Vai al contenuto
Melius Club

LS3/5a: foto, notizie, esperienze, con le nostre amate "scatole da scarpe"


Messaggi raccomandati

Inviato
2 minuti fa, ar3461 ha scritto:

se ben fatti leggeri o pesanti , chiusi od aperti saranno sicuramente lievi sfumature 

Non così lievi, almeno se si tratta di un Foundation. 

Il problema è che costavano poco meno delle casse. 

Inviato

@naim sarebbe da verificare , per i Foundation c è chi dice che gli originali , i primi , siano nettamente superiori ai nuovi mk2 

Poi possono entrare in gioco le varie lievi differenze nel suono delle varie 3/5a...alla fine se non si decide non te ne esci più 

Inviato
Adesso, ar3461 ha scritto:

per i Foundation c è chi dice che gli originali , i primi , siano nettamente superiori ai nuovi mk2 

Mai fatto un confronto diretto. La costruzione è però la medesima (si tratta di un prodotto ufficiale). 

Io ho una coppia di MKII, mentre ho gli originali dell'epoca sotto le LS5/9. 

Inviato

@naim

1 ora fa, naim ha scritto:

Nel video sostiene che lo stand pesante asciuga troppo la gamma bassa (cosa che in altre situazione avviene), ma con il Foundation non è così. Va detto che non tutti gli stand pesanti sono uguali, un Designer ''fa suonare'' le 3/5a in modo diverso

Con tutta sincerità anch’io ho pensato diversamente … nel senso che i piedistalli pesanti tipo  Foundation fossero d’obbligo , magari di sicuro tra le varie soluzioni pesanti /leggeri  si perde comunque sempre qualcosa 

o forse visto che parla l’importatore… potrebbe non fare nomi di stand per ovvi motivi… chissà !

Inviato

@naim Le Chartwell originali avevano sotto, nei 4 angoli degli inviti in metallo per poter essere usati con gli stand delle Linn Kan. La questione stand è così variegata che non si può classificare. Il suono cambia a seconda di cosa si mette sotto le punte ma anche a seconda di se/ cosa si mette tra diffusori e stand.le 3/5 rispondono sempre.  Si fanno prove fini a quando si trova la soluzione adatta per il propio gusto. 

  • Melius 1
Inviato

 🙂 Stamattina sto però facendo ''girare'' le sorelle 5/9, che erano ferme da un po'.

 

 

 

IMG_0581.thumb.JPG.329759db7bf3fbf747f7675cf289f9ef.JPG

Inviato

@naim anch io in questo periodo sto ascoltando l 5/9. Diffusori rognosetti. Ho trovato un accoppiamento altamente sinergico con pre e finale Exposure dell era Farlowe. 

Inviato
39 minuti fa, Danilo ha scritto:

Ho trovato un accoppiamento altamente sinergico con pre e finale Exposure dell era Farlowe. 

Un classico, anch'io le ho pilotate a lungo con il IV DR. 

39 minuti fa, Danilo ha scritto:

Diffusori rognosetti

Generalmente è così, ma nella mia stanza dove le appoggi suonano. Ho amici che ci hanno litigato parecchio, fino a che non le hanno cedute: se l'ambiente non è congeniale sono dolori, e qui i Foundation sono ancora più determinanti. 

Inviato
4 ore fa, naim ha scritto:

Nel video sostiene che lo stand pesante asciuga troppo la gamma bassa

Sono d'accordo. Però con gli stand ad alta massa la gamma bassa è un po' più precisa, articolata.

Come ho già già scritto, anni fa facevo parte di un circolo dedicato alle 3/5a. Una trentina di appassionati con lo scopo di fare confronti delle varie versioni delle 3/5a. E, ovviamente, non tutti avevano gli stessi stands e impianto.

I Foundation prima versione suonano in modo sensibilmente diverso dalla seconda versione: sottolineano molto il contrasto dinamico, senza però perdere "immanenza" (sic...) in gamma bassa. Molto simili ai Foundation seconda versione sono poi tutti i cloni di marca...

Invece degli stands che mi hanno lasciato il segno - che ho avuto modo di provare per un certo periodo a casa mia, come era abitudine tra noi del circolo scambiandoci le cose, sono degli stands open frame dal disegno delle colonne vagamente a X, molto famosi negli anni '90 (in questo momento mi sfugge il nome, maledetta vecchiaia, ma molto presenti sulla stampa dell'epoca). Straordinari. Letteralmente straordinari!

Francamente, per quanto sia innegabile riscontrare differenze di ascolto anche marcate tra le varie LS3/5a (anche dello stesso marchio!), quelle dovute ai vari stands sono a mio avviso superiori (a parità di collocazione nello stesso ambiente e impianto)...

Inviato

@M.B. sono curioso di capire quali siano questi stand di cui parli...

Infine mi nasce spontanea una domanda , tra tanti appassionati e ovviamente tante coppie di 3/5a se ne dovresti indicare 1 ed 1 sola , che ovviamente non abbia riscosso favorevoli apprezzamenti da tutti ma accontentando diciamo così la maggior parte dei presenti alle audizioni...spero di essermi spiegato nel porre il quesito...🤗

Inviato

@naim vero. Per me più schizzinose delle 3/5. Io uso gli stand leggeri delle Graham 5/9 con sottopunte Harmonix. L indicatore principale che qsa non va è la gamma bassa e medio bassa che diventa “ boomy “ e disarticolata. Quando tutto è a posto non si sente il bisogno di un eventuale sub. 

Inviato

@ar3461

Premetto che il circolo era attivo negli anni '90...

Ad ogni modo, apprezzamenti positivi, più o meno univoci, si riscontravano sulle Spendor. Forse le più musicali. Quelle più dibattute erano certamente le Rogers, che tra tutte avevano anche le maggiori tolleranze di produzione (e di suono). 

A metà strada le Kef Raymond Cooke, che avevano un suono leggermente meno medioso delle Spendor, ma anche più contrastato a livello dinamico. Sicuramente quelle dal suono più "moderno".

Oggi, mi piacerebbe ascoltare nelle medesime condizioni le Falcon. Altri modelli recenti non hanno suscitato in me, dopo l'ascolto, alcun interesse! 

Inviato

Su questi famosi Foundation  si sono create leggende e miti,un noto punto vendita cercò in tutti i modi di clonarle ma senza successo(parole del titolare)io li ho avuti originali con Rogers 11 0hm,e per quanto non ami questo diffusore,devo ammettere che il medio basso era fantastico.La riedizione non so se sia ancora commercializzata,ma non ha avuto grande successo,evidentemente non avevano il brevetto,si vociferava che il segreto era una sabbia speciale,mah miti leggende chi lo sa....

Inviato

@jimbo si , anche io ho sentito spesso parlare di questo materiale che creava quel particolare modo di " suonare " o se vogliamo di risuonare dei Foundation mk1 ...poi che dire

 

@M.B. Spendor 15 o 11 Ohm ?

Inviato
1 ora fa, ar3461 ha scritto:

Spendor 15 o 11 Ohm ?

Le 15 Ohm hanno una voce magica... Ma le 11 Ohm sono certamente più equilibrate e "universali".

Inviato

 Ciao a tutti, ho una coppia di diffusori di importante litraggio, mi farebbe piacere avere un’alternativa mono wiring, tra le scatole di scarpe, su quale mi oriento secondo voi esperti del genere? Non sarà un secondo impianto, ma una cassa alternativa a quella principale, quindi stesso set up e stessi cavi che uso normalmente. Amplificate da 2 mono a stato solido, quindi nessun problema di pilotaggio. Grazie 

Inviato

@M.B. infatti sono attratto più dalle Spendor White belly...una coppia in buone condizioni che quotazione può avere?

Inviato
2 ore fa, jimbo ha scritto:

evidentemente non avevano il brevetto

Si che ce l'hanno, è un prodotto ufficiale per il quale ha collaborato il produttore originale Inglese (che gli appunto venduto il brevetto).

 

 

 

Foundation Profile and History

 

Cliff Stone was the founder of Foundation Audio in 1979, which produced a single-stem metal speaker stand in England. The single-stem metal speaker stand became extremely popular and was known as the Foundation Classic. Many audiophiles marveled at its superior build, quality, finishing, and pleasing aesthetic. Having achieved to be the benchmark of all speaker stands, the Classic was put to draw comparisons with other stands within the same price range category through the years. Cliff Stone took 2 years to synthesize the unique Foundation Formula Fill which was used in filling the speaker stand in the factory. He was rewarded the Accessory of the Year Award by The British FBA for his great effort in 1985. Formula Fill was a mixture of filling materials applied to speaker stands. The Fillings cancel out unwanted harmonics and absorb some of the vibrations generated by the speaker cabinet. It opened up the speakers' natural sound without any change to the basic character of the speaker.

In 1996, Cliff Stone sold Foundation Audio to Focus Audio, a high end speaker manufacturer based in Markham, Ontario, Canada.   Focus adhered to the authority of  "the Foundation" of its products and designs whereas Cliff Stone remains as an exclusive consultant of future projects. Immediately after the acquisition, Cliff Stone modified the Classic and Designer speaker stands. The new stands outperformed the old Classic. They are given the names the Classic II and Designer II. Since then, the new stands have been manufactured in Canada.

 

 

Copyright © 2008 Foundation Audio. Canada, All rights reserved. 

 

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

INSTRUCTIONS FOR DESIGNER MK II / CLASSIC MK II LOUDSPEAKER STANDS IMPORTANT . . . . ! Please read these set-up instructions first. Setting up your Foundation Stands is as important as any other part of a Hi Fi system, so, please take the time, it will be worth it. It really is very simple, but many ignore the fundamentals of, Blu-Tack® (made by Bostik Ltd.), room placement and toe-in. There is a popular belief that cones or spikes are the best interface between speaker and stand, not for Foundation stands. They require a direct link to transfer the distorted low frequency cabinet harmonies into the stands and 'Formula Fill’. The ‘Formula Fill’ is enclosed into the stands and protected by means of Foundation stickers. Never try to remove the stickers. The ‘Formula Fill’ will be disturbed, leading to detrimental of sound and void of warranty. Four pieces of Blu-Tack® per stand, roll each into 5mm balls and place one at each corner of the top plate. Your speaker is pressed firmly onto these balls, the Blu-Tack® should spread out to 1mm thick, any thicker, you have not pressed hard enough, thinner is OK. The carpet spikes should be left out for the present, the stand and speaker can now be slid around auditioning different room positions and angles of toe-in. It is not unusual for the best position to be a little further away from walls than would be considered normal. Particularly noticeable on speakers that usually require close proximity to the back wall. False frequency enhancement from wall is as undesirable as uncontrolled cabinet enhancement, or in simple language, distortion! Mark the position, masking tape works well, remove the speakers from the stand by twisting them around their vertical axis. The level of adhesion is underestimated by most, levering, pushing or pulling will have the danger of removing the veneer from your speaker, twisting, is mechanically very gentle, and requires very little strength and is usually most appropriate. Carpet spikes can now be screwed in, the stand returned to your marked position, and levelled up. VERY IMPORTANT; Commonly ignored, the speaker/stand interface is seriously compromised if the Blu-Tack® balls are not reformed every time the removal procedure is performed. Varying the amount of Blu-Tack® will affect the sound, try the 5mm balls first, then experiment if you wish. However, experience has shown that 5mm or smaller is generally the best option. Don't be tempted to use three or five Blu-Tack® ball, neither work. Blu-Tack® is the only substance that works satisfactorily as an interface, having tried everything from chewing gum to sticky tape. Even the so called, purpose made 'Tack' type materials do not have the same qualities as the Blu-Tack® supplied. C. J. Stone Foundation Audio Ltd.

 

 

 

http://www.foundationaudio.ca/

 

 

 

 

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Membro Attivo
      ildoria76
      ildoria76 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Bianco
      gullaz
      gullaz ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Reputazione
      CarloCa
      CarloCa ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Ottimi Contenuti
      wallace
      wallace ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Ottimi Contenuti
      ferrocsm
      ferrocsm ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...