Vai al contenuto
Un grave lutto ha colpito la comunità di Melius, abbiamo perso Enrico Felici "cactus_atomo" ×
Melius Club

LS3/5a: foto, notizie, esperienze, con le nostre amate "scatole da scarpe"


Messaggi raccomandati

Renato Bovello
Inviato
8 ore fa, Otsuaf ha scritto:

Mi ha incuriosito la tua affermazione. Potresti specificare meglio perchè non dovrebbe servire?

Vuol dire che il subwoofer ,con le LS3/5A , o non serve o non basta . Non e' aggiungendo il sub che arrivi al diffusore perfetto. I limiti restano,tanto vale esaltarne i pregi ma e' solo il mio parere 

  • Melius 2
Inviato
10 ore fa, Otsuaf ha scritto:

Mi ha incuriosito la tua affermazione. Potresti specificare meglio perchè non dovrebbe servire?

Salve,

non preoccuparti, sono mie considerazioni , riguardano in genere l'uso delle correzioni digitali ( e non solo).

Quello che ho scritto intende significare che, se si hai ben presente il risultato che si può ottenere da questi diffusori in termini di  soundstage, altezza e profondità di scena , piani sonori , tridimensionalità etc..sifgnifica che  si potrebbe anche tentare di utilizzare il software  in quanto   si capirebbe quando l'azione dell'intervento inizia ad essere  distruttiva .

I parametri chi accennavo sicuramente te non interessano a chi ne fa uso.

Trovo strano comunque che il wooferino abbia la capacità di entrare in conflitto con l'ambiente a tal punto di richiedere questo genere di interventi.

 

Saluti, Fabrizio

 

Inviato
11 ore fa, Renato Bovello ha scritto:

Vuol dire che il subwoofer ,con le LS3/5A , o non serve o non basta . Non e' aggiungendo il sub che arrivi al diffusore perfetto. I limiti restano,tanto vale esaltarne i pregi ma e' solo il mio parere 

Mi sa che non avevo capito io.

Pensavo che sia @giaietto che @campaz parlassero di correzione non legate al sub ma alla ricerca del posizionamento giusto dei diffusori ed eventuali interventi da fare nella sala per ottenere il massimo dai diffusori.

O almeno avevo capito così...

 

9 ore fa, fabrizio ha scritto:

Salve,

non preoccuparti, sono mie considerazioni , riguardano in genere l'uso delle correzioni digitali ( e non solo).

Quello che ho scritto intende significare che, se si hai ben presente il risultato che si può ottenere da questi diffusori in termini di  soundstage, altezza e profondità di scena , piani sonori , tridimensionalità etc..sifgnifica che  si potrebbe anche tentare di utilizzare il software  in quanto   si capirebbe quando l'azione dell'intervento inizia ad essere  distruttiva .

Saluti, Fabrizio

Per questo motivo non capivo l'affermazione di Fabrizio. 

Questi software non servono solo alle correzioni digitali ma anche a capire il miglior posizionamento e/o a come trattare la stanza e quindi cercare di tirare fuori il meglio dai diffusori.

Io non sono un possessore delle LS3/5a ma di una coppia di Graham Chartwell LS6.

 

Non vorrei cmq andare OT

Inviato
34 minuti fa, Otsuaf ha scritto:

uesti software non servono solo alle correzioni digitali ma anche a capire il miglior posizionamento e/o a come trattare la stanza e quindi cercare di tirare fuori il meglio dai diffusori.

Salve,

quando si utilizza il sistema come veicolo per il feedback che il microfono capta ed il software elabora,  ma non si ha la certezza sulla corretta messa a punto della catena , 

succede che non si capisce se il problema è originato dal sistema, dall’ambiente o da entrambi. In ogni caso l’intervento sarà  parziale nel range di frequenze ed in sottrazione …significa perdita certa di una serie di parametri che sono poi quelli che fanno la differenza sulla qualità dell’ascolto.

I minidiffusori devono parte del loro successo grazie alle minori problematiche che generano nell’interazione con l’ambiente . Se si vogliono risolvere del tutto questo genere di problemi , dove  possibile, provare con l’ascolto in campo ravvicinato.


Saluti, Fabrizio 

  • Thanks 1
Inviato

@fabrizio vale per Housecurve o anche per Rew + microfono specifico?

Che intendi per

33 minuti fa, fabrizio ha scritto:

provare con l’ascolto in campo ravvicinato.

Grazie

Inviato
4 ore fa, Otsuaf ha scritto:

Pensavo che sia @giaietto che @campaz parlassero di correzione non legate al sub ma alla ricerca del posizionamento giusto dei diffusori ed eventuali interventi da fare nella sala per ottenere il massimo dai diffusori.

Il mio grafico si riferisce al solo posizionamento del diffusore in ambiente. Da qui seguiranno altre prove…

Inviato
2 ore fa, giaietto ha scritto:

Il mio grafico si riferisce al solo posizionamento del diffusore in ambiente. Da qui seguiranno altre prove…

Ciao Ivo, visto che qui è OT, perché non ne fai un thread specifico (es: Limiti della LS3/5a con MiniDSP), da un lato potrebbe essere interessante e dall'altro contribuiresti a mantenere pulito questo...

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Per facilitare la ricerca di chi ultimamente si sta interessando a questi diffusori, faccio un Up che spero la moderazione possa approvare.

  • Melius 1
Inviato
Il 19/09/2025 at 17:55, rlc ha scritto:

Per facilitare la ricerca di chi ultimamente si sta interessando a questi diffusori, faccio un Up che spero la moderazione possa approvare.

Cosa buona e giusta!

  • Thanks 1
  • 3 settimane dopo...
Inviato

Avendo io oltre le mie S.F. Olympica Nova 1 che ascolto alternando come amplificazione i miei Burmester 032 e il McIntosh 275 Commemorative Edition….le mie nuovissime Falcon LS 3/5 A le utilizzo in prevalenza utilizzando il valvolare. Ebbene non avendo mai cambiato la posizione dell’uscita del 275 l’ho sempre lasciata sui 4 Ohm ( che è quella che uso con le Sonus Faber ) . Oggi ho cambiato la posizione e ho messo i cavi di potenza sull’uscita 16 Ohm del McIntosh ( le Falcon hanno una impedenza di 15 Ohm ) …. e debbo dire che il suono è migliorato !!! Anche il volume d’uscita è incrementato .Più dettaglio , più ariosita’ , più naturalezza ….e non sono solo sfumature secondo me . Credo che il valvolare con una potenza di 75 watt e con un’uscita a 16  Ohm sia l’ideale per questi nostri meravigliosi diffusori da scaffale.  Un carissimo saluto. Mauro 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      gullaz
      gullaz ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Reputazione
      CarloCa
      CarloCa ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Ottimi Contenuti
      wallace
      wallace ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Ottimi Contenuti
      ferrocsm
      ferrocsm ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Arancio
      Lepidus
      Lepidus ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...