il Marietto Inviato 14 Ottobre 2022 Inviato 14 Ottobre 2022 19 minuti fa, mizioa ha scritto: Mi fai qualche esempio limitatamente a ciò che ho posseduto come monitor le sorelle 5/9 a molto meno si trovano le Spica Tc50i e le PMC Lb1 Signature rare da trovare siamo sotto a 2k le possiedo tutt'ora appunto come monitor da ascoltare di tanto in tanto . ho posseduto le ls3/5 Rogers per 15 anni in versione 15ohm senza dubbio ottime però a mio avviso alle cifre attuali come dicevo non ha senso. ho venduto le mie intonse 10 anni fa unico proprietario con imballo a 800 euro.
Luca58 Inviato 14 Ottobre 2022 Inviato 14 Ottobre 2022 Attenzione perche’ l’estetica puo’ ingannare: le LS3/5a andrebbero sempre aperte e controllate perche’ moltissimi incompetenti ci hanno “ammanaccato” sperando forse di migliorare il mito.
ar3461 Inviato 14 Ottobre 2022 Inviato 14 Ottobre 2022 @Luca58 è vero ma per farlo devi averle sottomano...poi non tutti ti permettono di aprirle...io di solito la prima cosa che guardo e' la condizione delle viti...ma non sempre basta , però... Ho anche scoperto che seppur tutte le Spendor sono dichiarate a 11 Ohm pare che le primissime serie , quelle contraddistinte dall' appellativo White belly siano a 15 Ohm...vi risulta questo?
naim Inviato 14 Ottobre 2022 Inviato 14 Ottobre 2022 8 minuti fa, ar3461 ha scritto: quelle contraddistinte dall' appellativo White belly siano a 15 Ohm...vi risulta questo? Normalmente si, quelle con la colla bianca nel woofer sono solitamente 15 Ohm. Per avere però la certezza assoluta che non sia una 15 ''falsa'' si dovrebbe controllare il woofer internamente: pare che quelli per la 15 siano gli SP1003, mentre quelli montati sulla 11 sono i più robusti SP1228.
naim Inviato 14 Ottobre 2022 Inviato 14 Ottobre 2022 😁 Comunque, a furia di parlarne, ce l'avete fatta a farmi venire voglia di riconnetterle, e devo dire che è sempre un bel sentire. 1
naim Inviato 14 Ottobre 2022 Inviato 14 Ottobre 2022 1 ora fa, naim ha scritto: pare che quelli per la 15 siano gli SP1003, mentre quelli montati sulla 11 sono i più robusti SP1228.
naim Inviato 14 Ottobre 2022 Inviato 14 Ottobre 2022 11 minuti fa, ar3461 ha scritto: le tue quali sono ? https://www.monoandstereo.com/2014/11/richard-allan-ls-35a-speakers.html
Paolo65 Inviato 15 Ottobre 2022 Inviato 15 Ottobre 2022 Senza aprirle le 3/5a le 11 dalle 15 si distinguono dalla sospensione dei woofer. Tonda sul 15 e un po' svasata verso l'esterno sul 11.
ar3461 Inviato 15 Ottobre 2022 Inviato 15 Ottobre 2022 @naim belle e sicuramente ben sonanti , complimenti
ar3461 Inviato 15 Ottobre 2022 Inviato 15 Ottobre 2022 @Paolo65 puoi postare qlc foto gentilmente se le hai sottomano ? Io ero rimasto che le White belly erano sicuramente 15 per le altre buio assoluto...grazie per l info
il Marietto Inviato 15 Ottobre 2022 Inviato 15 Ottobre 2022 a forza di parlarne... solo 5k 😁 https://www.theabsolutesound.com/articles/2022-golden-ear-rogers-ls3-5a-classic-15-ohm-special-edition-loudspeaker/
ar3461 Inviato 15 Ottobre 2022 Inviato 15 Ottobre 2022 @il Marietto beh queste se le possono tenere strette strette....👍
Paolo65 Inviato 15 Ottobre 2022 Inviato 15 Ottobre 2022 @ar3461 qualunque 15 ohm ,anche recente (Falcon,quelle postate poco sopra....)hanno la sospensione tonda.
ar3461 Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 @Paolo65 beh le 15 Ohm con la sospensione tonda penso siano filologicamente le 3/5a che rispecchiano al 100% il progetto e specifiche BBC La domanda ,anzi le domande sono 2 : Dopo tanti anni i componenti ed in primis gli altoparlanti sono ancora in condizioni di funzionare bene ? Visti i prezzi in gioco una coppia visivamente intonsa e giuramento di perfetto funzionamento da parte del venditore ( 🤗 ) la prendereste senza ascolto preventivo ? ( Il venditore non è conosciuto ...)
cheriocherio Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 @Gici HV sono d’accordo, molto d’accordo. Ho avuto per 15 anni le spendor ls3/5a pensando di avere il diffusore migliore al mondo . E a forza di leggere nei forum me ne sono pure convinto. Una semplice coppia di spendor sp1 mi ha fatto capire che ho sprecato 15 anni pensando di sentire anche quello che non c’è. Vendute senza rimpianti . Certo è che tutto sto parlare di ls3/5a non fa altro che aumentare i prezzi (assurdi) per un diffusore che venduto a 800 euro è già troppo. E poi , chissà perché, se ne trovano sempre parecchie in vendita e a prezzi sempre più alti. 2
Gici HV Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 @cheriocherio credo che le Dynaudio special 40, ad esempio, siano superiori in quasi tutti i parametri, poi i gusti son gusti..
naim Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 4 minuti fa, Gici HV ha scritto: siano superiori in quasi tutti i parametri Gigi, la 3/5a non va giudicata per le prestazioni assolute, ma per il tipo di suono che riesce a ricreare nelle stanza. Non è un caso che faccia nascere un sorriso anche all'ascoltatore occasionale che nulla a che fare con il mondo hi-fi; come non è un caso che sia largamente il diffusore più venduto nella storia dell'audio. La sua voce affascina, indipendentemente dai limiti e dai difetti. E aggiungo un'altra cosa: c'è gente che ha iniziato a distinguere le linee di basso, quando è passata da grossi diffusori ma con i bassi non proprio controllati, alle piccole in oggetto, la cui risposta è si limitata, ma è comunque in grado di far percepire e distinguere in modo chiaro la progressione di un basso elettrico. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora