bear_1 Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 @naim ......👌 ne ho giusto un paio che avevo accantonato di una settantina di cm.
naim Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 4 minuti fa, bear_1 ha scritto: ne ho giusto un paio che avevo accantonato di una settantina di cm. La prima coppia che ho avuto da ragazzo l'avevo piazzata anch'io su due GM da 70 cm, poi con il tempo, ho capito perché i Foundation li facevano alti 60. Non è che su quelli da 70 poi suonino male, comunque.
Ultima Legione @ Inviato 18 Febbraio 2022 Inviato 18 Febbraio 2022 13 ore fa, iBan69 ha scritto: attenzione… hai già provato a staccare la parte adesiva del velcro dalla cassa? . Si negli anni piú volte e da diffusori con diverso tipo di finitura superficiale ed essenza senza mai nessun particolare problema e/o alterazione della superficie. . .
mikefr Inviato 18 Febbraio 2022 Inviato 18 Febbraio 2022 Il fatto che i Foudation sono da 60,è perchè in inghilterra la seduta dei sofà è più bassa........vanno benissimo,da noi,anche quelli da 70.Come detto da @iBan69 ,incollarei il Velcro su una impliallacciatura,si rischia (visto tante volte),di staccarla una volta che si vuole toglierlo.Ottimo rimane il Blue Tack o il Patafix,molto efficace nell'ancorare il diffusore allo stand,e permette di lasciare il cabinet di vibrare,come progetto vuole. 2
il Marietto Inviato 18 Febbraio 2022 Inviato 18 Febbraio 2022 9 ore fa, naim ha scritto: La prima coppia che ho avuto da ragazzo l'avevo piazzata anch'io su due GM da 70 cm, poi con il tempo, ho capito perché i Foundation li facevano alti 60. Non è che su quelli da 70 poi suonino male, comunque. tu fai riferimento alla gamma bassa che più distanzi dal pavimento e più si alleggerisce ? Poi, obbligatoriamente, l'altezza degli stands è soggettiva in base alla distanza d'ascolto ma soprattutto a quanto è alto l'ascoltatore , Tw fuori asse.
il Marietto Inviato 18 Febbraio 2022 Inviato 18 Febbraio 2022 40 minuti fa, mikefr ha scritto: .Ottimo rimane il Blue Tack o il Patafix,molto efficace nell'ancorare il diffusore allo stand,e permette di lasciare il cabinet di vibrare,come progetto vuole. lo trovo corretto, il più delle volte la gente sbaglia e ne mette più del necessario (me compreso... ne sanno qualcosa le mie ex Ls3/5) ne basta una pallina veramente piccola . Una buona alternativa sono anche i "feltrini" di gomma anti scivolo da mettere sugli stand , hanno un ottimo grip . Più utili del Patafix per chi alterna più diffusori sullo stesso stand .
naim Inviato 18 Febbraio 2022 Inviato 18 Febbraio 2022 4 minuti fa, il Marietto ha scritto: tu fai riferimento alla gamma bassa che più distanzi dal pavimento e più si alleggerisce ? Poi, obbligatoriamente, l'altezza degli stands è soggettiva in base alla distanza d'ascolto ma soprattutto a quanto è alto l'ascoltatore , Tw fuori asse. Si, il basso è già ''snello'' e se l'allontani dal pavimento l'asciughi ulteriormente a favore delle medio-alte. Il tweeter fuori asse è un problema relativo, la dispersione dei cupola concede una certa tolleranza; più che altro un tweeter collocato più in alto, dona una maggiore altezza al fronte sonoro. Poi, sia in un senso che nell'altro, non sono differenze drammatiche, e restano piacevoli sia a 60 che a 70, sullo stand più basso risultano, a detta non solo mia, più equilibrate.
iBan69 Inviato 18 Febbraio 2022 Inviato 18 Febbraio 2022 Io usavo il Bluetack bianco, una piccolissima pallina schiacciata ai quattro angoli. Quando li ho tolti, era una vera e propria ventosa, ma non ha lasciato alcun segno. Consigliatissimo.
naim Inviato 18 Febbraio 2022 Inviato 18 Febbraio 2022 3 minuti fa, il Marietto ha scritto: il più delle volte la gente sbaglia e ne mette più del necessario Si, si tende a fare delle pallottole eccessive, forse anche per una questione di tranquillità, l'ancoraggio è migliore con palline più abbondanti.
naim Inviato 18 Febbraio 2022 Inviato 18 Febbraio 2022 1 ora fa, mikefr ha scritto: Il fatto che i Foudation sono da 60,è perchè in inghilterra la seduta dei sofà è più bassa........vanno benissimo,da noi,anche quelli da 70. Però, a confronto, sui 60cm c'è un miglior equilibrio, parere non solo mio, ma anche più autorevole. 1
davenrk Inviato 18 Febbraio 2022 Inviato 18 Febbraio 2022 9 minuti fa, naim ha scritto: Però, a confronto, sui 60cm c'è un miglior equilibrio, parere non solo mio, ma anche più autorevole. Riscontrato anche io con le Graham 5/9 su stand Foundation, circa 10 cm più bassi di quelli originali
naim Inviato 18 Febbraio 2022 Inviato 18 Febbraio 2022 Qualche giorno mi era capitato di vedere il kit per sostituire il x-over delle Falcon normali e trasformarle in Gold Badge. Per chi le ha in versione normale può essere un'operazione interessante. Magari, se non si è pratici, è forse preferibile farseli sostituire dalla casa. 1
vicè Inviato 18 Febbraio 2022 Inviato 18 Febbraio 2022 @naim La differenza è tanta. Credimi, in tutti i parametri. https://www.stereophile.com/content/falcon-gold-badge-ls35a-loudspeaker
Membro_0020 Inviato 18 Febbraio 2022 Inviato 18 Febbraio 2022 @naim e magari montarli fuori dal diffusore…in un caso disaccoppiato dal resto…
naim Inviato 18 Febbraio 2022 Inviato 18 Febbraio 2022 12 minuti fa, vicè ha scritto: La differenza è tanta. Credimi, in tutti i parametri. Infatti se avessi una Falcon con il cross-over precedente, credo non resisterei dal non farla aggiornare. Certo non lo posso fare sulle mie Richard Allan.
naim Inviato 18 Febbraio 2022 Inviato 18 Febbraio 2022 4 minuti fa, Collegatiper ha scritto: e magari montarli fuori dal diffusore…in un caso disaccoppiato dal resto… Non so quanto si possa percepire il fatto di tenerli esterni e lontani da eventuali vibrazioni. Poi con una morsettiera bi-wiring credo sarebbe di più facile realizzazione, con solo i due connettori delle Falcon si complica.
Membro_0020 Inviato 18 Febbraio 2022 Inviato 18 Febbraio 2022 @naim in passato, con diffusori autocostruiti più completi in basso, avevo fatto con degli amici dei confronti positivi in tal senso. Sterling nella V3 sposta il crossover dietro rispetto alla V2 affermando anche benefici dall’allontanamento dagli altoparlanti.
il Marietto Inviato 18 Febbraio 2022 Inviato 18 Febbraio 2022 3 ore fa, davenrk ha scritto: Riscontrato anche io con le Graham 5/9 su stand Foundation, circa 10 cm più bassi di quelli originali A tal proposito sarebbe interessante capire cosa è successo nel frattempo tra il periodo storico degli stands dedicati all'epoca e quelli originali d'adesso. Quindi classici Foundation e Target R4 , i più usati in assoluto all'epoca massicci e pesanti e gli attuali Graham snelli di tutt'altra fattura, la Rogers attuale li propone addirittura in legno . Legno che ho trovato in stand originali nei monitor ATC20 . Anche con Harbeth le cose son cambiate dai rocciosi Music Tools dedicati passando per gli SkyLan per finire agli attuali Tontrager leggeri ed in legno , i più gettonati , pare.. Sia le 3/5 sia le 5/9 le poggiavo sui Target serie R ma non c'era molta scelta al tempo. @naim
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora