transcriptor Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 Salve, dopo aver letto di valori in dinamica dei lettori cd , giradischi, registratori a cassetta ero curioso di conoscere quello dei bobina spinti alla loro massima velocità, peccato che in rete non ho trovato nulla. Essendo lp un prodotto derivato da una registrazione effettuata su nastri professionali , quest’ultimo dovrebbe essere più prestazionale. il mio rammarico è che non possiedo ancora un registratore a bobina, quindi non ho pratica con queste macchine.
what Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 @transcriptor Hai dato un'occhiata qui? http://www.ilnastrone.it/ 1
transcriptor Inviato 21 Aprile 2022 Autore Inviato 21 Aprile 2022 @what capperi dopo la lettura del sito il Nastrone mi sale la voglia di possederne uno. mia moglie chiederà il divorzio, oppure lo sistemo in cantina e lo tiro fuori ogni tanto. Magari di notte e di nascosto 1
what Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 2 minuti fa, transcriptor ha scritto: mia moglie chiederà il divorzio La colpa è di Lufranz...😎
transcriptor Inviato 21 Aprile 2022 Autore Inviato 21 Aprile 2022 Allora sarà ad indicarmi un modello è il giusto prezzo da spendere. Vedremo……
madero Inviato 22 Aprile 2022 Inviato 22 Aprile 2022 8 ore fa, transcriptor ha scritto: Allora sarà ad indicarmi un modello ....e anche un avvocato 😅 1
ediate Inviato 22 Aprile 2022 Inviato 22 Aprile 2022 @transcriptor La dinamica di un registratore a bobina amatoriale è quasi sempre attestata sui 60-65 dB (senza riduttori di rumore). Alcuni modelli di TEAC e Akai usavano il dbx, altri ancora avevano la possibilità di usare anche i nastri EE (cromo equivalenti) per alzare un po’ questa soglia. I professionali non so, ma credo che anche lì senza ausili si andasse poco oltre i 70dB…
dipparpol Inviato 22 Aprile 2022 Inviato 22 Aprile 2022 @transcriptor dipende se la macchina è 2 o 4 tracce. se è high speed (38 cm/s) o 19 cm/s. se si usa un noise reduction/espansore di dinamica o si lascia il registratore liscio. diciamo che si parte da un minimo di 50 db o poco più, per apparecchi consumer a 4 tracce, ad un massimo di 70 o poco meno, per un apparecchio pro a 2 tracce. usando un'unità esterna o integrata di riduzione rumore di fondo, ovviamente le cose migliorano. col dolby b si ha un incremento di circa 10 db, col dolby c di una 20ina di db. col dbx 1 si arriva a oltre trenta e con registratori di fascia alta si ha la silenziosità di un cd...
dipparpol Inviato 22 Aprile 2022 Inviato 22 Aprile 2022 diciamo che con un 4 tracce è caldamente consigliato (specie se si registra da sorgente digitale) un riduttore di rumore, con un due tracce e/o high speed diventa meno utile
ab1058 Inviato 22 Aprile 2022 Inviato 22 Aprile 2022 Diciamo che un master recorder con il Telcom C4 spesso battaglia con CD fatti malino... Ma suona moooolto meglio
captainsensible Inviato 22 Aprile 2022 Inviato 22 Aprile 2022 Dolby SR specificava 90 dB minimi con nastro a 38 cm/s, Dolby A 75 dB. CS
Amministratori cactus_atomo Inviato 22 Aprile 2022 Amministratori Inviato 22 Aprile 2022 @transcriptor non sperare che un rtr ti porti al divorzio. quando ne regalai uno a mia nipote, mia cognata mi chiese se gliene procuravo uno simile, lo avrebbe messo in salotto anche non collegato, è stato mio fratello a mettere il veto per motivi di spazio sugli rtr devi fare tu una scelta, vuoi ascoltare nastri preregistrati nomali, vuoi ascoltare master tape, vuoi registrare? i master tape sono tutti 2 tracce 38 cm/sec, equalizzazione iec, i nastri preregistrati sono 4 tracce o 2 tracce (una minoranza) velocità 9,5 o 19, diametro nastri tipicamente 18 contro i 27 dei master. ci sono alcuni trt home che possono lavorare a 4 o a 2 tracc sma in gnerale devi decidere tu prima dell'acquito. se vuoi la massima dinamica devi andare su una macchina pro 2 tracce, iec, bobine da 27, velocità 38, ma considera che un master tape può costarti come un rtr e che il mondo è pieno di falsi master.
bear_1 Inviato 22 Aprile 2022 Inviato 22 Aprile 2022 ...segui i consigli di "cactus"..... se non hai mai avuto esperienze con questa tipologia di macchine lascia perdere ...altrimenti se la tua è una voglia di "giocare" per farti le tue compilation prendi un RTR a 4 tracce nell'ambito "consumer" ce ne sono di buoni. Considera che nastri pre registrati per la maggior parte viene dagli States con il rischio, data l'età, che qualcuno non funzioni o peggio si rompi, per problemi relegati alla chimica e composizione del nastro stesso. Se invece vuoi accedere al mondo dei "master" preparati con un "portafoglio ben gonfio" sia per le macchine pro deputate alla lettura (Studer..Otari..Nagra ecc.) che per il software, regolarmente a 2 tracce e 38cm/sec di velocità di lettura. Sempre secondo me.
Paolo 62 Inviato 22 Aprile 2022 Inviato 22 Aprile 2022 Però anche un Revox 2 tracce potrebbe andar bene.
Membro_0022 Inviato 22 Aprile 2022 Inviato 22 Aprile 2022 22 ore fa, what ha scritto: La colpa è di Lufranz...😎 Presente ! E dire che causa impegni di lavoro sempre superiori al 100% del tempo disponibile è da parecchio che non aggiorno il sito ! 16 ore fa, transcriptor ha scritto: Allora sarà ad indicarmi un modello è il giusto prezzo da spendere. Vedremo…… Se hai bisogno di info scrivimi pure 🙂
ediate Inviato 22 Aprile 2022 Inviato 22 Aprile 2022 @Paolo 62 @bear_1 Un B77 HS va benissimo per leggere i master, specie con equalizzazione IEC. Ma non era quello lo scopo di @transcriptor.
Membro_0022 Inviato 22 Aprile 2022 Inviato 22 Aprile 2022 7 ore fa, ediate ha scritto: La dinamica di un registratore a bobina amatoriale è quasi sempre attestata sui 60-65 dB (senza riduttori di rumore). Alcuni modelli di TEAC e Akai usavano il dbx, altri ancora avevano la possibilità di usare anche i nastri EE (cromo equivalenti) per alzare un po’ questa soglia. I professionali non so, ma credo che anche lì senza ausili si andasse poco oltre i 70dB… In realtà i valori che indichi sono il rapporto S/N, la dinamica sfruttabile è inferiore di almeno una dozzina di dB perchè il segnale più basso udibile deve pur essere superiore al rumore di fondo. Da notare poi che il rapporto S/N veniva calcolato in modo diverso dai vari costruttori. Qualcuno si riferiva allo 0VU, qualcun altro a fondo scala, altri ancora ad uno specifico livello di distorsione. E non va dimenticato che la distorsione a fondo scala di un Akai poteva superare agevolmente il 3%, mentre quella di un B77 era appena dello 0.5%. Insomma, è un mondo abbastanza incasinato.
Membro_0022 Inviato 22 Aprile 2022 Inviato 22 Aprile 2022 Comunque teniamo presente che una dinamica reale di 50dB - che quasi ce la può offrire anche un semplice B77 - ce la sogniamo in qualsiasi registrazione commerciale: potremmo trovarcela tra le mani solo con un master registrato dal vivo con poco intervento del compressore (comunque necessario). E ascoltare una registrazione del genere in casa potrebbe creare qualche piccola difficoltà: 50dB sono un rapporto di potenza di 1:100.000, 1mW contro 100W...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora