Ulmerino Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 @alexis boh, io i vocioni e la confusione non li sento, anzi, c'è un'estrema pulizia e le situazioni anche molto complesse sono districate con disinvoltura...forse sono di bocca buona allora, ma a me piace molto il suono che viene fuori...
ferroattivo Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 4 minuti fa, Montez ha scritto: quello che più mi piace di questo sistema a tromba è la facilità di emissione e la mancanza di compressione. Queste sono le caratteristiche delle trombe , a mio avviso sfruttando in modo ottimale il risultato con misurazione e correzione in ambiente con scheda Clio, è quanto piu vicino si possa ottenere rispetto al suono reale.
Ulmerino Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 @Fabio Cottatellucci parli di Nad, ho un paio di 902 (gli stereo da 30 watt per canale), vanno molto bene, ma il rotel rb870 (prima serie con due trafi) va molto meglio, sia come controllo che a livello timbrica... Il primaluna posso provarlo...grazie!😉
alexis Inviato 25 Aprile 2022 Autore Inviato 25 Aprile 2022 58 minuti fa, Montez ha scritto: sistema a tromba è la facilità di emissione e la mancanza di compressione Dici poco.. 😎
alexis Inviato 25 Aprile 2022 Autore Inviato 25 Aprile 2022 @Ulmerino. Allora dovresti prenderti il tempo di ascoltare un horn davvero allineato, come lo è il mio. Il risultato è incomparabile, di una naturalezza e precisione assurda. ( e come forse saprai ho una certa dimestichezza con i sistemi top)
ferroattivo Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 @Ulmerino. non tanto lontano da te a Senigallia c'è Estro Armonico di Lorenzo Betti ha curato l'amplificazione di una coppia di Khorn con i suoi finali a valvole , non sono secondi a nessuno, prova a sentire.
Fabio Cottatellucci Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 1 ora fa, alexis ha scritto: in genere si dimentica che un sistema horn é un sistema audio, con paragonabile criticità a tutti gli altri: Appunto, quindi perché parlare di ottimizzazione in generale in un thread dedicato alle peculiarità dell horn, dove si dovrebbero quindi indicare le differenze rispetto ad altri tipi di sistema? Ad esempio, le trombe danno meno problemi di riflessioni diffuse e comunque i diffusori horn sono un mondo, anche se piccolo. Dato che stavamo parlando di Klipschorn, io mi sento in grado di confermare tranquillamente che sono molto meno sensibili all'amplificazione di quanto non si dica. E che lo sono alla sorgente più di quanto non si pensi. Poi ogni horn avrà le caratteristiche proprie.
Fabio Cottatellucci Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 1 ora fa, Ulmerino. ha scritto: parli di Nad, ho un paio di 902 (gli stereo da 30 watt per canale), vanno molto bene, ma il rotel rb870 (prima serie con due trafi) va molto meglio, sia come controllo che a livello timbrica.. Io non parlo di NAD, parlo di una serie specifica di NAD 😉 Ho sentito dire che vanno bene con i Rotel, non le ho mai ascoltate con l'rb870, non dubito che sia come dici.
Fabio Cottatellucci Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 1 ora fa, Ulmerino. ha scritto: Il primaluna posso provarlo... Personalmente meglio quello con le KT-88, ma io ho una predilezione per queste valvole (che non ho per le EL-34), credo che dipenda molto dai gusti individuali e dal tipo di musica che si ascolta.
alexis Inviato 25 Aprile 2022 Autore Inviato 25 Aprile 2022 Aggiungo una piccola nota in tema di compressione dinamica. Non si nota finché non si passa un sistema che non ne ha o ne ha di meno. e viceversa… di nota subito passando da un sistema horn, più o meno esente, a un sistema RD convenzionale, perché sembra di tornare nell’antro dei puffi o di sentire lo stereo di Ken nella sua roulotte ( he he battutaccia.. lo so 😎) 1
alexis Inviato 25 Aprile 2022 Autore Inviato 25 Aprile 2022 27 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: dove si dovrebbero quindi indicare le differenze rispetto ad altri tipi di sistema Ne abbiamo parlato giá diffusamente, in ambiente fanno molto meno problemi con le riflessioni. Quello che invece rimane un pregiudizio, purtroppo radicato nelle teste degli appassionati che ragionano per sentito dire.. è l’immagine “sempre concentrata all’interno del triangolo” desumendo erroneamente che tale fenomeno sia figlio della dispersione controllata e ridotta. pregiudizio completamente falso, questo, basato su presupposti completamente errati. quando il sistema ha una sua perfetta coerenza temporale… è come se si cancellassero completamente le origini del suono delle singole vie, si assiste in questo caso a un precisissimo rendering tri e pure quadridimensionale 😎 dell’evento, of course se presente sul supporto.. quindi non solo palcoscenico di larghezza apparentemente illimitata, in larghezza e profondità e altezza, con una lateralizzazione fuori campo fuori dalla portata anche delle mie eccellenti Tad r1 precedenti.. ma pure avvertendo certi shift di fase, presenti nelle registrazioni, a volte pure in-intenzionali, chessò la tromba di Miles che si muove o si gira rispetto al microfono eccetera eccetera, con una sensazione di realismo, a tratti surreale. (premetto che al momento ascolto unicamente analogico di livello alto, il digit semplicemente non fa per me) Eh già. risultato non semplice da raggiungere, ma tutto dannatamente bello e divertente, con il solo caveat della salvaguardia delle salute uditiva, perché con tali sistemi si tende ad alzare oltre i limiti fisiologici delle preziose 👂 👂
faber_57 Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 @alexis Per curiosità: l'allineamento temporale delle varie vie come lo fai?
Fabio Cottatellucci Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 4 minuti fa, alexis ha scritto: è l’immagine “sempre concentrata all’interno del triangolo” desumendo erroneamente che tale fenomeno sia figlio della dispersione controllata e ridotta. Stai parlando con uno che lo ha più volte scritto precisando, fra l'altro, che si hanno almeno due punti d'ascolto ideali.
lillo475 Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 Un post veramente interessante, sono sempre stato affascinato dalle Horn, non ho spazi sufficienti per poter pensare di passare alle trombe. Il gioco però a mio modestissimo parere, è sempre lì, forse, la ricerca di equilibrio, in tutto. Motivo per cui metto un dolce e poco potente valvolare dietro le trombe e viceversa un vigoroso e dettagliato ss dietro un diffusore scuro e pieno di delicatissimi e setosi tw a cupola? Non so domando. Ma poi preferisco una voce femminile presente e live di cui amo anche percepire il respiro o soltanto avvicinarmi ad ascoltare il timbro “vero” che la cantante genera con il suo complicato sistema diaframma/corde vocali etc etc? Ah bella domanda… la coperta non era sempre corta? Per avere l’optimum bisognerebbe avere un impianto diverso per ogni genere, ogni disco, ogni incisione, ogni orecchio (?); un bellissimo gioco che non avrà mai fine, finché per alcuni, addirittura, l’assuefazione, non essendo tutti uguali di carattere, porta a far percepire una differenza sostanziale anche cambiando un cavo o che ci porta a cambiare quel famoso equilibrio raggiunto perché ormai non ci stupiamo più del nostro impianto… 2
Aletto Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 @alexis Ricordo pagine e pagine di guerra santa fra gli irriducibili “ tromboni” e il nuovo ordine dei RD. Interventi favolosi di dufay di quadled...mai imparato a memoria il nome, ecc ecc. Ricordo anche che ad un certo punto venne fuori che in tutta Italia di sistemi full horn veramente convincenti ve ne fossero stimati una sparuta manciata... Posso dire, forte ormai di decenni di ascolti di diffusori (che sono sempre stata la mia passione principale in quanto “centro assoluto del sistema”) che raramente sono stato stupito da un impianto, nel senso che sono stato portato in un’altra dimensione rispetto a quella che diciamo conosco. Dico anche che fra i pochi amici audiiofili romani conosco bene almeno 4 full horn di riferimento , ovvero sistemi che sono stati assemblati in ambienti ad essi dedicati, vuoi per le dimensioni vuoi per la cura acustica di proporzioni e superfici. Vero è che una volta lì dentro sei dentro un concerto, l’impatto è notevole, i decibel escono facili, quasi senza sforzo, quindi il risultato è fuori discussione. Vero anche che l’impegno economico e di tempo per la messa a punto è anch’esso fuori discussione, probabilmente fa parte del gioco ma comunque è impegnativo. E qui torno sempre a parlare di loro, delle Triton Reference di GoldeEar, ne parlo perché sono stati uno dei pochi ascolti che davvero mi ha stupito in positivo. Queste torri nere dal prezzo impegnativo ma assolutamente inferiore a qualsiasi full horn serio - e ai soliti blasonatissimi - sono a mio avviso “impressionanti”. Ho fatto migliaia di km lungo tanti e tanti anni per andare nelle varie manifestazioni in giro per l’Europa (e a volte quando ero fuori anche negli usa) per cercare di ascoltare i “totem” della musica, le varie magico, focal, e compagnia discorrendo, tutta roba da svariate decine di k€, quando per caso mi imbattei in questi monoliti alla Kubrick e un pomeriggio passò in trance uditiva. Morale: per chi non ha denaro e/o tempo per dedicarsi alla ricerca del sagro graal trombonistico, esistono in commercio dei diffusori che ti portano vicino a quei livelli con certezza del risultato e facile e veloce inizio del godimento. Anche qualche monitor attivo di fascia alta, penso alle Neumann, serve bene allo scopo. Ciò detto lunga vita ai full horn e a tutti i coraggiosi che vi si cimentano.
Questo è un messaggio popolare. fabbe Inviato 25 Aprile 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Aprile 2022 Ho qualche difficoltà con il toe in 3
Fabio Cottatellucci Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 1 ora fa, lillo475 ha scritto: Il gioco però a mio modestissimo parere, è sempre lì, forse, la ricerca di equilibrio, in tutto. Motivo per cui metto un dolce e poco potente valvolare dietro le trombe Per me è un errore. Se a uno piace la dinamica delle trombe deve pilotarle con un ampli in grado di farle suonare dinamicamente, non di compensarle per far diventare il suono un'altra cosa. Per non dire che smorzare woofer da 38 dentro condotti a tromba è lavoro che richiede ampli di polso. Io i monotriodo con le trombe li vedo insuperabili con i diffusori a una via, altoparlante piccolino. Non sto dicendo che le trombe suonino male con le valvole, eh, ma per me push-pull di KT-88. Poi, altri la penseranno diversamente. PS Memorabile il acconto di Velasco che trovò Zorzi ad allenarsi sul perfezionamento del palleggio, dove era carente. Gli disse che doveva allenarsi solo a schiacciare, ed ebbe il miglior martello del mondo in quel momento (la 'generazione di fenomeni') insieme a un brasiliano di cui non ricordo il nome. 2
roop Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 3 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: un brasiliano di cui non ricordo il nome. Tande 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora