Questo è un messaggio popolare. oscilloscopio Inviato 16 Aprile 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Aprile 2022 Quando l'ho visto mi ha subito intrigato. A parte il look anni 60 il fatto che avesse anche la radio (purtroppo solo am) e il selettore di velocità a 33 e 45 giri (esistevano anche vinili da 7 pollici a 33 giri) mi ha convinto a prenderlo. È messo piuttosto bene, spero anche che funzioni... Buona Pasqua a tutti. 4
diego_g Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 @oscilloscopio il design è proprio bello, tipico di un'epoca: basta guardare l'oggetto per evocare quel periodo, e credo che già questo basti 🤗.
oscilloscopio Inviato 17 Aprile 2022 Autore Inviato 17 Aprile 2022 Devo aprirlo per dargli una pulita e vedere come è messa la puntina, poi dovrò procurarmi sei pile a mezza torcia per poterlo provare.
rock56 Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 Mai visto un "mangiadischi" con la radio! Sembra anche tenuto bene, bello!👍
ediate Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 @oscilloscopio Testimonianza di un epoca, con un bel design. Bravo, complimenti. Anche se non dovesse funzionare.
oscilloscopio Inviato 17 Aprile 2022 Autore Inviato 17 Aprile 2022 Una volta aperto le condizioni sembrano buone, i leveraggi funzionano correttamente la puleggia è morbida ed in buone condizioni e l'aratro... pardon, la puntina 😁 ancora funzionale. Anche l'elettronica considerando la macchina non mi pare del tutto banale, adesso l'ho ripulito e disossidanti contatti e potenziometri e vedremo il risultato. Peraltro ho notato che era prevista anche un alimentazione esterna, presumo a 9 volt visto che non ho visto traccia di trasformatore all'interno. 1
cri Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 @oscilloscopio oggetto interessante. Mai visto neppure io mangia dischi con la radio. In teoria dovrebbe alimentarsi a 9 volt, se sono 6 batterie da 1.5
oscilloscopio Inviato 17 Aprile 2022 Autore Inviato 17 Aprile 2022 @cri esatto, domani vado a prenderle e lo provo. Anche io è il primo esemplare di mangiadischi con radio che ho visto.
Amministratori cactus_atomo Inviato 17 Aprile 2022 Amministratori Inviato 17 Aprile 2022 @oscilloscopio fagli mangiare solo dischi di poco valore, 1
cri Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 Mi sono sempre chiesto come fanno a leggere i dischi in movimento
oscilloscopio Inviato 17 Aprile 2022 Autore Inviato 17 Aprile 2022 @cactus_atomo ho una cinquantina di 45 giri di mia mamma che oltre ad essere coetanei sono sufficientemente arati per essere utilizzati senza patemi 😉 @cri il platorello come quello dei lettori CD tiene bloccato il vinile sul piatto ed il braccio preme tramite una molla con energia sufficiente a non farlo scivolare.
Amministratori cactus_atomo Inviato 17 Aprile 2022 Amministratori Inviato 17 Aprile 2022 @cri suppongo che per i dischi lo si tenesse fermo, poi questo mi pare ada solo con la rete elettrica
oscilloscopio Inviato 17 Aprile 2022 Autore Inviato 17 Aprile 2022 @cactus_atomo no Enrico è alimentato a batteria ma ha anche una presa esterna per alimentatore.
cri Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 3 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: preme tramite una Chissà con che forza. . . Alla faccia dell'aratro. . . .
cri Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 Se non ricordo si potevano sentire anche in movimento
oscilloscopio Inviato 17 Aprile 2022 Autore Inviato 17 Aprile 2022 @cri non l'ho pensata ma saranno una decina di grammi. @cri si, sono fatti apposta per ascoltare in giro. 1
Paolo 62 Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 Che io mi ricordi i Lesa Mady erano tra i migliori mangiadischi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora