cheriocherio Inviato 17 Ottobre 2022 Inviato 17 Ottobre 2022 @Danilo questo è vero. Come quando vai ad un concerto, non è che stai con gli occhi chiusi e il naso tappato, tutto concorre a rendere l’esperienza unica.
captain picard Inviato 20 Ottobre 2022 Inviato 20 Ottobre 2022 Ne ho avute diverse coppie. Ls3/5a spendor 11 ohm suonavano davvero bene. Poi fui forse il primo (non erano ancora importate) ad ordinare dall'Inghilterrra delle Stirling ls3/5a che ebbi la fortuna di paragonare avendo anche quelle, con delle Rogers da 15 ohm Sin dove potevano, suono magico. Ciao!
captain picard Inviato 20 Ottobre 2022 Inviato 20 Ottobre 2022 Si , ho avuto in contemporanea delle Rogers ls3/5a da 15 ohm e delle strirling nuove di pacca. Le Rogers erano un filo più magiche sulle voci, ma le Stirling rispondevano con una gamma bassa appena più importante e delle alte frequenze più estese ,ancor che le ricordo appena asciutte.
mla Inviato 20 Ottobre 2022 Inviato 20 Ottobre 2022 Rimango impressionato da quante persone ne hanno avute o hanno varie coppie! Sono portato a credere di avere fatto un grande errore quando ho preferito le Epos ES14.
M.B. Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 13 ore fa, mla ha scritto: Sono portato a credere di avere fatto un grande errore quando ho preferito le Epos ES14. Non hai fatto nessun errore! Anche se non sono mai stati i miei diffusori principali, possiedo da sempre una coppia di LS3/5a Kef Raymond Cooke su supporti dedicati, acquistati nuovi appena usciti sul mercato. E conosco molto bene tutti gli altri modelli storici di questi diffusori (per anni ho anche frequentato un circolo di appassionati di ls3/5a)... Da una decina d'anni ho anche una coppia di Epos ES14 prima serie con i loro supporti originali di tipo open frame (imprescindibili), a cui ho sostituito l'unico condensatore di filtro con un Mundorf di fascia alta. Ebbene, posso dirti che gli Epos ES14, proprio come gli LS3/5a, sono assolutamente magici sulla gamma media, ma a differenza di questi hanno un corpo molto appagante per dei mini (mid) diffusori. In gamma alta hanno maggiore estensione, anche se non sono altrettanto "vellutati". Ma qui il mio giudizio è molto viziato dall'assuefazione al suono degli Esotar2 Dynaudio dei miei (ex) Special 25, con cui ho convissuto per 15 anni... In definitiva, gli Epos ES14 ritengo siano dei grandissimi diffusori. Correttamente istallati e pilotati (io uso un amplificatore S.I.Audio valvolare OTL-OCL), offrono un suono direttamente confrontabile in gamma media con gli LS3/5a, con appena qualcosa in meno in alto e molto, molto di più in basso. Dovessi fare una scelta tra i due, probabilmente sceglierei Epos. P.S. Ripeto: stand originali e upgrade dei condensatori di filtro sono imprescindibili per far cantare gli ES14! 1
naim Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 Credo che i vari confronti tra le 3/5 e gli altri diffusori siano spesso indirizzati male. I mini BBC, andrebbero valutati per le caratteristiche nelle quali sono campioni assoluti: la capacità di ricreare quel suono ''sospeso'' in mezzo alla stanza, quell'emissione ''puntiforme'', e la ''spazialità'' che permette loro di sparire completamente, tale quasi, da non far percepire l'origine. 1
jimbo Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 @naim E certo son talmente piccole che ci mancherebbe pure che non spariscano😁 2
Turandot Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 1 ora fa, naim ha scritto: Credo che i vari confronti tra le 3/5 e gli altri diffusori siano spesso indirizzati male. I mini BBC, andrebbero valutati per le caratteristiche nelle quali sono campioni assoluti: la capacità di ricreare quel suono ''sospeso'' in mezzo alla stanza, quell'emissione ''puntiforme'', e la ''spazialità'' che permette loro di sparire completamente, tale quasi, da non far percepire l'origine. Con le 3/5 è più facile da raggiungere, anche in ambienti piccoli e poco accomodanti. Ma è un obiettivo da perseguire con qualunque diffusore, non sei d'accordo?
M.B. Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 @naim Assolutamente. Gli LS3/5a sono, nel bene e nel male, unici.
M.B. Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 1 ora fa, jimbo ha scritto: E certo son talmente piccole che ci mancherebbe pure che non spariscano😁 Le dimensioni contenute del pannello frontale aiutano non poco, ma molto lo fa il progetto. Ho ascoltato diversi mini - anche prestigiosi - che nonostante tutti gli sforzi compiuti non ne volevano sapere di riprodurre una immagine sonora degna di questo nome. In altri casi, invece, diffusori di dimensioni generose (ma sempre con il pannello frontale stretto) sono stati in grado di stupirmi oltremodo, come i miei ex Snell Type B-Minor: una scena 3D che nè gli LS3/5a nè i Dynaudio Special 25, a parità di impianto e stanza, hanno saputo ricreare...
naim Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 2 ore fa, Turandot ha scritto: Con le 3/5 è più facile da raggiungere, anche in ambienti piccoli e poco accomodanti. Ma è un obiettivo da perseguire con qualunque diffusore, non sei d'accordo? Sono aspetti nei quali le 3/5a eccellono. Si ottengono anche con altri diffusori, ma spesso non nello stesso modo. Ma ciò che volevo dire è che dovrebbero essere apprezzate per quelle determinate peculiarità, per il loro modo di proporre musica, e non per le prestazioni, che nello specifico, diventano secondarie.
ar3461 Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 @naim concordo pienamente con te , purtroppo si tende spesso a fare paragoni od affermare cose che intrinsecamente queste piccolette non hanno
cheriocherio Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 @ar3461 in effetti è proprio così, solo che quel che manca è molto di più rispetto a quel che c’è. E sono le considerazioni di chi come me le ha avute e perciò esprime un suo parere. Il fatto poi che le domande che girano sui vari forum da anni rispetto a come farle rendere al meglio , così come le parecchie coppie che si trovano sempre in vendita mi fa pensare che , probabilmente, c’è anche un po’ di disillusione che inevitabile arriva quando le aspettative sono alte. 1
Danilo Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 Pensa che per me è propio il contrario. Quel che c è è di più di quello che manca. A parte le opinioni, che ognuno ha le sue, ce ne sono molte in vendita perché ne hanno vendute moltissime. Molti di quelli che le vendono poi le ricomprano. Trovami un altro diffusore che provoca lo stesso comportamento. Cerchiamo di non piegare i fatti per corroborare le propie opinioni. 1
cheriocherio Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 Sì, le opinioni sono solo opinioni ma poi, quando ne fai esperienza diretta le opinioni per molti cambiano , per altri si confermano. I fatti poi sono lì da vedere e valutare. Ma forse, come dici tu , se le comprano e rivendono in continuazione da perfetti audiofili soddisfatti. Io , come ho già scritto, le ho avute per diversi anni e ne ho un ottimo ricordo poi ho scoperto che c’è altro, tanto altro e a volte migliore. Ho scritto le mie impressioni per chi non le conosce e chiede info su questi diffusori, se ancora si possono dare.
leika Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 Qui traccia il profilo storico , a mio avviso interessante Dalle mie personali prove, fatte con la nuova produzione di LS3/5a la Falcon si antepone con una qualità indiscutibile
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora