibili limiti attribuibili allo storico progetto BBC, senza minimamente snaturarlo. . Sulla relativa polemica del come pilotarle onestamente a aprte le elettroniche di mia progettazione e realizzazione, mi sono divertirlo ad amplificarle sia con un simpaticissimo cinesino valvolare EL34 Single Endend da 12 Watt per canale in Classe A (Stage alimentazione valvolare e ricercato filtraggio C.L.C.) che con un raffinatissimo DENSEN Beat B-110 comprato e dedicato appositamente a loro da "soli" 60 Watt per canale nominali (Zero Feedback globale e regolazione volume a rete resistiva R2R commutata a processore), ma che nasconde nel suo elegantissimo look un robustissimo stage di alimentazione con un generoso trasformatore toroidale da quasi 500 VA e 70.000 uF di filtraggio, capace di una erogazione di Corrente che teme veramente ben pochi diffusori. . . Il risultato❓ . Con il Single Ended valvolare, ascolti di una Musicalitá intima e trascinate che specie sulle Voci come anche con tutti gli Strumenti acustici, restituiscono un realismo che definire emozionante é dire veramente poco e che con normali livelli di ascolto (......e non senza mio stupore), fá veramente avvertire poco la limitatezza di Potenza e Corrente. . Quando invece il repertorio musicale esige spinta, dinamica e/o la capacitá di "sbrogliare" le trame musicali piú affollate, come in certi repertori Classici e Sinfonici, l'accoppiata di queste incredibili STIRLING LS3/5a con la raffinatissima amplificazione danese é senza ombra di dubbio una delle 2/3 cose migliori mai ascoltate e sentite suonare in quasi mezzo secolo di sfrenata passione per l'audio e la riproduzione HiFi/HiEnd. . . Setup audio allestito per l'occasione: - Giradischi LUXMAN PD-184 con testina Moving Coil DENON DL-301 MK-II, - iFi audio ZEN phono, - player CD Yamaha con upgrade stadio di uscita valvolare in Classe A, - DAC S.M.S.L. DO200 MQA decoder ES9068AS x 2 - Player software Audirvana Studio, - Amplificatore Single Ended Douk EL34 12 W x 2 in Classe A, - Amplificatore DENSEN Beat B-110, - Stand NORSTON Stylum 2, - Cavi segnale QED Signature Audio 40, - Cavi diffusori QED XT25 Bi-Wire. 2
emiliopablo Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 Complimenti per l’acquisto e per l’ottima recensione. Il padre di Derek Hughes ha fondato la Spendor (acronimo dei nomi di battesimo di Hughes e signora) ed è stata una figura chiave nella ricerca in seno alla BBC (i materiali dei woofer in bextrene si debbono a lui). Derek ha progettato, tra l’altro le splendide Spendor SP100r2 … la Stirling ha scelto bene sia per la competenza di Derek e dei produttori scandinavi di trasduttori di plasmare i materiali per emulare quel glorioso suono, sia in termini di marketing perché Derek è un personaggio strettamente correlato alla storia del progetto come quelli messi in campo dalla concorrenza a vario titolo. Ho avuto modo di ascoltare la V1 e già andava per molti versi meglio delle antenate (anche se, come tutte le produzioni moderne, quella leggera maggior estensione/tenuta negli estremi banda rispetto alle originali ha reso meno protagonista la gamma media sottraendole quella vena di magia che in molti ci ritrovano). Immagino che questa seconda serie sia stata ulteriormente affinata. 1
il Marietto Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 Il 8/2/2022 at 15:17, camelsurfer ha scritto: la serie completa Moth, progettati da Stan Curtis, veramente eccellenti Mi hai fatto venir in mente il mio primo ascolto delle Rogers ls3/5 appunto con i Moth una vita fà... erano i finali mono, non ricordo se i 40w o 100w con il suo pre passivo, veramente un ottima accoppiata . Sta' di fatto che dopo pochi giorni acquistai le Rogers, esistevano solo in versione 15ohm, dal mio dealer dell'epoca che casualmente me le fece ascoltare con un Audio Innovation 500 e mi imbarcai in auto anche l'ampli, na fatica...
il Marietto Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 1 ora fa, emiliopablo ha scritto: Derek ha progettato, tra l’altro le splendide Spendor SP100r2 … la Stirling ha scelto bene sia per la competenza di Derek Credo che abbia messo la firma anche su alcuni modelli Graham classici .
Questo è un messaggio popolare. Phil966 Inviato 13 Febbraio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Febbraio 2022 Queste le mie Stirling 3
emiliopablo Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 @Phil966 Il progetto LS3/5 è stato linearizzato tenendo conto anche del leggero assorbimento delle alte frequenze dovuto alle griglie con tela parapolvere. Quindi immagino che le terrai sul diffusore quando ascolti. in tutti i diversi esemplari storici passati da casa mia, ho sempre fatto la prova di togliere la griglia e ho dovuto ammettere che suona meglio con la griglia, Contrariamente a quello che di solito accade con tutti gli altri diffusori ….
Phil966 Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 @emiliopablo La griglia l'ho tolta solo per la foto, per l'ascolto sono sempre montate Le ho comprate soprattutto per curiosità ma ne sono molto soddisfatto, certo hanno tutta una serie di limiti, ma come dicono tutti i sostenitori hanno il loro perché Tempo fa ebbi un prova una coppia di Spendor che trovai però meno coinvolgenti delle Stirling in mio possesso
Membro_0020 Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 4 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: raffinatissimo DENSEN Beat B-110 comprato e dedicato appositamente a loro da "soli" 60 Watt per canale nominali (Zero Feedback globale Puoi descriverne la circuitazione? Classe? Tipologia di dispositivi attivi nei vari stadi?
klinokent Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 ciao a Tutti la lettura di questo thread mi ha ispirato….le mie Spendor 15ohm monowiring erano silenti da più di un anno ed oggi sono ritornate a “cantare”.… 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora