ar3461 Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 @Variable io sono in trattativa per una coppia di Music Tools One però penso la vecchia serie , infatti il loghetto e' " HiFi United " by Music Tools , ed il proprietario mi dice che le punte hanno dei semplici dadi ottonati per il bloccaggio , in rete ne ho visto di controdadi sempre originali ma con testa zigrinata , questi tuoi in foto sono optional ?
Variable Inviato 22 Novembre 2022 Inviato 22 Novembre 2022 Anche i miei ( ma credo tutti) sono hi-fi united music tool. i cilindri sono originali, come si vede anche dal catalogo music tool
Variable Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 @ar3461 mi hai messo la pulce nell’orecchio e ho voluto approfondire questa cosa del differente logo (misic tool/hifi united per music tools). ho chiamato la music tools e uno dei due proprietari mi ha spiegato che: - gli stand classic (sviluppati anche per le harbet P3) possono essere impiegati con le ls3/5a senza alcuna ripercussione sulla qualità del suono, è soli una questione estetica; - il diverso logo dipende dal fatto che la music tools, qualche anno fa, aveva realizzato una linea dedicata al distributore harbeth per l’Italia (hi-fi united, appunto). Cambia solo il logo, gli stand sono gli stessi, tranne alcuni dei primi realizzati che avevamo misure leggerissimamente diverse( non mi ha detto quali), subito modificati. in sostanza, gli stand per le 3/5a sono i music tool tool one con 2 altezze: 60 e 67 cm, più le punte, base 25x22 e appoggio diffusori 19x16 gli stand per le p3 sono i classic, con altezza solo 67 più le punte, base 25x24 e appoggio diffusori 19x18. Questi ultimi esistono in due versioni commerciali identiche: music tool e hifi unuted per music tool 1
ar3461 Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 @Variable alla fine cosa mi dici i MT One come sono più performanti con le 3/5a ? Punte originali e sottopunte , Soundcare , cubetti grafite , poggiati direttamente a terra etc etc ?
Variable Inviato 27 Novembre 2022 Inviato 27 Novembre 2022 @ar3461 come dicevo, per la base io uso le soundcare e mi trovo bene ma non ho fatto confronti con le punte originali o altro mentre sotto al diffusore io ho preferito glu herbie’ fat dots al blutak, per una questione di armoniche.
ar3461 Inviato 27 Novembre 2022 Inviato 27 Novembre 2022 @Variable però il blu tak ti tiene anche un po' fermi i diffusori 😊 Per il blu tak forse bisogna ponderare bene la quantità da usare ?
Renato Bovello Inviato 27 Novembre 2022 Inviato 27 Novembre 2022 6 minuti fa, ar3461 ha scritto: Per il blu tak forse bisogna ponderare bene la quantità da usare ? E' sufficiente una pallina molto piccola
Variable Inviato 27 Novembre 2022 Inviato 27 Novembre 2022 Nel frattempo le Falcon Gold Badge hanno raggiunto le 110 ore e si può cominciare ad ascoltare. Mah, io francamente sono sbalordito dalla musicalità, dalle armoniche, dalla scena acustica, dal dettaglio musicale, e anche dalla precisione delle linee di basso... Il tutto anche a volumi bassi e molto bassi. Ho avuto e ho diffusori full range eccellenti e minidiffusori osannati ma queste LS3/5a mi stanno regalando degli ascolti serali davvero gustosi e con tutti i generi, anche con la radio. Davvero notevoli e assolutamente superiori alle P3ESR, secondo me. Categoria A di Stereophile strameritata. E io le piloto con uno stato solido; chissà con delle EL34 in Sigle Ended...... 1
leika Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 14 ore fa, Variable ha scritto: Davvero notevol Sono davvero numeri uno ! non temono nessun confronto con altri della sua stessa categoria
Membro_0020 Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 14 ore fa, Variable ha scritto: assolutamente superiori alle P3ESR Puoi descrivere questo confronto? Come le amplifichi?
leika Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 37 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Come le amplifichi? Credo che la superiorità sia indipendentemente dalla amplificazione stessa , lutima versione della Falcon è ancora migliore della precedente io le ho sostituite con le Graham 5/9 , è anche qui al confronto le “piccole “ Falcon nella gamma media le superano …. attenzione, io sono stra felice delle Graham, le reputo più complete, ovviamente scendono più in basso , ma ripeto la gamma media delle ultime Falcon se la giocano con diffusori di ben altri livelli in una parola difficile da battere 1
ar3461 Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 @Renato Bovello tipo un pisello o più piccola ? Il problema è che sei diffusori sono in pianta stabile sui supporti il blu tak diventa solido ed un tutt' uno con i diffusori...per toglierli poi son dolori
M.B. Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 @ar3461 Le palline di blu-tack devono avere un diametro di circa 5mm. Questa è la dimensione raccomandata dai produttori di stands per ls3/5a, primo tra tutti Foundation.
M.B. Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 17 minuti fa, ar3461 ha scritto: diffusori sono in pianta stabile sui supporti il blu tak diventa solido ed un tutt' uno con i diffusori...per toglierli poi son dolori Come ampiamente descritto (qui e altrove in rete), i diffusori fissati agli stands con il blu-tack si separano facilmente se fatti ruotare delicatamente sul proprio asse. Invece non bisognerebbe mai tirarli verso l'alto, poiché la forte adesione verticale del blu-tack potrebbe far staccare l'impiallacciatura in legno dal mobile!!!
Variable Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 @Collegatiper con un Accuphase E-480, cavi Norma Audio IC2 SPK
ar3461 Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 @M.B. si si , gia' mi avevi indicato questo metodo , purtroppo alcuni anni fa' proprio tirandola verso l'alto rovinai la parte inferiore del cabinet di una Harbeth 3/5a che aveva anche una finitura particolare...se ci penso adesso dopo molto tempo mi viene ancora un nervoso che non ti dico...
Renato Bovello Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 4 ore fa, ar3461 ha scritto: tipo un pisello o più piccola ? Il problema è che sei diffusori sono in pianta stabile sui supporti il blu tak diventa solido ed un tutt' uno con i diffusori...per toglierli poi son dolori La pallina deve essere molto piccola e toglierla non e' mai stato un problema .L'ho usato per anni
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora