Fabio Cottatellucci Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 2 ore fa, Ulmerino. ha scritto: infatti mi sono avvicinato alle klipschorn molto prevenuto, aspettandomi un diffusore che si, ha un gran volume sonoro, ma anche colorazioni, basso troppo asciutto, direttivita'molto spinta, medie urlanti ecc... Non ho riscontrato nulla di tutto questo... Stai parlando del diffusore che ha probabilmente il più sfavorevole rapporto fra giudizi negativi formulati e ascolti veri effettuati della storia dell'hi-fi.
Ulmerino Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 @alexis ohhh... Dunque...conosco Mino da 30 anni e vado spesso in negozio (ultimamente un po' meno...), ho seguito tutti i vari sviluppi del Mostro e ascoltato le varie versioni degli altri modelli... Un paio di modelli mi sono piaciuti molto, ma non da rimanere a bocca aperta...dinamica impatto e definizione ai massimi livelli, ma in quanto a timbrica e precisione nella ricostruzione scenica c'è da lavorare ancora... Per assurdo i modelli più piccoli, si fa per dire...(Non conosco i nomi)sono quelli più equilibrati e piacevoli, anche se non esenti da qualche gigantismo... Dal buon Mino, un diffusore "trombofilo" che mi emoziono' anni fa fu il monitor 95-215 di Zingali, amplificato Mark levinson...quello me lo porterei a casa subito...e a me non piacciono gli studio monitor JBL...😉
Ulmerino Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 Tempo fa, insieme ad un forumer, siamo andati da Di Prinzio e abbiamo passato un pomeriggio ascoltando tra le altre cose, due creazioni di Mino, grossi diffusori a tromba, tra quelli che preferisco presenti in negozio... secondo noi, uno suonava decisamente meglio dell'altro...era presente anche un altro ascoltatore (logorroico, avrei fatto due giri di nastro da pacchi davanti la sua bocca...) che preferiva decisamente l'altro sistema...spesso i gusti personali sono decisivi... Quello che preferivo era meno lineare, meno hifi, ma molto più coinvolgente ed emozionante...e costava anche molto meno...😁
Ulmerino Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 Eccolo qui...questo è l'impianto che preferisco da Mino, nella categoria alta efficienza...Non è il mio ideale di suono ma comunque mi piace molto... L'amplificatore era un luxman a valvole...
Membro_0021 Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 15 ore fa, evange ha scritto: Sei sicuro? Credo tu abbia scritto una frase che rappresenta un concetto diffuso in questo settore, figlio di applicazioni non propriamente riuscite @evange allora guarda se discutiamo di applicazioni non propriamente riuscite possiamo estendere questo concetto anche alla radiazione diretta che ha come solo limite l'amplificazione, ché per i grossi sistemi non è mai sufficiente. Purtroppo nel mondo dell'highend quasi nessuno usa la multiamplificazione attiva che risolverebbe al 90% i problemi dinamici della media efficienza. Oggi esistono driver velocissimi in grado di seguire repentinamente le variazioni dinamiche, come quelli in ceramica o in alluminio. Hanno poca immanenza? E se ne mettiamo tanti, tantissimi e dedichiamo un solo amplificatore per ogni altoparlante? In realtà un sistema a radiazione diretta "monstre" è anche più complicato e ingombrante di uno ad alta efficienza. Kharma anni fa produceva una versione speciale delle Exquisite, un sistema talmente enorme che copriva con gli altoparlanti un'intera parete; tutto amplificato attivamente e costava oltre un milione di euro. @alexis ha mai ascoltato un sistemo simile come magari qualcun altro presente in giro per il mondo? Il discorso che lui solitamente fa "voi non avete mai ascoltato" possiamo rigirarglielo sui massimi sistemi a media efficienza, anche questi a volte "assemblati" come i sistemi ad alta efficienza e amplificati attivamente con una caterva di componenti.
Membro_0021 Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 16 ore fa, Fabio ha scritto: Ma chi lo dice ?...... Non è assolutamente vero @Fabio lo dico io (come lo dicono tanti altri)
Ulmerino Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 @veidt questo? Non vorrei dire stupidaggini, ma i bassi sembrano caricati a tromba...
evange Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 @Ulmerino. 100db/1W/ 5 metri 🤣 dov'è la giostra?
Montez Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 @Ulmerino. io ho da un mesetto le mini tad di di prinzio e le trovo fantastiche, come ricostruzione timbrica e dettaglio
Membro_0021 Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 2 ore fa, Ulmerino. ha scritto: questo? Non vorrei dire stupidaggini, ma i bassi sembrano caricati a tromba... @Ulmerino. io ne ricordo una versione senza trombe laterali...comunque alti, medi e mediobassi non sono caricati a tromba.
Membro_0021 Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 2 ore fa, evange ha scritto: 100db/1W/ 5 metri 🤣 dov'è la giostra? @evange l'efficienza può salire anche senza rincorrere alle trombe...basta usare gli altoparlanti adatti e raggiungi le pressioni che vuoi; basta guardare nell'hificar dove superano i 160db di pressione senza nessuna tromba.
Fabio Cottatellucci Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 8 minuti fa, veidt ha scritto: l'efficienza può salire anche senza rincorrere alle trombe...basta usare gli altoparlanti adatti e raggiungi le pressioni che vuoi Con le distorsioni che non puoi. Ma poi, perché continui a usare indifferentemente i concetti di efficienza e di pressione?
Membro_0021 Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 10 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Con le distorsioni che non puoi. @Fabio Cottatellucci perché? Metto 10 tweeters, 10 midrange, 20 midwoofer etc. amplifico tutto in attivo...posso avere pressioni oltre i 140db senza nessuna distorsione. Ripeto, impianti come questi esistono, solo che sono più rari anche di quelli ad alta efficienza.
evange Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 @veidt facevo notare il dato di pressione dichiarato a 5m. Del resto, con una mole simile, i centri di emissione sono molto distanti, quindi il punto di ascolto non può che trovarsi a distanza ragguardevole. E' chiaro che pressioni elevate si possano raggiungere anche con sistemi RD, mai affermato il contrario. Ebbene, di un sistema (RD o tromba o planare o etc. etc.) che per essere ascoltato deve stare oltre i 5m dall'ascoltatore io non me ne faccio nulla.
Membro_0021 Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 6 minuti fa, evange ha scritto: Ebbene, di un sistema (RD o tromba o planare o etc. etc.) che per essere ascoltato deve stare oltre i 5m dall'ascoltatore io non me ne faccio nulla. @evange ciò è dovuto all'eccessiva mole del diffusore, in particolar modo all'altezza. Ma anche con sistemi full horn devi stare lontano.
Fabio Cottatellucci Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 15 minuti fa, veidt ha scritto: Metto 10 tweeters, 10 midrange, 20 midwoofer etc. Si può fare tutto, ma tutto ha controindicazioni (fase,nale eccetera).
Ulmerino Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 @Montez se sono queste mi sono piaciute molto...erano nere con tromba rossa...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora