vicè Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 Il 22/7/2021 at 01:26, Brando88 ha scritto: E' proprio quello che sto cercando di capire ad esempio con le Falcon oppure realizzazioni nuove a 15 ohms. Ma a quanto pare nessuno ha esperienze dirette. La mia esperienza diretta è con Harbeth ls3/5a 11ohm originalissima e Falcon Acoustic ls3/5a 15ohm, dopo svariate prove, ho preferito le Falcon. Molto simili, ma pilotate con un ampli a 16 ohm le Falcon si sposano perfettamente con l'ampli e diventano magiche, più complete.
emiliopablo Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 Ho avuto modo di provare diverse LS3/5a (Rogers 11 e 15 Ohm, Kef R. Cook e Spendor) a confronto coi loro cloni (Stirling e Falcon) e con i mini attuali ispirati alle scatole BBC (SF Minima Vintage, Kef LS50, Harbeth PS3ES, Vienna Haydn ltd). Le ho sempre ascoltate in impianti ben assemblati e anche importanti (pre e finali audio research Reference 3+110, McIntosh C2500+MC452, Leben, Sugden, Air Tight, ecc, fino al Marantz model 8B). La mia opinione. L’Originale è una cassa indistruttibile non dà problemi di affidabilità, il cono contrariamente a casse coeve non soffre di deterioramenti nella bordatura. I cloni sono più performanti, con un suono più moderno e Hi-Fi. I mini comparabili o ispirati al monitor inglesi che ho citato in terza battuta sono ancora superiori anche rispetto ai cloni in termini di performance, estensione, dinamica e ricostruzione scenica. Una LS3/5a si compra oggi non per la sua prestazione assoluta tantomeno perché vada meglio o peggio di un altro mini di concezione ispirata alla BBC o di un progetto moderno … si compra per la storia che rappresenta, quindi per collezionismo/ investimento (grazie all’azione drenante dei mercati asiatici i prezzi sono ormai comparabili con il nuovo dei cloni) e per il fatto che hanno una flessibilità di impiego che le altre non hanno: suonano su uno scaffale sulla libreria sui piedistalli e più o meno dappertutto, sono capaci di Second Best di suono notevoli dove altre casse proprio si rifiutano di suonare … Ovviamente più c’è della qualità e cura a monte più sale la qualità del suono della cassa, ma si accontentano anche di una manciata di watt (quello con i 12 W del model 8b resta uno degli ascolti più emozionanti di cui ho memoria …) … Non sono diffusori da portare all’estremo ma pochi watt di qualità bastano perché è tutto in gamma media (inutile cercare altro e stressare il diffusore) ma quella gamma media, caratterizzando la parzialità e incompletezza del diffusore, sa essere veramente coinvolgente … 2
bear_1 Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 @emiliopablo .. in effetti.. confermo, come prima esperienza con le Spendor comperate occasionalmente senza tanta convinzione per uno studiolo di piccole dimensioni, abbiate ad un pre e finale Quad(303)...... che dire........ suonano bene anzi molto bene.
naim Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 20 minuti fa, emiliopablo ha scritto: Ovviamente più c’è della qualità e cura a monte più sale la qualità del suono della cassa, ma si accontentano anche di una manciata di watt (quello con i 12 W del model 8b resta uno degli ascolti più emozionanti di cui ho memoria …) … Non sono diffusori da portare all’estremo ma pochi watt di qualità bastano Poco d'accordo, almeno 50 watt per canale su 8 Ohm sono necessari per un pilotaggio ideale. Con il model 8B probabilmente suonavano perché l'ampli ha l'uscita 16 Ohm, e comunque credo sia 30 watt per canale, o 18 watt a triodo. Un ampli da pochi watt clippa facile, sono molto poco efficienti. E' pure scritto su uno dei suoi manuali:
emiliopablo Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 Mhhh … leggenda … con Air Tight 300b riempivano la sala … 8watt … ripeto … inutile spingerle oltre … si rischia di rovinare il meraviglioso equilibrio per avere davvero poco in termini di dinamica ed estensione … poi col Ref 110 andavano benissimo ma tutto questo stacco col Marantz e l’Air Tight sinceramente non c’era … 1
naim Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 Quale leggenda. Posso anche scannerizzare il manuale originale Rogers, dove scrivono amplificatore consigliato 25-100 watt. La leggenda se mai è proprio quella di poterle utilizzare con le 300B. 20 anni fa andai proprio a casa di un appassionato che in un secondo impianto aveva le 3/5a pilotate con le 300B, accende il sistemino e mi dice: ''senti che voce!'', alziamo un po' di più il volume e il suono si indurisce e si avverte il limite, mi dice: ''...eh be sai, sono cassettine, non si può alzare più di tanto...''. Siccome non avevo voglia di discutere per convincerlo che in quel caso, il limite non erano i piccoli monitor, ma l'ampli, ritornai a casa sua dopo un paio di giorni e mi portai un Exposure IX Dual Regulated che avevo; lo collegammo al posto del suo, e come d'incanto le 3/5a presero il volo, suonando come mai prima il tipo le aveva sentite. Il problema fu poi spiegargli che il mio finale non era in vendita. Non si può pretendere di pilotare (per bene) un monitor con impedenza 11/15 Ohm e sensibilità di 83 dB, con una manciata di watt. Se poi si ascolta una chitarra acustica e una voce, anche con 9 watt ''funzionano'', ma resta un non senso. In 40 anni le ho sentite amplificate con qualsiasi cosa, ma credo che la resa migliore sia stata quando le ho connesse al Boulder (300w+300w), si riesce a salire con il volume più di quanto ci si aspetti. 2
naim Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 Adesso, naim ha scritto: Exposure IX Dual Regulated Exposure IV, ho scritto male.
emiliopablo Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 ma con le LS3/5s cosa ci vuoi ascoltare? La sinfonica? 🙃 Nascono per riprodurre la voce umana, nemmeno canto, discorsi … La nostra differente visione in realtà dipende solo dalla differente aspettativa che abbiamo. Con una manciata di watt buoni ritengo che si ascolti software intimistici e piccole ensemble che è una goduria … altri programmi musicali, a prescindere dai watt applicati, è più forte di me, non li prendo proprio in considerazione con le LS3/5a … 🤷♂️
naim Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 @emiliopablo Ma nemmeno io ascolto programmi musicali difficili con le 3/5a, che poi è spesso il tipo di registrazione che ne determina il limite: alcune, con una determinata ambienza e respiro, le mandano in crisi (e a pacco), indipendentemente dal genere. Tra l'altro, per come l'ho sempre vista io, resta un diffusore alternativo alla coppia principale, mentre come unica coppia, nella maggior parte dei casi, finisce per diventare ''stretta'' in breve tempo. 1
jimbo Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 @emiliopablo Sono d'accordo,anche se a mio avviso un ampli compreso nel range dei 30-50 watt(meglio se a valvole) è l'ideale,il classico PP di el 34 del Model 8b per intenderci....
evange Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 Mi ricordo una prova di ascolto in negozio, 30 anni fa, pilotate da finale a valvole Lectron JH50........strepitose. Un mio amico le pilota decisamente bene con due mono Kent klimo, prima aveva un integratino Myst e le faceva andare egregiamente. Le mie (Spendor) sono parcheggiate da mia sorella, quando passo a trovarla mi dice...."posso verniciarle di bianco?" Bendette donne.....
naim Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 4 minuti fa, jimbo ha scritto: (meglio se a valvole) Ha un senso se il valvolare ha l'uscita a 16 Ohm. Per il resto tutti i monitor BBC sono stati pensati per essere utilizzati con i transistor. Nello specifico, le LS3/5a, con questi: 1 1
naim Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 3 minuti fa, evange ha scritto: Lectron JH50 Non fatico a crederlo, il finale di Jean Hiraga era però un 50+50. Tra l'altro è un ascolto che mi sembra di aver fatto. Anche i Kent sono 40 watt, altra prova che avevo fatto a casa mia. Però vi assicuro che con un finalone tipo il Boulder si alza il livello decisamente.
jimbo Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 @naim Vanno bene anche con i transistor specie inglesi di basso wattaggio,cyrus,sugden,ivecchi naim nait,i vecchi quad etc etc,con macchine correntose hanno poco senso oltre a diventare aggressive e sgraziate.Ma tutti i migliori ascolti li ho sentiti con valvolari alla CJ 2
naim Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 1 minuto fa, jimbo ha scritto: con macchine correntose hanno poco senso oltre a diventare aggressive e sgraziate Te le farei sentire con il 1160 quanto sono sgraziate 😁, mai sentita una 3/5 suonare in questo modo.
jimbo Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 @naim 2 sono le cose o le senti a basso volume,oppure ascolti solo musica acustica non elettrificata,altrimenti quei 2 wooferini li avresti già persi,volati dalla finestra😁
naim Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 2 minuti fa, jimbo ha scritto: o le senti a basso volume Guarda che con un finale potente e controllato, riesci ad alzare più che con un ampli piccolo, e inoltre rischi meno di danneggiare i diffusori. Ti allego una nota che ho estratto dal manuale delle 3/5 Rogers, ho provato ad ingrandirlo, spero sia leggibile.
jimbo Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 @naim Dipende tutto dal programma musicale,se si ascoltano generi moderni quei diffusori entrano subito in crisi,non suonano neanche se li prendi a calci,e più il finale è correntoso e potente più vanno in crisi.Bisogna assecondarle,macchine dal suono caldo pastoso.Con generi non elettrificati hai più margine,musica barocca,trio jazz,e poi fine....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora