Vai al contenuto
Melius Club

Amber series 70


peterogers

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, oggi, sempre nell'ambito delle mie ricerche di marchi non molto comuni mi sono accattato questo finale che suona molto bene, è dato per 70 watt per canale ma secondo me ne ha diversi di più da come pilota le mie Martin Logan ascent, ha il basso molto controllato e la medioalta mai pungente con una scena profonda... insieme al finale ho preso anche il suo pre, ma questo abbisogna di qualche cura, si accende ma distorce da tutti e due i canali e l'ho prontamente affidato alle attenzioni del mio tecnico 

Allego qualche foto

IMG_20220416_184058.jpg

IMG-20220416-WA0002.jpeg

IMG-20220416-WA0000.jpeg

IMG-20220416-WA0004.jpeg

IMG-20220416-WA0006.jpeg

Inviato

mi ha sempre attirato quel bel finale di scuola americana, mi pare che dichiarasse anche un tasso di controreazione piuttosto basso per l'epoca, ma anche per oggi

Inviato

@peterogers bonariamente te li invidio...sia il pre che il finale sono degli oggetti straordinariamente ben suonanti...li ho ascoltati tanti anni fa e facevano volare una coppia di Infinity di quelle serie...Non ricordo se fossero le 7 o le 8 kappa...

Inviato
10 ore fa, Ulmerino. ha scritto:

sono degli oggetti straordinariamente ben suonanti...li

Ma infatti, appena l'ho messo sottomi sono accorto subito dalle prime note di che pasta è fatto, ha una circuitazione semplice semplice, forse per questo suona... unico difetto se vogliamo, è che non ha protezioni verso i diffusori, ha solo i fusibili separati per canale, addirittura per il più e il meno

Inviato

A questo punto non vedo l'ora di provare il pre,non appena il mio tecnico me lo renderà 

Inviato
4 minuti fa, giggione ha scritto:

peter

Ah, mi spiace, erano in Umbria 

Inviato

La coppia Amber mi sfuggì anni fa per un soffio… in un noto negozio di Palermo. Ed era pure a buon prezzo… 😡

Inviato

@ediate ah, allora non sono tanto sconosciuti come brand 

Inviato

@peterogers devo dirti la verità: non li conoscevo, ma il negoziante, vecchio caro amico, me ne parlò bene. Era ora di pranzo, tornai a casa deciso ad andarli ad ascoltare nel pomeriggio: tornai in negozio, non c’erano più, nel giro di mezza giornata erano “spariti”… 

spersanti276
Inviato

@peterogers Li provò con risultati molto lusinghieri The Absolute Sound intorno alla fine dei '70.

Se non avessi fatto 'pulizia' dei miei quarantennali abbonamenti alle migliori riviste internazionali...

Inviato

@peterogers beh, gli appassionati vintagisti che hanno superato gli "anta" dovrebbero conoscerli...

Io li ho ascoltati per la prima volta più di 20 anni fa...😁

Ero indeciso tra Amber e Sima (altro marchio eccellente misconosciuto...), poi presi un Parasound...

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@peterogers studia una protezione aggiuntiva per i diffusori, sono oggetti che hanno passato la cinquantina, un guasto può succedere e bruciare i diffusori non è l caso

Inviato
1 minuto fa, cactus_atomo ha scritto:

e bruciare i diffusori non è l caso

E già Enrico, in commercio c'è ne dovrebbero essere 

Inviato
58 minuti fa, Ulmerino. ha scritto:

gli appassionati vintagisti che hanno superato gli "anta" dovrebbero conoscerli...

Io li ho ascoltati per la prima volta più di 20 anni fa...

Me li ricordo. Negli anni 80, in USA erano prodotti di fascia economica-medio economica molto rinomati.

Il problema è che in Italia, raddoppiavano di prezzo rispetto al listino USA per cui diventavano prodotti di fascia costosa andando a scontrarsi con una concorrenza molto agguerrita e non ne furono venduti molti. Tra l'altro, in quegli anni l'Italia,era uno dei paesi, a livello mondiale, con il maggior numero di marchi hifi importati per cui, per forza di cose, certi marchi sono stati venduti in piccoli numeri.

Aggiungo che un preamplificatore della Amber fu provato su Stereoplay a confronto con altri pre (Audio Research SP8, Canton, ecc)

Inviato

non so il pre, ma il finale era il pezzo forte della coppia, un po' come gli audionics of oregon loro coevi, in particolare il finale cc2. Ha ragione cactus, per un finale con 40 anni sul groppone è bene un'approfondita revisione da parte di un buon tecnico

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...