Variable Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 @ar3461 gli stand sono i music tool che avevo per le P3. Tra stand e diffusore questi: https://herbiesaudiolab.com/products/herbies-fat-dot?variant=12645162418231 il bluetak, sulle P3, asciugava le armoniche (secondo me)
ar3461 Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 @Variable avevo fatto pensiero di prenderli anche io , che misura per le 3/5a ? Sono adesivi in entrambi i lati ? Questo non l ho capito bene
ar3461 Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 @M.B. sicuramente il rischio di caduta è presente , ma non so se capita perché ho del blu tak già da diverso tempo ma dopo averlo applicato allo stand si indurisce e mi diventa difficoltoso togliere il diffusore...converrebbe acquistarne di più ...fresco ?
Variable Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 @ar3461 small fat dots no, è meglio non adesivi, anche perchè aggrappano bene e il diffusore non si muove assolutamente
M.B. Inviato 16 Novembre 2022 Inviato 16 Novembre 2022 @ar3461 È normale che il blu-tack indurisca nel tempo. Però, come da indicazioni della Bostik, basta "rimaneggiarlo" un po' ad ogni nuovo utilizzo per farlo ritornare come in origine. Prova a ruotare il diffusore un po' alla volta a destra e sinistra, vedrai che viene via rapidamente senza fare danni. P.S. Le "pulci" pesano 5kg. Considerato che noi audiofili spesso usiamo dei cavi di potenza dal peso assai rilevante... direi che sia saggio fissare i diffusori agli stands in modo più che adeguato! E il blu-tack a mio avviso è perfetto per questo scopo. Oltretutto costa pochissimo.
il Marietto Inviato 16 Novembre 2022 Inviato 16 Novembre 2022 12 ore fa, M.B. ha scritto: Però mi sento di mettere in guardia riguardo l'UHU Patafix, pastiglie di colore bianco. Ho dovuto penare non poco per rimuovere i residui dal fondo dei miei Kef LS3/5a Raymond Cooke...😡 e siamo in due... comunque senza entrare nel merito sul suono dei vari per efficacia inteso come grip per non far scivolare diffusori leggeri specialmente quando si usano cavi di generose dimensioni come quelli di @ar3461 ci sono in ferramenta banali feltrini in neoprene che bloccano il diffusore non come il blue-tak ma siamo li .
davenrk Inviato 16 Novembre 2022 Inviato 16 Novembre 2022 13 ore fa, M.B. ha scritto: Se usi il Bostik Blu-Tack originale (*), non rovini nulla. In caso di rimozione delle cassa dal supporto, bastera ruotare delicatamente la cassa da un lato e poi dall'altro e il gioco è fatto. Mai tirare verso l'alto! Esatto, molti non lo sanno. Bisogna girare il diffusore a destra e a sinistra mai sollevarlo verso l'alto dall'inizio, si rischia di staccare l'impiallacciatura del legno.
ar3461 Inviato 16 Novembre 2022 Inviato 16 Novembre 2022 ☠️@davenrk ☠️😳😤...fatto.....confermo uuuaaaaaa 1
naim Inviato 16 Novembre 2022 Inviato 16 Novembre 2022 Un altro trucchetto che ho utilizzato, e che funziona anche con certi piedoni in gomma che, causa effetto ventosa, non ne vogliono sapere di staccarsi dai piani dei tavolini: il filo interdentale 🙂 taglia il blu-tack separando il diffusore dallo stand.
leika Inviato 16 Novembre 2022 Inviato 16 Novembre 2022 19 ore fa, Variable ha scritto: con le Falcon siamo su un altro pianeta, risoetto alle P3 Anch’io ho fatto la stessa prova , le Falcon sono davvero notevoli per me le numero uno !
ar3461 Inviato 16 Novembre 2022 Inviato 16 Novembre 2022 @naim mi sono informato ,non sono dei Falcon , sono gli stessi che monta la Rogers sulla sua ultima riedizione delle 3/5a , diffusori che se non ricordo male girano intorno ai 4k , l origine però degli stessi onestamente non sono riuscito a saperla. Comunque il suono è di prim ordine
naim Inviato 16 Novembre 2022 Inviato 16 Novembre 2022 2 ore fa, ar3461 ha scritto: l origine però degli stessi onestamente non sono riuscito a saperla. I Rogers avevo letto che sono prodotti in Cina, e forse accoppiati in UK. Ma la cosa più curiosa da scoprire è se per caso sono una produzione appositamente fatta per l'Italia, visto che ci sono notizie solo qui. Hai provato a sentire nel gruppo Facebook LS3/5A? L'amministratore è Paul Whatton, grande esperto e figlio di uno dei progettisti BBC. Se non ne sa niente lui...
ar3461 Inviato 16 Novembre 2022 Inviato 16 Novembre 2022 @naim @naim sfortunatamente o fortunatamente non uso fb e compagnia cantante non saprei come chiedere se qualcuno riesce ne potremmo sapere di più Altra notizia dalla mia fonte è che rispetto a Rogers questi componenti usati da Audiomaster21 sono ancora un filo più selezionati P.s. mi sembra strano che Rogers si faccia produrre i componenti in Cina , poi che dire...anche se come ben si sa i cinesi quando si mettono d impegno producono al top...tutta questione di Money alla fine
naim Inviato 16 Novembre 2022 Inviato 16 Novembre 2022 20 minuti fa, ar3461 ha scritto: mi sembra strano che Rogers si faccia produrre i componenti in Cina Se leggi l'ultimo pezzo parla di Asia, facile che sia Cina perché anche se Rogers ha riaperto una succursale UK, credo che la proprietà sia ancora cinese, la stessa che acquistò la Rogers originale anni fa. Che i drivers fossero prodotti in Asia l'avevo anche sentito in un video da Andy Whittle stesso.
Renato Bovello Inviato 16 Novembre 2022 Inviato 16 Novembre 2022 Temo che tra cinque anni penseremo ad un prodotto cinese come all’eccellenza . Conviene forse cominciare ad abituarsi
ar3461 Inviato 16 Novembre 2022 Inviato 16 Novembre 2022 @naim ultime notizie... componenti delle Audiomaster21 prodotti in Ungheria , ecco la partnership UK/UE
naim Inviato 16 Novembre 2022 Inviato 16 Novembre 2022 49 minuti fa, ar3461 ha scritto: ultime notizie... componenti delle Audiomaster21 prodotti in Ungheria , ecco la partnership UK/UE Ma tu le hai ufficialmente acquistate o le stai ancora provando?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora