Questo è un messaggio popolare. fontana Inviato 7 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Agosto Giradischi Thorens TD 124 DD, Testina Ortofon SPU 1 #E , Step Up Ortofon ST 90 , Pre Phono Lehmann Black Cube, Pre passivo a trasformatori Music First Audio classic -custom ,Finale Mcitosh Mc 275 C.E. (in alternativa Burmester 032 ampli integrato)....e loro le Falcon Ls 3/5 A Gold Badge........suono naturale,strumenti ben focalizzati e di grande impatto sonoro. Mauro 5
micfan71 Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto @fontana ma che bell'impianto! Un romantico new-vintage filologico che pesca nel meglio della ri-produzione: bravo! Menzione per il Burmester, che ho ascoltato anni fa al Mi-hi end proprio con le Falcon, e so cosa può tirare fuori da loro. p.s. le Falcon G.B. le ho anch'io
fontana Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto @micfan71 Ti ringrazio molto. Il tutto e’ frutto di tanti anni di passione .e di desiderio di provare nella ricerca del suono migliore nelle mie mura domestiche…facendo i giusti passi ,volta dopo volta ,con le risorse economiche a mia disposizione in momenti sempre diversi e….. commettendo decine e decine di errori ! La bellezza della nostra passione sta proprio in questo e oggetti per la buona riuscita di ogni nostro particolare percorso sono entrati a far parte della nostra vita quotidiana rendendola più’ bella …. Le LS 3/5 A ,almeno per molti, fanno parte integrante di questi oggetti . Personalmente ne ho avute diverse coppie ( Kef Stirling Rogers Falcon silver e ora gold badge) amandole tutte e a volte odiandole fino a privarmene …. ma alla fine ritornano sempre. Saluti a tutti . Mauro
dec Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto @fontana Complimenti davvero per l'impianto, messo insieme con grande cura e passione.
fontana Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto @dec Come streamer ho un Lumin D1 (comprato usato ma praticamente come nuovo) come lettore CD un Burmester 102 con DAC 113 (Lumin e Lehmann Black Cube con alimentatori separati che ho fatto arrivare dalla Germania- gli SBooster ) cavi vari ,distributori di rete e una coppia di S.F.Olympica Nova 1 che alterno alle LS 3/5 a.....e dulcis in fundo una piccola radio DAB Majesty collegata al DAC. Sono contento dell'insieme e mi diverto molto durante gli ascolti. Mauro
spersanti276 Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto 10 minuti fa, fontana ha scritto: @dec Come streamer ho un Lumin D1 (comprato usato ma praticamente come nuovo) come lettore CD un Burmester 102 con DAC 113 (entrambi con alimentatori separati che ho fatto arrivare dalla Germania- gli SBooster ) cavi vari ,distributori di rete e una coppia di S.F.Olympica Nova 1 che alterno alle LS 3/5 a.....e dulcis in fundo una piccola radio DAB Majesty collegata al DAC. Sono contento dell'insieme e mi diverto molto durante gli ascolti. Mauro Hai anche altri diffusori più grandi?
fontana Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto @spersanti276 No... io amo i bookshelf e sono rimasto fedele negli anni a questo tipo di diffusori . Mi piace ascoltare abbastanza vicino ai diffusori e trovo i bookshelf ottimali per questo mio modo d'ascoltare ( mi piacciono moltissimo le voci ). Il mio e' un impianto di appassionato che piace moltissimo a me ma sicuramente ci sono migliaia di impianti domestici molto piu' importanti del mio . Mauro PS Naturalmente complimenti da parte mia per il tuo bellissimo impianto hifi !!!!!! Quando si ascolta bene e si e' soddisfatti del proprio impianto ...esso e' il migliore al mondo . 1
rlc Inviato 8 Agosto Autore Inviato 8 Agosto 36 minuti fa, spersanti276 ha scritto: Hai anche altri diffusori più grandi? In effetti a parte rari periodi durante i pochi cambi di diffusori grandi che ho fatto, le Rogers le ho sempre avute come secondo diffusore. Una mascotte dalla quale mi sono separato tante volte ma che alla fine ho sempre ricomprato anche solo per averle. Poi le uso saltuariamente ma quando le ricollego è sempre una gioia ed una sorpresa per quello che riescono a fare. Ultimamente poi avendo poco tempo ho dismesso un secondo impianto e quando le voglio ascoltare le collego all'impianto principale. A differenza che ho per lungo tempo pensato collegandole sempre ad ampli soprattutto a valvole di qualche decina di watt, ho scoperto che con amplificatori molto potenti vanno molto molto bene. Bisogna stare un po' attenti altrimenti il wooferino fa "Toc Toc" ma per il resto sonorizzano sorprendentemente, anche ambienti di grandi dimensioni.
fontana Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto @rlc Ottima scelta....Io alterno il valvolare da 75 W. all'integrato a stato solido , sempre con grande soddisfazione perche' entrambi sono degli ottimi apparecchi . Mauro 1
Azoto One Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto 3 ore fa, fontana ha scritto: @rlc Ottima scelta....Io alterno il valvolare da 75 W. all'integrato a stato solido , sempre con grande soddisfazione perche' entrambi sono degli ottimi apparecchi . Mauro Non hai più il 462?
fontana Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto @Azoto One Con tutto il rispetto per un ottimo apparecchio qual è il McIntosh 462 ho preferito di gran lunga tornare al valvolare McIntosh che ritengo magnifici ( soprattutto i vintage e le edizioni Commemorative Edition) e per lo stato solido e per i miei gusti personali…il suono Burmester è di qualità eccelsa . Mauro 1
rlc Inviato 8 Agosto Autore Inviato 8 Agosto @fontana ottimo il 275 con le Rogers l’ho avuto per un po’ di tempo e poi ho cambiato le casse grandi e l’ho dovuto vendere a malincuore.
dec Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto Ho un attacco di nostalgia, mannaggia a voi... Le mie ultime LS3/5A: Con il mio ultimo 275: Ma l'amplificazione con cui andavano meglio, a mio modesto parere ovviamente, era questa: Il tutto, purtroppo, parecchi anni fa... 1
micfan71 Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto @dec tanto di cappello! Fra te e @fontana avete (avuto) due impianti uno più bello dell'altro. 1
campaz Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto Posso fare una domanda da profano (vabbè, chiamiamo le cose col loro nome: da ignorante). Ha senso uno squilibrio marcato fra amplificazione e casse a favore della prima?
micfan71 Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto @campaz se le casse sono le LS3/5a sì. Nonostante il prezzo oltraggioso in relazione alle loro dimensioni, reggono tranquillamente amplificazioni di categoria economica ben superiore, esaltandosi ed esaltandole. Perchè la discriminante, in questo caso, non è rappresentata dalla vil pecunia, ma dalla classe intrinseca dei componenti, classe che alle LS3/5a non manca di certo.
dec Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto 1 ora fa, campaz ha scritto: Posso fare una domanda da profano (vabbè, chiamiamo le cose col loro nome: da ignorante). Ha senso uno squilibrio marcato fra amplificazione e casse a favore della prima? La domanda é tutt’altro che peregrina. Diciamo che, nel mio caso, ho sempre avuto almeno un’altra coppia di diffusori assieme alle piccoline (solitamente diffusori ben più grandi e impegnativi) e quindi amplificazioni di una certa qualità mi necessitavano comunque. Ma si può ascoltare molto molto bene le LS3/5A anche con amplificazioni meno impegnative (ho ottimi ricordi con degli integrati Audio Innovations, Kelvin Labs, Exposure ed altri). Solo che quanta più qualità gli dai a monte, più te ne restituiscono. Sempre secondo me
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora