Bibolo78 Inviato 18 Aprile 2022 Inviato 18 Aprile 2022 Senza farsi fuorviare troppo dai numeri che sfodera audio science review, volendo stare sulla soglia dei 500€ quale dac prendereste per avere un suono corposo naturale e non affaticante?
Mighty Quinn Inviato 18 Aprile 2022 Inviato 18 Aprile 2022 17 minuti fa, Bibolo78 ha scritto: per avere un suono corposo naturale e non affaticante? Qualunque dac non difettoso o fatto particolarmente male suona ben al di là della nostra capacità di distinguere suoni. Ciò che conferisce corpo e natura è ben altro, in un impianto stereo. Personalmente, tra i miei favoriti ci metto sempre la focusrite clarett ma ovviamente la scelta è ampia, per fortuna
Bibolo78 Inviato 18 Aprile 2022 Autore Inviato 18 Aprile 2022 Ecco vorrei giusto capire come funzionano queste schede, vengono vostre come un DAC USB?
Fotony Inviato 23 Aprile 2022 Inviato 23 Aprile 2022 @FabioSabbatini e se uno avesse bisogno di entrare in coassiale?
Mighty Quinn Inviato 23 Aprile 2022 Inviato 23 Aprile 2022 @Fotony Rme adi2 DAC Nuovo o usato Anche la versione precedente va benissimo Alternative: qualunque DAC benchmark nuovo o usato, o qualunque DAC tecnicamente ben fatto che non accetti quel formato propagandato come una buona cosa ma che in realtà fa parecchi danni e che comunque considero un po' come un cancro nel mondo audio digitale (Molti DAC topping o Matrix ovviamente andrebbero benissimo ma non li consiglio in quanto supportano quella roba lì) Da evitare anche tutti i DAC coi pupazzetti tipo ladder tipo denafrips... tecnologia ridicola buona solo a fare scena. Vuoi spendere meno e avere prestazioni sonore che nessun essere umano sarebbe nemmeno lontanamente in grado di distinguere in un test serio da qualunque DAC dcs o msb o altro, in quanto intrinsecamente dimostrabilmente già ampiamente al di là di ogni possibile sensibilità umana? Topping E30 Devi però fare lo sforzo di non credere alle romanze degli audiofili che gli cade la mascella ad ogni diecimila euro in più Non è uno sforzo da poco, come potrai facilmente verificare 🙂 1
Fotony Inviato 23 Aprile 2022 Inviato 23 Aprile 2022 @FabioSabbatini grazie mille. sto ancora cercando di capire se un doc esterno può in qualche modo migliorare il suono del deac del mio nome... finora il, da te citato, denafrips Aries non ci é riuscito (o almeno non é riuscito a tal punto da giustificare un costo di quasi 1000 euro). il RME é ancora molto costoso. Ora provo a vedere il topino e30 che posso provare da Amazon grazie mille
Mighty Quinn Inviato 23 Aprile 2022 Inviato 23 Aprile 2022 17 minuti fa, Fotony ha scritto: grazie mille Grazie a te Non so che DAC hai o che problemi abbia il tuo DAC ma ritengo che se uno vuole migliorare in modo significativo e reale il suono, il DAC sia la penultima cosa da guardare.
Ggr Inviato 23 Aprile 2022 Inviato 23 Aprile 2022 Un dac è un componente complicato e delicato. Fa convivere 2 mondi diversi, che richiedono specifiche diverse. In teoria non dovrebbero firmare il suono in nessun modo. Riuscirci in pratica, è quasi impossibile. Se a livello di ingegneria vengono prese tutte le precauzioni giuste, qualche dofferenza sul suono si sente, ma occorrono anche impianti in grado di farceli apprezzare. Per non sbagliare, vado su marchi ben conosciuti, con tecnilogia consolidata, usati. Si prendono prodotti tecnicamente perfetti, senza spendere delle follie.
Fotony Inviato 23 Aprile 2022 Inviato 23 Aprile 2022 @FabioSabbatini ora come ora sto usando il dac del node
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Aprile 2022 Moderatori Inviato 23 Aprile 2022 Il 18/4/2022 at 09:51, Bibolo78 ha scritto: volendo stare sulla soglia dei 500€ quale dac prendereste per avere un suono corposo naturale e non affaticante? di sicuro fosse per me non cercherei uno attuale.
giordy60 Inviato 23 Aprile 2022 Inviato 23 Aprile 2022 @BEST-GROOVE se non interessano i campionamenti stratosferici.... è un'opzione da tenere in seria considerazione 😉
maxraff Inviato 23 Aprile 2022 Inviato 23 Aprile 2022 Da quello che leggo sembra che un dac valga l’altro…quindi non comprare nulla e continua ad ascoltare con quello che hai…io la penso diversamente ma non faccio testo, essendo un po’ sordo 😂
Turandot Inviato 23 Aprile 2022 Inviato 23 Aprile 2022 Prodotti nuovi e bensuonanti c’è ne pieno il mercato. Già a 500€. Se ci si rivolge all’usato roba di livello c’è ma la differenza tante volte non vale il costo. Per una volta sono d’accordo con il@FabioSabbatini (😱) e dico che se vuoi migliorare un impianto il dac è l’ultima cosa che cambierei 1 1
antonew Inviato 23 Aprile 2022 Inviato 23 Aprile 2022 @Bibolo78 un dac non suona da solo con costanza di prestazioni indipendentemente da ciò che gli colleghi come d'altronde non lo faceva quando gli si collegava la meccanica di lettura . Quindi per prima cosa ,se vuoi ricevere consigli sensati, chiarisci prima questo punto Ed indica il resto dell'impianto per capire se costituirebbe un collo di bottiglia o viceversa.
deaf ear Inviato 23 Aprile 2022 Inviato 23 Aprile 2022 7 ore fa, Fotony ha scritto: ora come ora sto usando il dac del node Potresti anche vendere il node (con tutto l'hype che lo circonda non credo sia difficile) con il ricavato sommato al tuo budget cerchi un Matrix e ti ritrovi con streamer e dac sostanzialmente allo stato dell'arte.
Lamberto65 Inviato 23 Aprile 2022 Inviato 23 Aprile 2022 Un convertitore intorno ai 500 euro ?io non avrei dubbi mi prenderei un Gustard X16 mqa , oltre ad essere un dac che decodifica dsd mqa ed ovviamente pcm, ha anche un eccellente ingresso Bluetooth di ultima generazione . Per la timbrica si avvale di ben 3 filtri che si possono selezionare a proprio piacimento dal menu, filtri che servono per cambiare l'impostazione timbrica , insomma un dac veramente al top nella propria fascia di prezzo .
ciccio61 Inviato 23 Aprile 2022 Inviato 23 Aprile 2022 Il 18/4/2022 at 10:08, FabioSabbatini ha scritto: tra i miei favoriti ci metto sempre la focusrite clarett come si gestiscono ingressi e uscite in un normale impianto Hifi ?
Mighty Quinn Inviato 23 Aprile 2022 Inviato 23 Aprile 2022 1 ora fa, ciccio61 ha scritto: come si gestiscono ingressi e uscite in un normale impianto Hifi ? Per me un normale impianto HiFi prevede pc, DAC, pre ecc... Quindi si collega al PC via USB E poi il pre, ammesso che servano altri ingressi, altrimenti suona almeno bene quanto il migliore dei pre, Ovviamente, si tratta di roba che ha distorsioni non percepibili da esemplari della specie umana In condizioni serie In condizioni tipiche audiofile confronto e listino a vista si farebbe invece strame di mascelle, ca va sans dire
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora