GasVanTar Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 Tra i costruttori c'è chi è rimasto fedele al parallelepipedo e chi ha esplorato altre geometrie; considerando che esistono prodotti eccellenti sia dell'una che dell'altra specie, la forma è più un vezzo stilistico o una componente preponderante del progetto? Nel panorama dei monitors da studio, salvo qualche eccezione, questa varietà di forme non esiste, perché...? Buona Pasqua...😊
magicaroma Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 Forse perché essendo strumenti di lavoro l'estetica non è così importante; sarebbe come fare un Fiat Ducato Coupé
roop Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 Beh, se è per quello i monitor da studio non ricorrono nemmeno a materiali esoterici tipo x/m material oltre ad avere forme convenzionali. Nei diffusori quello che costa è il cabinet, quindi farlo di forme particolari finirebbe per impattare i costi. Senza dimenticare che gli studi migliori, i monitor, li hanno flash-mounted, dove il mobile conta zero o quasi.
jakob1965 Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 20 minuti fa, roop ha scritto: Senza dimenticare che gli studi migliori, i monitor, li hanno flash-mounted, dove il mobile conta zero o quasi. Sperando si senta bene - visto certe incisioni ... nzomma
diego_g Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 Impossibile non considerare l'impatto visuale che oggetti spesso ingombranti come i diffusori hanno in un'abitazione. . Ovvio che l'estetica debba avere un peso. Che poi un bel diffusore può essere tale anche nella classica foggia di parallelepipedo: una bella essenza di finitura, proporzioni slanciate, una tela elegante possono aiutare. . Se poi uno se ne frega o si può permettere una sala dedicata, va bene anche un'estetica più spartana. . L'impatto sul suono della forma del mobile credo ci sia, anche se forse non sempre le più belle sono quelle che suonano meglio
Amministratori cactus_atomo Inviato 17 Aprile 2022 Amministratori Inviato 17 Aprile 2022 I monitor da studio hanno funzioni differenti dai diffusori audio, i fonici spesso lavorano in cuffia. nel pro per i service da concerti conta la manegevolezza l'estetica no. gli studi poi sono ambienti dedicati e trattati, a differenza da ambienti 1 1
magicaroma Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 1 ora fa, diego_g ha scritto: Impossibile non considerare l'impatto visuale che oggetti spesso ingombranti come i diffusori hanno in un'abitazione. Io per esempio preferisco una virile sobrietà😁 1
Alessandro Catalano Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 @cactus_atomo Buongiorno e Buona Pasqua a Tutti. Ciò premesso ritengo di quotare al 100% quanto detto da cactus atomo. I monitor da studio vengono realizzati e studiati per essere utilizzati in studio, quindi in ambiente sonoramente controllato. I diffusori, per così dire casalinghi, si devono invece adattare meglio a questo scopo e quindi il fattore di forma è sicuramente legato per un inserimento non troppo invasivo ma per operare al meglio è molto utile il controllo delle onde stazionarie ed in questo mi sembra che Sonus Faber ha tracciato la via sin dai tempi di Franco Serblin. Un saluto. Alessandro
Mighty Quinn Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 6 ore fa, GasVanTar ha scritto: la forma è più un vezzo stilistico Ovviamente sì Nel professionale il tasso di vezzo è un decimo che da noi Sussistono in hiend alcune eccezioni nelle quali il vezzo convive, spesso felicemente a volte magari meno ma de gustibus, con una idea funzionale al progetto: chesso' mbl101, B&W Nautilus, Martin Logan CLS, Audiostatic, svariate trombe tromboni e trombette...
senek65 Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 8 ore fa, cactus_atomo ha scritto: fonici spesso lavorano in cuffia. Mica tanto...
corrado Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 41 minuti fa, senek65 ha scritto: Mica tanto... Direi quasi mai. 1
Ultima Legione @ Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 Il 17/4/2022 at 09:15, GasVanTar ha scritto: la forma è più un vezzo stilistico o una componente preponderante del progetto? . Forse dissentendo apertamente da chi ha espresso opinioni diverse, peró a ben differenze dalle fantasiosi forme e design che si vedono per alcune elettroniche audio, nel caso dei diffusori invece FORMA e anche ESTETICA, ben lungi dall'essere solo effimeri esercizi stilistici, ritengo siano invece assolutamente funzionali al fine e allo scopo (Allineamento e Quote di centri di emissione acustica, Larghezze, Diffrazioni, Risonanze etc. etc.). . Ammettere il contrario é un po come ignorare la differenza tra Ingegneria e Architettura. . E del resto anche se non comprerei mai un Coupé con le vernici opache 🤢🤮 😁😁 che spesso si vedono in giro (ma rimane un opinabilissima opinione personale), una cosa comunque é parlare di Finiture e ben altra invece parlare di Forme. .
GasVanTar Inviato 19 Aprile 2022 Autore Inviato 19 Aprile 2022 39 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: una cosa comunque é parlare di Finiture e ben altra invece parlare di Forme. Certamente, le finiture ovviamente poco o niente hanno a che spartire col risultato sonoro.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora