Membro_0026 Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 Ciao, la discussione mi interessa in quanto possessore di una coppia di Rogers Studio 5. Sono sempre stato affascinato dalle "piccole" e vorrei sapere, In base alle Vostre esperienze, come si potrebbero interfacciare con il pre Audio Research Ls7 e finale Mark Levinson 29. Ricordo un negozio di Milano che negli anni 90 abbinava spesso le 3/5 con i finale Mark Levinson. Altra domanda: dovendo scegliere, quale versione di ohm è consigliabile per ML29? Conviene un usato recente, intendo max 10 anni, oppure meglio andare sul nuovo? Grazie e saluti, Giorgio
melos62 Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 3 ore fa, Giorgio.I... ha scritto: Conviene un usato recente, intendo max 10 anni, oppure meglio andare sul nuovo? Le ls3/5a originali (altoparlanti kef) le hanno prodotte dalla fine degli anni '70 ad inizi anni '90. Le nuove edizioni, pur avendo caratteristiche tecniche compatibili con la licenza BBC, usano altoparlanti differenti ed hanno una impronta sonora differente. Sono anche ottime (a me è piaciuta molto la Graham , ad esempio) ma differenti.
rlc Inviato 2 Aprile 2021 Autore Inviato 2 Aprile 2021 @Giorgio.I... con il Mark Levinson 29 andranno a meraviglia. 50 watt su 8 ohm con la corrente che hanno, sono più che sufficienti. Non conosco il pre ma essendo un Audio Research sarà senz'altro all'altezza del finale. Io Le ho fatte andare (con cautela) con i 33 H
rlc Inviato 2 Aprile 2021 Autore Inviato 2 Aprile 2021 @melos62 Concordo. Ho sentito in una fiera la versione Grahm ed in effetti come ho avuto modo di dire ho notato una certa hifizzazione. Il suono era molto piacevole e sicuramente con migliori estremi ma proprio questo le rendeva diverse, forse migliori all punto che oggi potrebbero facilmente essere preferite . Certo non te le regalano e per quanto mi riguarda preferisco tenermi le mie Rogers d'annata .
viale249 Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 9 ore fa, melos62 ha scritto: usano altoparlanti differenti Di attuale produzione solo Falcon Acoustics può vantare trasduttori simili se non uguali ai vecchi Kef grazie ai nuovi B110F e T29F, progettati dallo stesso Malcolm Jones artefice degli originali... 1
diego_g Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 Ma le piccole Harbeth HL-P3ES2 fanno parte di questo contesto, o sono un altro animale?
melos62 Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 9 ore fa, viale249 ha scritto: Di attuale produzione solo Falcon Acoustics può vantare trasduttori simili se non uguali ai vecchi Kef grazie ai nuovi B110F e T29F, progettati dallo stesso Malcolm Jones artefice degli originali Sono ottimi, ma non sono le stesse. Io stesso ho due coppie di originali ed una di Leema xero, minimonitor moderni di progettisti ex BBC, ottime ma altre bestie (200 watt sopportabili, 6 ohm, 83 db)
Modelone Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 @melos62 Mhhh non è la stessa cosa, ho sentito in una intervista Malcolm dichiarare che i componenti sono medesimi spiccicati d'altro canto li progettò lui per KEF e non ho motivo di pensare che non possa averli replicati ad iniziare dal materiale con cui è stato costruito tutt'oggi reperibile. Il motivo per cui hanno aggiunto una F alla sigla è dovuto al fatto che i diritti sono proprietari KEF. Piuttosto le differenze si possono riscontrare nei componenti del crossover non più reperibili oggi anche se ad onor del vero tutte le varie serie/marche di 3/5a nel tempo hanno subito pesanti modifiche....Il tutto per dire che non esiste una 3/5a benchmark ma tante... Io stesso negli anni ne ho provate a casa mia anche simultaneamente diverse coppie sicuramente più di una decina riscontrando differenze notevoli tra le varie versioni legno multistrato , legno marino (peso differente), mono e biwiring, Spendor ,Rogers 11 e 15ohm, Harbeth, Audiomaster, Richard Allan, KEF sino alle riproduzioni attuali Falcon S silver e Gold badge. Il DNA è medesimo per cui è facile percepire un timbro e un filo comune che le unisce ma l'equilibrio e la magia che contraddistingue un esemplare rispetto ad un altro (aldilà degli anni) può essere sostanziale. Ho avuto tra le mani Rogers 11 ohm "gnocche" che suonavano maledettamente in the box ed altre che ti trascinavano fin dove il loro limite fisico lo consentiva, all'interno di una "bolla magica". Le Falcon che ora ho a casa si collocano nella parte alta di questa mia personale classifica alle spalle di un esemplare di Rogers 11 ohm da me selezionata nel tempo a fianco di un altrettanto valida Kef Raymond Cook anche questa selezionata perchè la prima coppia che ho avuto non mi convinceva del tutto. 1
M.B. Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 Il 1/4/2021 at 11:39, feli ha scritto: Queste erano le mie, sento nell'aria ancora il profumo di nuovo... Uguali alle mie. Acquistai una coppia di Kef LS3/5a Raymond Cook poco dopo la loro presentazione sul mercato e da allora mi fanno compagnia quasi quotidianamente. Suonano sempre in modo dignitoso, ma non smetterò mai di ricordare che questi diffusori richiedono cure maniacali nella messa a punto per tirare fuori tutto il loro carattere! E il primo e propedeutico step è rappresentato dalla scelta dei supporti: sbagliando stand si rinuncia in partenza al raggiungimento delle massime prestazioni raggiungibili (nel limite intrinseco del progetto)...
Danilo Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 @Modelone Sono d accordo. Bisogna essere un po’ fortunati. A parità di modello ci sono alcune coppie “ miracolate” che suonano in maniera magica e non si sa perché. Succede un po’ così anche per le Dahlquist DQ 10. Anche di queste ne sono state prodotte più di 50.000 coppie. Negli anni la produzione era passata dagli usa al Messico. E sono stati usati almeno 3 materiali diversi per il cabinet del woofer. Io ne ho avute 4 coppie e una suonava nettamente meglio delle altre. Vai a sapere perché. Quando si trovano queste coppie miracolate bisognerebbe imporsi di non venderle. 🤗
supers72 Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 @M.B. immagino che per gli stand ti riferisci ai foundation, giusto?6
melos62 Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 @Modelone concordo con le tue osservazioni. Non ho ascoltato tutte le versioni che tu hai potuto provare, ma ho posseduto o ascoltato a casa diversi tipi tra cui rogers 11 e 15, kef Raymond Cook, spendor 11 w 15, harbeth. Le mie preferite sono quelle che ho tenuto, spendor 15 e harbeth in palissandro.
M.B. Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 17 minuti fa, supers72 ha scritto: immagino che per gli stand ti riferisci ai foundation, giusto?6 Sì, ma non solo. A parte gli inimitabili Foundation di prima serie, che sono sensibilmente diversi dai modelli Foundation realizzati dopo, ci sono altri supporti che funzionano egregiamente.
supers72 Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 @M.B. qualche esempio? Mi interessa davvero. Grazie
regioweb Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 9 minuti fa, M.B. ha scritto: A parte gli inimitabili Foundation di prima serie, che sono sensibilmente diversi dai modelli Foundation realizzati dopo, penso che sarebbe interessante una disamina un pochino più approfondita, ti va di parlarne? grazie
viale249 Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 @Modelone quoto il tuo intervento. 4 ore fa, melos62 ha scritto: Sono ottimi, ma non sono le stesse. Stando a Jerry Bloomfield sono quanto di più simile ai diffusori originali (con in più un crossover costruito con componenti audio grade)...
melos62 Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 18 minuti fa, viale249 ha scritto: Stando a Jerry Bloomfield sono quanto di più simile ai diffusori originali (con in più un crossover costruito con componenti audio grade).. Ottime notizie
M.B. Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 1 ora fa, supers72 ha scritto: qualche esempio? Mi interessa davvero. Grazie Per esempio i supporti dedicati che realizzarono all'epoca la Target e la GM Audio. Ma anche quelli Music Tool di prima generazione mi sono piaciuti. Sul versante opposto, ovvero supporti dalla massa ridottissima, mi sono molto piaciuti quelli di tipo open frame della Linn. Con quest'ultimi si perde un pochino di impatto in gamma "bassa" (...), ma la freschezza dei medio alti e incantevole! 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora