alberto75 Inviato 18 Dicembre 2022 Inviato 18 Dicembre 2022 6 ore fa, hifaita ha scritto: felicemente, fermo alle Proac Response One sc e ti credo...diffusori spettacolari nella loro fascia!
mikefr Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 @hifaita Da quello che vedo dal loro sito,ora c'è solo la GX 100BJ,che è al di sotto della Limited che non è più prodotta,ma sempre superiore alla 3/5a.Dovresti vedere nell'usato,ma non ne ho mai viste.Di Graham ho avuto solo la 3/5a,ed è per me la migliore che ho avuto tra le quattro LS passate da me.Le ProAc Response One sc mai sentite,ma leggo sempre ottime cose.
il Marietto Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 Il 16/12/2022 at 19:18, regioweb ha scritto: con l’mkI direi la 15 lo possiedi ancora e magari con le Precision ?
regioweb Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 @il Marietto no, purtroppo non ce l’ho più.. dopo casa mia ha fatto tappa da Ferdinando @indifd dopodiché ne ho perso le tracce; sono un po’ pentito ma non si può tenere tutto 😅
feli Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 Il 15/11/2022 at 15:44, ar3461 ha scritto: Io ho affiancato come scritto sopra alle Kan MK1 le nuove Audiomaster21 3/5a arrivate stamattina stasera iniziano il rodaggio .... Ciao, dopo più di un mese di rodaggio, ti sarai fatto un idea del suono delle nuove arrivate. Avresti voglia di scrivere qualcosa magari a confronto che le vecchie LS3/5a che hai oppure hai avuto?
feli Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 Il 9/12/2022 at 15:44, prometheus ha scritto: Queste le mie, arrivate da poco e non ancora ascoltate…. Non ho gli stands… 🙈 monowiring seriale 41mila, in ottimissime condizioni…che mi sapete dire? Posso chiederti, anche in pvt se preferisci quanto le hai pagate? Per quanto riguarda il suono, la narrativa è ampia, io personalmente nei miei ascolti non ho mai amato le Rogers 11 ohm, secondo me un pò troppo compassate...ma probabilmente le differenze dipendono più da quanto sono stati sfruttati e tirati negli anni i piccoli driver, che dalle tolleranze tra una coppia e l'altra o tra una marca e l'altra. Se i tuoi driver sono freschi come il mobile, probabilmente suonano da LS3/5a con tutti i loro pregi e difetti...
naim Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 Mi sono saltate fuori appunti con le caratteristiche dei diversi woofer KEF B110 (se vi possono interessare): The SP1003 is a version of the B110 as is the later SP1228. B110 A6362 4-8 ohm 1967-early 70's. Unpainted frame, doping on front of Bextrene cone. Neoprene rubber surround. The A6362 was used in the original LS3/5, KEF Cresta and early Concerto. B110(A) SP1003 8 ohm early 70's-early 90's. Used in the 15 ohm LS3/5A but selected because the BBC design used units right at one end of their design spread. Some have unpainted chassis but most are black. doped front Bextrene cone and Neoprene rubber surround. Also used by IMF. B110C SP1228 6 ohm 1987-late 90's. Used in the 11 ohm LS3/5A. Black chassis, higher power voice coil materials, Bextrene cone doped on back, PVC surround, production restarted 2002 in China. Also used in the Rogers AB1 woofer. B110 SP1380 is a SP1228 out of spec above about 250 hz. - can be used for AB1 B110B SP1057 8 ohm Mid 70's-early 90's. Black chassis, higher power voice coil materials, Bextrene cone doped on back, PVC surround. Used in the KEF Cantata, R101, R105/107s. B110 SP1190 used in the KEF 104/2 speaker. The SP1003 was also used in some other KEF speakers. The ones in the LS3/5A were selected. So units for sale probably wouldn't meet the BBC specification. But in any case, the surrounds on the SP1003 deteriorate with age. This causes a 1kHz peak which gets bigger as the surround gets worse. At first this sounds nice but eventually it becomes a problem. One of the old LS3/5As here has a +10dB peak around 1kHz as a result.
ar3461 Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 @feli appena riesco scrivo qualcosa ma è un periodo di max incasinamento e non ho avuto nemmeno modo di fare davvero ascolti approfonditi , le Harbeth le ho avute diversi anni fa , impossibile fare un confronto solo a memoria dopo tutto questo tempo 1
indifd Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 2 ore fa, regioweb ha scritto: @il Marietto no, purtroppo non ce l’ho più.. dopo casa mia ha fatto tappa da Ferdinando Bell'integrato Utilizzato poco e venduto velocemente data la richiesta, andava già bene di suo, poi ci ho provato un po' di EL34 che avevo comprato, se non ricordo male erano installate delle RFT ex DDR, passando alle xF2 X doppio D getter di Philips Sittard fine anni 50 migliorava, ancora meglio se poi ci si metteva le ECC88 GA2 ≠__ Di Siemens Monaco come driver
regioweb Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 1 ora fa, indifd ha scritto: se non ricordo male erano installate delle RFT ex DDR il marchio era Precision come diceva Mario, poi cosa fossero veramente non so..😅
indifd Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 58 minuti fa, regioweb ha scritto: Precision Il problema è che "Precision" è un marchio commerciale come "Coop" o "Conad", è meglio conoscere lo stabilimento reale di produzione in modo tale da saper riconoscere ed eventualmente ricercare esattamente il prodotto desiderato 1
hifaita Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 @alberto75 Effettivamente son davvero eccellenti. Il mio oltretutto è un ambiente piccolo e quindi anche i bassi.., danno soddisfazione.
prometheus Inviato 19 Dicembre 2022 Inviato 19 Dicembre 2022 6 ore fa, feli ha scritto: Per quanto riguarda il suono, la narrativa è ampia, io personalmente nei miei ascolti non ho mai amato le Rogers 11 ohm, secondo me un pò troppo compassate...ma probabilmente le differenze dipendono più da quanto sono stati sfruttati e tirati negli anni i piccoli driver, che dalle tolleranze tra una coppia e l'altra o tra una marca e l'altra. Se i tuoi driver sono freschi come il mobile, probabilmente suonano da LS3/5a con tutti i loro pregi e difetti... Ti ho risposto in pvt… Di certo sembrano nuove, e conoscendo chi me le ha cedute non ho dubbi che siano anche in perfetta efficienza! Ci sono differenze tra la versione monowiring e la biwiring?
ar3461 Inviato 14 Gennaio 2023 Inviato 14 Gennaio 2023 Sera , riporto su questa discussione con una domanda : con cosa si sposano meglio le nostre scatole con Naim Nait 1 o Quad 34/303 ? Chi ha esperienze di ascolto in merito ?
rlc Inviato 16 Gennaio 2023 Autore Inviato 16 Gennaio 2023 Ho avuto sia il Nait 2 che il NAC 32 più il finale Nap 140 con alimentatore HICAP. Per me ottima accoppiata con le LS 3/5a. La serie Chrome Bumper di Naim fornisce un meraviglioso senso del ritmo comune a tutta la serie. Forse l'integratino da te indicato potrebbe dare quella nota di calore che non guasta. Sono tra gli oggetti hifi che mi pento di aver venduto. Per fare un impiantino minimal (?) di gran classe: Naim Nati 1 con scheda Phono, Giradischi Linn LP12 e Ls 3/5a: What else? Di Quad ho avuto solo i valvola Quad II quindi per lo stato solido non saprei. 1
ar3461 Inviato 16 Gennaio 2023 Inviato 16 Gennaio 2023 @rlc concordo in pieno con te per l'impianto minimalista ( ? ) aggiungo anche che a mio modesto , molto modesto , parere le scatolette come rendono con l'analogico non rendono con nessun altro supporto Mi resta la curiosita' di sapere come vanno con i Quad 303 - 33/34/44 , gia' vedo una scimmietta che saltella ma onestamente troppi apparecchi per casa ......quindi su con le info
Velvet Inviato 17 Gennaio 2023 Inviato 17 Gennaio 2023 Con il Nait non saprei ma la mia seconda coppia di 3/5a suona con un classico NAP110 Chrome bumper e devo dire che la cosa funziona molto bene. Rispetto al 303 il Naim è più cicciotto e dinamico nell'erogazione. Ne guadagna la gamma mediobassa (per quello che possono) che si pone più in evidenza. Come equilibrio complessivo forse preferisco l'abbinamento col 303 ma è questione anche di incisioni e generi musicali.
ar3461 Inviato 17 Gennaio 2023 Inviato 17 Gennaio 2023 @Velvet il 303 mi interessa davvero tanto e sarei quasi deciso a prenderlo , ho solo molti dubbi sul pre da affiancargli , leggo da più parti che il coevo 33 sarebbe il classico collo di bottiglia , andando avanti ci sarebbero 34 e 44.....quale si sposerebbe meglio con il 303 ? O si sono avuti risultati ancora migliori con altri pre ? Restando ovviamente nelle stesse fasce di prezzo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora