davenrk Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 @Tommaso1967 certo, io però mi riferivo all'accensione senza aver collegato il finale al pre con una coppia di cavi di segnale... 1
Tommaso1967 Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 Qualsiasi di Voi che riesce a leggere notizie interessanti su Swiss Physics e sulla vita e la biografia dell'ingegnere Mauro del Nobile è pregato di scrivere un bel post qui sarebbe interessante per conoscere meglio il personaggio. Vi voglio ricordare per chi non lo sapesse, che Del Nobile successivamente al fallimento dell'azienda ha collaborato con Goldmund e Nagra. Un gigante dell'alta fedeltà poco conosciuto al contrario dei più famosi Nelson Pass, Dan D'Agostino, Jeff Rowland ecc.ecc.
radio2 Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 10 ore fa, davenrk ha scritto: tutti i suoi interventi e la sua memoria storica sono purtroppo andati persi....che tristezza dedicato a chi ama l'analogico (in questo caso un buon libro) rispetto al digitale 😎
davenrk Inviato 30 Giugno 2021 Inviato 30 Giugno 2021 Il 29/6/2021 at 08:03, gigi60 ha scritto: lo avevo sentito da Pietro hai per caso recensioni su riviste vecchie dei due apparecchi? io ne ho una di Bebo Moroni
Tommaso1967 Inviato 30 Giugno 2021 Inviato 30 Giugno 2021 @davenrk la puoi mettere quella di Bebo? La prova dei due Swiss è su 2 numeri della rivista audio review..non è semplice trovarli perché sono le prime uscite della rivista
davenrk Inviato 30 Giugno 2021 Inviato 30 Giugno 2021 Che in realtà è la recensione del 1986 dei predecessori dei 5 e 6A, non so le differenze con i modelli successivi. A questo link puoi scaricarla, è un file pdf. http://www.filedropper.com/swissphysicsar50
davenrk Inviato 30 Giugno 2021 Inviato 30 Giugno 2021 Il finale dichiara 159 Watt ma Pietro diceva che in pratica è un 200 Watt su 8 Ohm.
Tommaso1967 Inviato 30 Giugno 2021 Inviato 30 Giugno 2021 @davenrk letta la rubrica "l'ascolto" di Bebo Moroni. Che dire...abbiamo delle elettroniche di eccellenza. Bebo li ha paragonati con Conrad Johnson i monoblock Premier Five per descrivere la magia degli Swiss Physics.
davenrk Inviato 30 Giugno 2021 Inviato 30 Giugno 2021 @Tommaso1967 un'altra recensione dovrebbe essere su Alta Fedeltà del giugno 1993 (a trovarla), in cui veniva recensito un impianto con giganteschi diffusori elettrostatici AHL TOLTEQUE + ampli Swiss Physics
meridian Inviato 30 Giugno 2021 Inviato 30 Giugno 2021 3 ore fa, davenrk ha scritto: Il finale dichiara 159 Watt ma Pietro diceva che in pratica è un 200 Watt su 8 Ohm. Ciao, non saprei se i rapporti di interfacciamento cambiano tra il mio pre e i 2 finali, ma da me il GamuT D200i , e il Swiss Physics 6A, mi richiedono di girare a diversi valori la manopola del volume, in una porporzione che mi torna molto con i 200 watt del primo contro i 160 del 6A . . . saluti , Dario
davenrk Inviato 30 Giugno 2021 Inviato 30 Giugno 2021 33 minuti fa, meridian ha scritto: Ciao, non saprei se i rapporti di interfacciamento cambiano tra il mio pre e i 2 finali, ma da me il GamuT D200i , e il Swiss Physics 6A, mi richiedono di girare a diversi valori la manopola del volume, in una porporzione che mi torna molto con i 200 watt del primo contro i 160 del 6A . . . saluti , Dario Interessante...lo hai acquistato o lo hai in prova? Ti piace? ciao
spersanti276 Inviato 30 Giugno 2021 Inviato 30 Giugno 2021 1 ora fa, meridian ha scritto: non saprei se i rapporti di interfacciamento cambiano tra il mio pre e i 2 finali ...è tutto lì il busillis
aldina Inviato 30 Giugno 2021 Inviato 30 Giugno 2021 @meridian Dario se non ricordo male credo che tu abbia settato il Gamut col gain più alto. Di fatto dovresti girare meno la manopola del pre col danese rispetto allo svizzero
meridian Inviato 30 Giugno 2021 Inviato 30 Giugno 2021 3 ore fa, davenrk ha scritto: Interessante...lo hai acquistato o lo hai in prova? Ti piace? Ciao, è in prova, lo trovo molto ben impostato, sano, con una valida timbrica, appena ambrato e un filo più scuro del GamuT, credo sia la sua configurazione e se è vero che è in classe a, torna una maggior pastosità, un senso di morbidezza e forse, l' impressione che sia appena meno veloce del GamuT, ma siamo sulle sfumature, alla fine, non so se sto facendo un sidegrade senza crescere in alcuni parametri, come la raffinatezza . . . Ma il sistema è già molto rifinito, quindi lui dà un buon contributo, ma non sta facendo una reale differenza . . . Poi e solo rca, quindi mi costringe a rivedere i collegamenti, insomma, non è facile inserire un nuovo oggetto in una squadra che gira già molto bene !!!! saluti , Dario
meridian Inviato 30 Giugno 2021 Inviato 30 Giugno 2021 21 minuti fa, aldina ha scritto: Dario se non ricordo male credo che tu abbia settato il Gamut col gain più alto. Di fatto dovresti girare meno la manopola del pre col danese rispetto allo svizzero Marco ciao, in realtà il GamuT è settato come da fabbrica , di default dovrebbe essere 29 dB, credo come ii 6A , però potrebbero esserci lievi differenze di interfacciamento legate ad altri elementi , come la tensione di ingresso . . . saluti , Dario
prometheus Inviato 30 Giugno 2021 Inviato 30 Giugno 2021 @meridian se il danese è collegato in bilanciato guadagna qualche dB…
Messaggi raccomandati