Vai al contenuto
Melius Club

LS3/5a: foto, notizie, esperienze, con le nostre amate "scatole da scarpe"


Messaggi raccomandati

Inviato

Vendo le mie Rogers Ls 3/5a 15 Ohm a 7000: forza, fatevi sotto! 🤣

Inviato
1 ora fa, rlc ha scritto:

Vendo le mie Rogers Ls 3/5a 15 Ohm a 7000:

Cadauna spero! 😁

Inviato

Io mi chiedo come facciano queste scatole di scarpe,  di dimensioni così limitate, con un basso che arriva a 80hz,  a suonare così bene come dite. 

È proprio per questo motivo che non vedo l'ora di ascoltarle,  mi avete messo una curiosità mostruosa 😅

il Marietto
Inviato
6 minuti fa, raf_04 ha scritto:

a suonare così bene come dite. 

hanno evidenti limiti di dinamica e non sono per tutti i generi , però se ti acchiappano al primo ascolto sei fregato . 

Parlo delle Ls3/5 originali non conosco le versioni attuali. 

Renato Bovello
Inviato

Adoro le LS3/5A e ,in genere,i mini di alto livello ben posizionati e amplificati. Il "problema" e' che ti piacciono talmente tanto che ,ad un certo punto, ti fai inevitabilmente prendere la mano e cominci a dar loro in pasto anche musica sinfonica,orchestrale e altro. A quel punto,inevitabilmente,  spegni l'impianto. Un percorso obbligato.

Renato Bovello
Inviato

In ogni caso,il limite di questi ,come di altri mini ,non e' tanto o comunque non solo la risposta in basso. Per quanto io li ami ,avverto una mancanza di forza, di energia e ,talvolta, sono le dimensioni stesse dello strumento che mancano . Proprio oggi mi chiedevo e mi confrontavo con un altro forumer circa la possibiita' di avere solo un mini e "vivere felici e contenti " ed entrambi concordavamo sull'opportunita' di avere sempre e comunque anche il diffusore "grande" .Ovviamente trovare il diffusore "grande" che ti dia  soddisfazione non e' per nulla semplice ma questo e' un altro discorso . 

Inviato
10 ore fa, Renato Bovello ha scritto:

In ogni caso,il limite di questi ,come di altri mini ,non e' tanto o comunque non solo la risposta in basso. Per quanto io li ami ,avverto una mancanza di forza, di energia e ,talvolta, sono le dimensioni stesse dello strumento che mancano . Proprio oggi mi chiedevo e mi confrontavo con un altro forumer circa la possibiita' di avere solo un mini e "vivere felici e contenti "

Date le dimensioni del mio ambiente d'ascolto ormai si va sempre più verso case e stanze di medie o piccole dimensioni ed anche alla consorte che rompe 🤣 ho proprio dovuto fare una scelta di questo tipo.

Devo dire che con le Magico A1 ho trovato la quadra non mancano sicuramente  in dinamica ed hanno una presenza  che non mi fa assolutamente rimpiangere alcuni diffusori a torre che ho avuto in passato.

Ora non so se si possano considerarsi un mini sicuramente sono per quello che le mie orecchie sentono un'ottimo alternativa a diffusori a torre di medie o piccole dimensioni .

Dipende sempre poi dal genere musicale che uno predilige, anche se sono diffusori che suonano bene con ogni genere, direi che per trio Jazz e voci e pianoforte mi danno  anche più soddisfazione rispetto  a diffusori da pavimento che ho avuto.

Quindi devo proprio dire che attualmente sempre rapportando il diffusore alla dimensione del mio ambiente d'ascolto vivo felice e contento 🤣

Ciao Stefano.

 

Inviato
14 ore fa, il Marietto ha scritto:

se ti acchiappano al primo ascolto sei fregato

Credo che la cosa sia effettivamente in questi termini o molto simili.

Nonostante tutti i noti limiti c’è sempre, prima o poi,  un momento in cui quello che ascolti ti sembra assolutamente perfetto. E quella sensazione condiziona anche gli ascolti successivi, ti fa perdonare le cose che non vanno, finché prima o poi ricapita imprevedibilmente di nuovo e poi ti abitui, ti stufi e così via…

Inviato
34 minuti fa, Look01 ha scritto:

Ora non so se si possano considerarsi un mini

Per conto mio no. Hanno un'altezza di circa 40cm (sono più vicine alle 5/9 che non alle 3/5a), hanno un mid-bass da 165mm, e pesano 20kg contro i circa 5 chilogrammi della LS3/5a. La A1, a mio modo di vedere, si posiziona più vicino al segmento midi.

  • Thanks 1
Inviato

I mini come le Roger li trovo molto affascinanti soprattutto per la scena acustica che si riesce a creare mettendoli distanti dalla parete posteriore

Ultimamente ho fatto un bel ascolto con le ls 5/9 

Ma li vedo più come divertenti come secondo diffusore o alternandoli ogni tanto al diffusore principale

Oltre alla mancanza di tante cose come il corpo trovo che distorcono per scarsa tenuta in potenza quando si alza il volume 

Tante volte le voci così belle di cui si parla mi sembrano così perché tutto il resto è in secondo piano 

Oggetti affascinanti,che hanno fatto la storia ma sicuramente mitizzati

  • Melius 1
Renato Bovello
Inviato
2 ore fa, Look01 ha scritto:

Devo dire che con le Magico A1 ho trovato la quadra non mancano sicuramente  in dinamica ed hanno una presenza  che non mi fa assolutamente rimpiangere alcuni diffusori a torre che ho avuto in passato.

I tuoi diffusori,per la verita' ,tendono piu' al midi che al mini diffusore .Personalmente preferisco i midi da stand alle piccole torri che non arrivano ad avere ne' la trasparenza o la coerenza del mini ,ne' l'impatto dinamico del grande diffusore. Insomma, mi sembrano ne' carne ne' pesce.Resto dell'idea che due diffusori ,un mini e un maxi,possano essere la soluzione ideale. La grossa seccatura e' spostare il diffusore grande quando hai voglia di passare al mini per un ascolto diverso .Belle le A1

  • Thanks 1
Inviato

Concordo pienamente potendo due coppie di diffusori come dici sarebbe il massimo magari anche in ambienti d'ascolto diversi come dimensione per apprezzare appieno sia i mini che un bel diffusore da pavimento .

29 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

Belle le A1

Grazie, Ciao Stefano

Inviato
1 ora fa, Antonino ha scritto:

trovo che distorcono per scarsa tenuta in potenza quando si alza il volume 

Il limite fisico è innegabile, attenzione però all'ampli: se pilotate con 100 watt salgono ben di più che non con un 12 watt, spesso è il finale che distorce (perché è arrivato) e la colpa se la piglia il monitor. 

Inviato
3 minuti fa, naim ha scritto:

finale che distorce (perché è arrivato) e la colpa se la piglia il monitor. 

Ascoltato in diverse situazioni le ls3/5 e ultimamente le grahm ls 5/9 con un amplicazione da 40k euro 

Con queste ultime a fronte di una scena acustica magnifica,bassi sufficienti ma ben lontani da un buon diffusore da pavimento,sentivo distorcere

Il volume era troppo alto per loro nonostante il livello  acustico non fosse cosi elevato

Il problema che presi dall'ascolto si vogliono superare i limiti dinamici e di tenuta in potenza  che ci sono 

Tutto è un compromesso basta scegliere quello che più ci va' bene

Renato Bovello
Inviato
1 minuto fa, Antonino ha scritto:

diffusore da pavimento,sentivo distorcere

Il volume era troppo alto per loro nonostante il livello  acustico non fosse cosi elevato

Il problema che presi dall'ascolto si vogliono superare i limiti dinamici e di tenuta in potenza  che ci sono 

Tutto è un compromesso basta scegliere quello che più ci va' bene

Hai perfettamente ragione . Ogni tanto ci illudiamo che un diffusore, pur ottimo come la 5/9 , possa darci tutto . Ci facciamo prendere la mano ed esageriamo , salvo poi renderci conto che un grande diffusore è un’altra cosa . Il vero problema è trovare un diffusore grande che sia anche un grande diffusore . Impresa non facile ma non impossibile 

Inviato
19 minuti fa, Antonino ha scritto:

Il volume era troppo alto per loro nonostante il livello  acustico non fosse cosi elevato

Si può dire che le siano indigeste certe registrazioni, quelle nelle quali il woofer viene sollecitato molto nel movimento (a volte è sufficiente una ambienza particolare), e con quelle il limite meccanico viene raggiunto prima. Meno facile accada con registrazioni datate. 

Inviato

Si può vivere con solo una coppia di 3/5? Penso, di sì.

Possono rappresentare un diffusore per ascoltarci qualsiasi genere musicale?

Penso proprio di no.
Se ascoltiamo magari in un piccolo ambiente, jazz, musica da camera o vocale, sapranno deliziarci con il loro suono garbato e magico, ma se ascoltiamo rock, pop, grande orchestra, e desideriamo percepire i bassi anche fisicamente, allora mancherà sempre qualcosa in termini di estensione e di dinamica. 
Le ritengo perfette come secondo diffusore, affiancate ad uno più grande, o per un secondo impianto, di diversa impostazione, più intima e ravvicinata. 
Al momento, ho scelto di affiancarle alle mie Magneplanar 1.7i, poi si vedrà.
 

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...