fontana Inviato 11 Agosto Inviato 11 Agosto Qualcuno di voi ha abbinato un subwoofer alle nostre Ls 3/5 A ? Risultati? Miglioramenti o solamente una eresia acustica ? Grazie a tutti coloro che vorranno esprimersi 😏.Mauro
dec Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto 10 ore fa, fontana ha scritto: Qualcuno di voi ha abbinato un subwoofer alle nostre Ls 3/5 A ? Risultati? Miglioramenti o solamente una eresia acustica ? Grazie a tutti coloro che vorranno esprimersi 😏.Mauro Carissimo, io ci ho provato un paio di volte nel corso degli anni (la prima volta non ricordo piu' il sub, la seconda sicuramente con un Velodyne), ho sperimentato vari tagli e settaggi ma son tornato sui miei passi per la difficoltà di integrare perfettamente il sub e le piccoline, soprattutto a livello dinamico. Mi spiego meglio: una volta trovata la quadra ad un certo volume d'ascolto, bastava abbassare o alzare anche di poco il volume della riproduzione per perdere l'equilibrio tra il sub e le Rogers. Sarebbe un'interessante prova da fare oggi con il mio sub attuale, un Neumann con DSP integrato che ha possibilità e flessibilità sconosciute ai sub dell'epoca, potrebbe essere l'ideale. Solo che oggi ho il sub ma non le LS3/5A.
giaietto Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto Io ai tempi abbinai alle Rogers biwiring il sub AB1. Ma finii per non utilizzarlo. Meglio senza 🫣
barrylindon Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto L'unico subwoofer che io abbia ascoltato che non rovinasse la coerenza delle 3/5a era quello del sistema Celestion 6000, a casa di un mio carissimo amico ora non più tra noi, che in seguito abbinò con successo anche alle Quad esl 63 1
ddav3 Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto @giaiettostesso percorso il suono mi sembrava “ scollato “ , alla fine penso che bisogna accettarle per quello che sono con tutti i limiti del caso.
giaietto Inviato 12 Agosto Inviato 12 Agosto Prima prova di misurazione. Il picco a 50 hz è l’incubo della mia stanza. Il microfono era nel punto di ascolto e il diffusore in azione era il sinistro.
Otsuaf Inviato 13 Agosto Inviato 13 Agosto 14 ore fa, giaietto ha scritto: Prima prova di misurazione. Il picco a 50 hz è l’incubo della mia stanza. Il microfono era nel punto di ascolto e il diffusore in azione era il sinistro. Ci sarebbe qualche tutorial da seguire? Vorrei anche io iniziare con le misurazioni almeno per trovare la giusta posizione dei diffusori
giaietto Inviato 13 Agosto Inviato 13 Agosto @Otsuaf io guardo i tutorial in Internet e seguo le discussioni nei forum 1
campaz Inviato 14 Agosto Inviato 14 Agosto Non voglio andare OT, ma per imparare (e magari iniziare a correggere) c’è una bella app gratuita che si chiama Housecurve. Quando la usavo aveva delle limitazioni (presentava la risposta dell’impianto combinato all’ambiente ma per avere i parametri utili a correggere quella risposta dovevi passare alla versione a pagamento). L’app usa il microfono del tuo dispositivo (che, in ambiente Apple, è normalizzato). Anche il sito ( https://housecurve.com ) è fatto bene. 2
dariosch Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto Parlando di scatole da scarpe, qualcuno ha provato le Spendor Classic 4/5 che dovrebbero essere un evoluzione delle LS 3/5a ?
feli Inviato 28 Agosto Inviato 28 Agosto 13 ore fa, dariosch ha scritto: che dovrebbero essere un evoluzione delle LS 3/5a Beh, giusto per chiacchierare: visto che questi ultimi cinquant'anni sono lì a dimostrare, che praticamente tutte le cassettine hi-fi/hi-end (quindi non provenienti da Aziende dal background Pro) delle stesse proporzioni, sono inferiori dal punto di vista dell'ingegnerizzazione e realizzazione alle nostre beniamine, andiamoci piano a parlare di "evoluzione", piuttosto scriverei di (ennesima, le prime due probabilmente furono le altrettanto mitiche RCL The Small e Linn Kan MK 1) personale "interpretazione" della tipologia di micro diffusore a due vie . D'altra parte basta dare un'occhiata (anche superficiale) al design della Spendor e alle caratteristiche dichiarate per la Classic 4/5, per non trovare uno straccio di specifica un minimo approfondita ed errori anche banali nella realizzazione. Occasione persa anche perché l'utilizzo di un midwoofer da 15 anzichè da 11 cm, avrebbe potuto far guadagnare almeno qualche dB di efficienza, che invece pare si mantenga terribilmente modesta... . In ogni caso nel web c'è un sacco di letteratura sulle 4/5, pare che gli utenti siano come sempre molto soddisfatti, buon per loro... . 1 1
dariosch Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto 10 ore fa, feli ha scritto: andiamoci piano a parlare di "evoluzione", piuttosto scriverei di (ennesima, le prime due probabilmente furono le altrettanto mitiche RCL The Small e Linn Kan MK 1) personale "interpretazione" della tipologia di micro diffusore a due vie. Si, in pratica evoluzione nel senso che Spendor faceva le LS 3/5a, adesso non più ed hanno "inventato" le 4/5, come se fosse una specie di successore migliorato da quello che leggo in giro, ovviamente con caratteristiche diverse. Boh, probabilmente le prenderò, voglio provare un "cassa chiusa", ovviamente non potrò fare un paragone con le LS 3/5a, ho delle ProAc DB3 al momento.
regioweb Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto 9 ore fa, dariosch ha scritto: in pratica evoluzione nel senso che Spendor faceva le LS 3/5a, adesso non più ed hanno "inventato" le 4/5, come se fosse una specie di successore migliorato da quello che leggo in giro, in mezzo Spendor ha avuto a catalogo per molti anni le s3/5 (senza a) e le ultime sono l’evoluzione di queste.. e l’evoluzione consiste praticamente nel midwoofer da 150 anziché da 130.. 1
fabrizio Inviato 29 Agosto Inviato 29 Agosto Il 14/08/2025 at 08:43, campaz ha scritto: Non voglio andare OT, ma per imparare (e magari iniziare a correggere) c’è una bella app gratuita che si chiama Housecurve. Quando la usavo aveva delle limitazioni (presentava la risposta dell’impianto combinato all’ambiente ma per avere i parametri utili a correggere quella risposta dovevi passare alla versione a pagamento). L’app usa il microfono del tuo dispositivo (che, in ambiente Apple, è normalizzato). Anche il sito ( https://housecurve.com ) è fatto bene. Salve, se si sa bene cosa si vuole ottenere , si potrebbe anche provare ..... Se però si sa bene cosa si vuole ottenere , si sa anche che ...non serve Saluti, Fabrizio
Otsuaf Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre Il 29/08/2025 at 14:33, fabrizio ha scritto: Salve, se si sa bene cosa si vuole ottenere , si potrebbe anche provare ..... Se però si sa bene cosa si vuole ottenere , si sa anche che ...non serve Mi ha incuriosito la tua affermazione. Potresti specificare meglio perchè non dovrebbe servire?
ddav3 Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre @regiowebforse non ho capito la tua risposta ma Spendor, nel passato, ha fatto le ls3/5 con la "A".
regioweb Inviato 1 Settembre Inviato 1 Settembre 2 ore fa, ddav3 ha scritto: forse non ho capito la tua risposta ma Spendor, nel passato, ha fatto le ls3/5 con la "A". certo, e suonavano pure molto bene 🙂 ma a quanto scritto da @dariosch nella parte che ho quotato sembrerebbe che le nuove 4/5 siano un’evoluzione delle vecchie ls3/5a mentre lo sono del modello intermedio s3/5 (che è abbastanza diverso dalle originarie ls3/5a) 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora