Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Novembre 2021 Moderatori Inviato 28 Novembre 2021 Il 28/11/2021 at 08:46, marcosanto ha scritto: scusami sto cercando di raggranellare info sui pre threshold : di quale modello sei in possesso? io sono interessato a un model one . grazie Ho utilizzato per moltissimi anni un SL 10 che ogni tanto rimetto in funzione ma il titolare è un T2
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Novembre 2021 Moderatori Inviato 28 Novembre 2021 2 ore fa, Collegatiper ha scritto: Quale?? La modifica riferitami direttamente dall' ing. Prato e da un paio di suoi amici collaboratori effettuata non per fini commerciali quanto piuttosto per puro divertimento svolto con il solo scopo di spingere agli estremi la qualità sonica senza stravolgere il progetto riguardava principalmente il tweeter Scanspeak D2905/970000 al posto del D2905/930000 a seguito di questo cambio fu necessaria una piccola modifica alle celle del xover dovuta al tweeter leggermente diverso come specifiche e la sostituzione del cablaggio interno della Monster Cable con del cavo in litz....di contattiera a 5 poli non me ne hanno mai fatto cenno. Ho tutto il kit accantonato da anni ma non mi sono mai deciso a partire con la modifica.
mchiorri Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 1 ora fa, massimojk ha scritto: si ma ai tempi il budget a disposizione non mi consentiva di sopportare la spesa delle One a quelle quotazioni anche per me, ma è stato un acchiappo mostruoso ad un prezzo irriferibile.
Panofsky Inviato 28 Novembre 2021 Autore Inviato 28 Novembre 2021 Alla fine, dopo tutto questo tempo, ho preso l'Unison Unico 90 che ho da un mesetto Rispetto al precedente Aurion AI500 il passo in avanti c'è stato , anche se non abissale Dal basso della mia inesperienza, non mi è parso che siano avare sul basso, come dice @feli, anzi mi sembra si comportino meglio, per presenza e articolazione, delle precedenti B&W CDM NT7 (che forse per l'ambiente piccolo -18mq- erano esagerate...) Riguardo alle necessità di corrente, evidenziate da @massimojk e @mchiorri, noto che sono consigliate con ampli di potenza media (mi è stato consigliato addirittura il Sugden A21SE, 30W), e l'unico consiglio che avevo avuto riguardo ad ampli correntosi di un certo livello era con Musical Fidelity di varie taglie; io poi tra le alternative avevo pensato ad un NAD S300, ma poi sono andato sull'Unico più per fissa che per altro Poi ogni considerazione era subordinata al budget, che era di 2500€ (sforato...). Stando su quella cifra cosa ci sarebbe stato di correntoso ma anche di livello? @BEST-GROOVE avresti voglia di raccontare come sei arrivato ai Classé+Threshold?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Novembre 2021 Moderatori Inviato 28 Novembre 2021 46 minuti fa, Panofsky ha scritto: avresti voglia di raccontare come sei arrivato ai Classé+Threshold? Beh non c'è molto da dire a parte che non amo giocare cambiando alla velocità della luce o a scadenze prefissate elettroniche e componenti senza nemmeno conoscere nel tempo "l' impronta" data dal componente con il rischio di prendere soltanto una solenne ubriacatura, quanto piuttosto mi considero abbastanza monogamo preferendo dopo aver ponderatamente scelto e acquistato affinare quanto possiedo con dei fine tuning. Avevo il Threshold SL 10 già da un po'di tempo e grazie ad un'amico che aprì negli anni 90 un negozio di sola hi-end usata ebbi modo di provare "a casa" diversi finali per effettuare l'accoppiata in sostituzione del mio, dopo numerose prove e un sacco di tempo speso a conoscere negli abbinamenti le diverse e percepibili differenze soniche mi piacque assai l'abbinata con il Classè Dr3 finendo per sceglierlo tra tutti, 15 anni dopo ne presi un'altro per poter effettuare la configurazione bridge mentre subito dopo mi si presentò l'occasione di poter provare a casa il Threshold T2 che finii per comperare; in anni successivi aggiusi un sub da abbinare alle casse del 3ad ed il tutto come allora è rimasta ancora la mia configurazione principale. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 29 Novembre 2021 Moderatori Inviato 29 Novembre 2021 9 ore fa, Simo ha scritto: Le ho trovate un po' scure Al contrario, se non le si tiene a freno con amplificazioni adeguate si corre il rischio siano fredde e pungenti; probabile che l'abbinata con gli amplificatori non fosse affatto ottimale.
caricolimite Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 ascoltate (e avute) con amplificazione ICS di Lino Castiglia,che le aveva come riferimento per la messa a punto delle proprie elettroniche: Ottimo abbinamento,ça va sans dire
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 29 Novembre 2021 Moderatori Inviato 29 Novembre 2021 4 ore fa, caricolimite ha scritto: di Lino Castiglia,che le aveva come riferimento per la messa a punto delle proprie elettroniche: Ecco, il sig. Castiglia faceva parte del ristretto gruppo di amici del progettista e che effettuarono nel tempo le modifiche che raccontai più su dopo la commercializzazione delle Zeta; fu tra i tre che interpellai per conoscere i particolari e capirne di più.
Armando Sanna Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 Poi c’era sempre un’altra persona che non ricordo con esattezza il cognome ( forse Simonetti…) che progettava anche delle elettroniche Delta Sigma e scriveva sul forum . Lui per un anno ha esposto delle Pininfarina One di colore laccato rosso Ferrari al vecchio Top Audio (hotel Quark) che avevano le modifiche da me suddette …
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 29 Novembre 2021 Moderatori Inviato 29 Novembre 2021 37 minuti fa, Armando Sanna ha scritto: che non ricordo con esattezza il cognome ( forse Simonetti…) Si ricordi bene.... Domenico Simonetti; altro componente del ristretto gruppo che ruotava assieme a Prato nella collaborazione per l'up-grading alle Zeta e Pininfarina....pure lui mi diede delle preziose info sulle modifiche da fare e sulla reperibilità della componentistica.
landrupp Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 Posseggo una coppia di One Zeta da qualche mese, non ho necessità/possibilità di ascolti a volumi esagerati e sinora le ho amplificate con 3 integrati: . - il modesto: l'HK680 che ho piloterebbe pure le pietre, macchina non raffinatissima ma che suona sempre molto bene, il risultato è un sicurezza, non sarà hi-end ma sicuramente è un eccellente hi-fi...ovviamente il paragone è impari, perchè il livello delle OZ è molto più alto...insomma, il 680 è abbastanza un plebeo e al confronto con le star italiane sono queste ultime che tirano fuori dall'americano il suo meglio. In assoluto, non è poco, ma non è il massimo. . - il raffinato: il crucco Einstein The Amp con le OZ è sicuramente un bel matrimonio, la potenza del nero/cromato non è mostruosa ma bastevole, la qualità del risultato non si discute: son due aristocratici che tra pari si danno del TU senza timori reverenziali e i discorsi sono sempre lineari, raffinati, trasparenti e dinamici...insomma, è sempre un gran bell'ascoltare. . - l'outsider: ho da poco preso nel mercatino di Melius un classe D artigianale col mitico processore TA2024, praticamente un T-amp abartizzato di potenza non nota, ma bassina: diciamo 15W? Beh...dire che mi è caduta la mascella è dire poco, il parvenu suona vergognosamente bene non solo in senso relativo ma anche in termini assoluti, ritengo sia una delle migliori amplificazioni mai ascoltate, segno che l'alone di leggenda che circonda questo chip non è per nulla campato in aria... . Naturalmente, tutto nel mio ambiente imperfetto e in attesa (prima o poi 😆) di una rivoluzione edile che mi porterà a ruotare il punto di ascolto e a dare un più ampio spazio attorno ai diffusori...a llora si che se ne sentiranno delle belle, se nel frattempo non sarò diventato sordo del tutto. Rispetto a quanto evidenziato da altri, le OZ non le trovo nè scure e neppure così limitate in basso, anzi: paragonate a una coppia di kef105 e una di imf tls50 scendono ovviamente meno, ma non poi così tanto "meno" e non di rado fanno vibrare le porte e i vetri di casa...inoltre, per quelli che sono i miei livelli di ascolto - che credo siano mediamente quelli della maggior parte degli audiofili: condominiali, con qualche saltuaria "esagerazione" da rave party casalingo - non sono neppure così convinto che ci vogliano necessariamente potenze assurde per far suonar bene le OZ, ma amplificazioni di qualità indiscussa con una buona erogazione di corrente. Al limite, se di potenza vogliam parlare, mi piacerebbe provarle con i finali Zero-zone in classe D, ma in questo thread si parla di integrati e quindi sarei OT. . in conclusione, credo si tratti di uno di quei diffusori da non rivendere mai, perchè come diceva (giustamente) Cadeddu, pare non abbiano limiti di miglioramento e ci si potrebbe passare la vita a stupirsi di quanto possano suonare bene passando da un amplificazione all'altra. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 29 Novembre 2021 Moderatori Inviato 29 Novembre 2021 3 ore fa, landrupp ha scritto: pare non abbiano limiti di miglioramento Infatti.....più pappa buona gli si mette piú reagiscono positivamente. 1
Armando Sanna Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 @BEST-GROOVE bene, fu con lui che feci up grade dei miei diffusori, beato chi gli ha presi spero che sia in grado di apprezzare l’evoluzione… Per me diffusori fantastici, l’unico problema e che ho ascoltato tanti altri mini/midi diffusori e qualche cosa di meglio prima o poi si trova, magari con costo di 3/4 volte il loro prezzo …
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 30 Novembre 2021 Moderatori Inviato 30 Novembre 2021 @Armando Sanna ricordi sulle tue se il quinto morsetto era in linea agli altri o collocato in modo posticcio visto il poco spazio orizzontale sulla morsettiera? Non ho afferrato se le hai prese già up gradate o se le modifiche le hai fatte tu su indicazione.
Armando Sanna Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 @BEST-GROOVE Ciao Giorgio, il 5 morsetto era aggiunto nella vaschetta dei connettori (rosso a vite). I diffusori li avevo acquistati “lisci” in rosewood marchiati Quad, poi avendoli ascoltati al Top Audio nella saletta dedicata di Simonetti , dopo una serie di piacevoli contatti decisi di modificarle con grande successo e piacere per diversi anni. Ad averti conosciuto prima te le avrei fatte ascoltare volentieri , senz’altro le avresti prese… Purtroppo ho ascoltato tra i tanti diffusori le Duette, e da lì presi la decisione di cambiarli . un cordiale saluto
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 30 Novembre 2021 Moderatori Inviato 30 Novembre 2021 Il 30/11/2021 at 11:47, Armando Sanna ha scritto: Ad averti conosciuto prima te le avrei fatte ascoltare volentieri , senz’altro le avresti prese… Probabile, tutto sarebbe dipeso quando le hai avute nel senso che le mie le ho comperate nel 1998 (ho scritto che sono abbastanza monogamo) per cui avrei solo dovuto conoscerti e ascoltarle prima di quell'annata, viceversa lo sbattimento di tempo da spendere dovendo vendere le mie per comperare le tue nonostante il bellissimo colore mi avrebbe convinto direttamente di effettuare l' upgrading su quelle che ho.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora