Vai al contenuto
Melius Club

LS3/5a: foto, notizie, esperienze, con le nostre amate "scatole da scarpe"


Messaggi raccomandati

Inviato

Falcon ha recentemente realizzato un nuovo crossover dedicato alle 3/5a e lo vende come upgrade sia per le stesse Falcon che per le 3/5a  di altri marchi

Inviato

 

La nuova versione Falcon Acoustics Gold Badge BBC LS3/5a è dotata di induttori in stile BBC Specification Transformer di dimensioni migliorate con caratteristiche di saturazione e distorsione migliorate, offrendo anche un ulteriore miglioramento dei bassi. Condensatori Falcon appositamente sviluppati che utilizzano film di polipropilene graduato con una firma sonora molto simile ai condensatori di film in policarbonato utilizzati nella Kingswood Warren Limited Edition sono distribuiti in tutto.

Questi due componenti chiave, oltre a resistenze a bassi ultraperiferiche, tutti montati su un nuovo circuito stampato FL6/23 multistrato progettato da Falcon, tutti realizzati a mano secondo le specifiche BBC/Falcon nel Regno Unito/UE e assemblati a mano da Falcon nel Regno Unito, significano che i crossover Gold Badge BBC FL6/23 LS3/5a sono un importante aggiornamento e si traducono in un salto quantico nelle capacità sonore.

PARTI DI PROVENIENZA 100% UK/UE. DISEGNO O MODELLO REGISTRATO.

 

Inviato
1 ora fa, regioweb ha scritto:

penso che sarebbe interessante una disamina un pochino più approfondita, ti va di parlarne?

grazie  

Insieme ad amici appassionati delle LS3/5a, abbiamo testato vari tipi di supporti, e tra questi c'erano degli stand Foundation di prima versione e quelli più recenti. A parità di ogni altro elemento al contorno, è stata netta la differenza: i vecchi supporti facevano suonare le piccoline con una "magia", soprattutto nelle voci femminili, unica! Il proprietario ha raccontato che la Foundation realizzò i primi supporti in alluminio e che anche il compound fosse diverso rispetto alle versioni realizzate dopo. Sempre a detta del mio amico, pare che l'alluminio fu abbandonato sia per motivi di costo di produzione e sia per la facilità con la quale questo materiale si danneggia.

  • Melius 1
Inviato

Ho avuto le Rogers 11ohm su Foundation originali,niente gli stand erano magici i diffusori invece na ciofeca😁😁

Inviato

Mi unisco alla “combriccola” delle “scatolette”, che ho rinominato da subito le “bambine cattive”. Sono con me da qualche settimana infatti una meravigliosa coppia di Stirling v2, e me le sto godendo alla grande pilotate da un finale McIntosch MC452 collegato direttamente alle uscite del mio lettore CD/SACD MCD500 (sempre Mc). Per ora sono posizionate alla meglio, di più non posso fare, ma la gran classe di questi diffusori è ugualmente evidente, e già, quello che non ti aspetti da due “scatolette”.

Sto studiando per dotarle del “trono” che si meritano, sia in casa Music Tools sia da un fabbro specializzato in piedistalli e supporti per elettroniche, ma chiedo suggerimenti ai navigati del mondo LS3/5A, in particolare anche circa l’altezza dei piedistalli, in quanto sono offerti in due altezze, i classici 61cm, o una manciata di cm più alti.

Grazie

Roberto

83D1F17D-1EE3-4017-902E-B4172EA464BD.jpeg

  • Thanks 1
Inviato

@zagor333 dipende dall’altrzza delle orecchie quando ascolti.

dovrebbero stare qyadi sll’altezza dei teeeters. Se riesci con 60 cm, è meglio per i bassi, se no vai di 69/70.

Inviato
2 ore fa, Variable ha scritto:

, è meglio per i bassi,

È proprio questo che un pizzicotto mi preoccupa. Grazie 

Inviato
1 ora fa, Renato Bovello ha scritto:

se non trovi i Foundation originali : 

Ciao Renato, e sì, sono difficili da trovare gli originali. Circa l’artigiano avevo pensato proprio a loro, quindi ho capito che posso serenamente affidarmi all’artigiano, risparmiare un bel pó di soldi, e vivere sereno e felice con le scatolette. 
😊👍

Grazie 1000

Roberto

Renato Bovello
Inviato
1 minuto fa, zagor333 ha scritto:
1 ora fa, Renato Bovello ha scritto:

originali : 

Ciao Renato, e sì, sono difficili da trovare gli originali. Circa l’artigiano avevo pensato proprio a loro, quindi ho capito che posso serenamente affidarmi all’artigiano, risparmiare un bel pó di soldi, e vivere sereno e felice con le scatolette.

Decisamente . Lavorano molto bene 

Inviato
2 ore fa, Variable ha scritto:

dipende dall’altrzza delle orecchie quando ascolti.

dovrebbero stare qyadi sll’altezza dei teeeters. Se riesci con 60 cm, è meglio per i bassi, se no vai di 69/70.

Con i supporti da 60cm va un pelino meglio la gamma medio-bassa, dando l'illusione di un maggior corpo; con quelli da 70cm, invece, si privilegia la scena. Un buon compromesso, per ascolti in campo ravvicinato (circa 2m tra diffusori e punto di ascolto), ritengo sia l'uso di stand da 60cm con un tilt di 2-3⁰.

  • Thanks 1
Inviato

Ogni tanto, per alleggerire l'argomento, qualche foto ci sta bene!

 

Qui una coppia di  Ls3/5a  15 Ohm su stand Linn che ho avuto tempo fa con un impianto vintage così formato: amplificazione pre Leak Point One Stereo, finali  Leak TL 12.1, cavi Audio Tekné ARSP 500, Sorgente analogica B&O Beogram 1000 hammertone, sorgente digitale Proceed PCD 3.

 

43A423E0-E510-4D39-9B11-CEFE3C074EF9_1_201_a.thumb.jpeg.8a06293aa8156742498f778733fb6b58.jpeg

 

809ABCA7-165D-4A28-91EE-8140D0BF89F7.thumb.jpeg.25de4ab66143a61c0c5ac64241d30808.jpeg

 

0C3C02BE-7A07-46C7-91E9-6AD72FDD5C0F_1_201_a.thumb.jpeg.016c11af30f978694ff3ba95a16135b2.jpeg

  • Melius 2
Inviato

Bellissimo impianto. ☺️Come andavano le Rogers con i cavi audio tekne?

Inviato

@Danilo Bene, molto bene. Valvole e cavi di potenza Audio Teknè l'ho sempre trovato un ottimo connubio. Quelli di segnale un po' meno, troppo scuri almeno in quel contesto. 

Inviato
13 ore fa, rlc ha scritto:

Qui una coppia di  Ls3/5a  15 Ohm su stand Linn.

 

43A423E0-E510-4D39-9B11-CEFE3C074EF9_1_201_a.thumb.jpeg.8a06293aa8156742498f778733fb6b58.jpeg

Per un periodo ho avuto gli stessi supporti. Avendo anch'io il pavimento in parquet, tolsi le punte. Ma il suono perdeva di definizione e ariosità. Risolsi il problema montando delle punte Soundcare (che ancora uso). 

Ripeto: quei supporti Linn sono un'alternativa validissima ai soliti prodotti dedicati di elevata massa. In certi parametri ritengo vadano ancora meglio!

La stessa tipologia di supporti li ho (originali Epos) su altri diffusori che possiedo e li considero ineguagliabili. Senza, gli Epos ES14 non suonano altrettanto bene!

unnamed (1).jpg

Epos ES14.jpg

Inviato

@M.B.

Ottime le Epos 14 le ho avute per un periodo timbrica al top .

Inviato

Nel tempo utilizzai anche un tipo di piedistallo Foundation monostelo. Oltre ad essere circa 50 centimetri, quindi troppo basso era troppo esilino per il suono. 

 

 

img2641ek9.thumb.jpg.cda03c5971a3a595937c1bec737b8180.jpg1169778015_hifi183.thumb.jpeg.e8a71deff903b538f8b24369b4a27639.jpeg

Inviato

Provato side by side Foundation designer ii e guizu 3/5. Confronto impari. I Guizu suonavano molto meglio, musicali senza perdere estensione. I Foundation erano sì più dinamici ma anche disarmonici, con enfasi agli estremi di gamma.le rogerine strillavano.  Ma mi sembra di aver capito che i designer II non hanno niente a che vedere con gli originali che purtroppo non ho mai ascoltato. Ma in giro sono rari a trovarsi. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...