Vai al contenuto
Melius Club

Horn speakers - effetti collaterali


Messaggi raccomandati

Inviato

Un sistema Horn ben assemblato, con le giuste elettroniche, con misurazione e ottimizzazione in ambiente con scheda audio, è come avere un vestito cucito addosso, all'ascolto ha dell'incredibile. E quello che trovo interessante è che risponde in maniera evidente anche alle piccole modifiche apportate nel proprio impianto. Oltre le note caratteristiche positive già citate, contrariamente a quanto alcuni detrattori sostengono, anche la focalizzazione è molto evidente.   

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, alexis ha scritto:

È proprio un altro mondo, più vivido, più divertente coinvolgente e reale.

Sul reale ci andrei un po' più piano.

Non avrò sentito quanto di meglio si possa fare, ma tra sistemi Avantgarde (Trio), Klipsch (+ qualche altro che ho avuto occasione si sentire) e i mie monitor BB5 (gli scatoloni), non ho il ben che minimo dubbio su quale sia il suono corretto e quindi reale. Anche sul coinvolgente c'è poi da discutere.

Ammetto però che super realizzazioni Horn non ho avuto occasione di sentirle per bene.

  • Melius 1
Inviato
Il 25/4/2022 at 08:45, alexis ha scritto:

quando il sistema ha una sua perfetta coerenza temporale… è come se si cancellassero completamente le origini del suono delle singole vie

Come è realizzato l'allineamento temporale nel tuo sistema?

Inviato

Sovente si suol dire o scrivere che il problema delle trombe riguarda il solo ambiente/disponibilità di  spazio/denaro; superati questi scogli si aprono le porte del paradiso  e nessun audiofilo di questo mondo negherà la superiorità dell'alta efficienza. A parte il fatto che l'ambiente è il limite di tutti i sistemi, questo postulato può essere vero solo per quanto riguarda la dinamica/spl. Riguardo alla fedeltà timbrica è risaputo che il carico a tromba genera delle colorazioni che nessun ambiente potrà correggere perchè si generano dal punto d'emissione.    

Inviato

@veidt 

53 minuti fa, veidt ha scritto:

Riguardo alla fedeltà timbrica è risaputo che il carico a tromba genera delle colorazioni che nessun ambiente potrà correggere perchè si generano dal punto d'emissione.    

Ma chi lo dice ?......

Non è assolutamente vero

 

Inviato
45 minuti fa, veidt ha scritto:

Riguardo alla fedeltà timbrica è risaputo che il carico a tromba genera delle colorazioni che....

 

Sei sicuro?

Credo tu abbia scritto una frase che rappresenta un concetto diffuso in questo settore, figlio di applicazioni non propriamente riuscite.

Inviato
1 ora fa, veidt ha scritto:

Riguardo alla fedeltà timbrica è risaputo che il carico a tromba genera delle colorazioni che nessun ambiente potrà correggere perchè si generano dal punto d'emissio

buuuuum

😆

Inviato

Basterebbe ascoltare il suono di un clavicembalo e verificare se di horn ne esiste uno capace di riprodurre la sottile  delicatezza  delle singole corde e lo strumento  a dimensioni naturali,  cioè grande quanto una piccola scrivania.

 

Fabio Cottatellucci
Inviato
23 minuti fa, Wildwood ha scritto:

Basterebbe ascoltare il suono di un clavicembalo e verificare se di horn ne esiste uno capace di riprodurre la sottile  delicatezza  delle singole corde e lo strumento  a dimensioni naturali,  cioè grande quanto una piccola scrivania.


Ciascuno cerca nella riproduzione dell'evento sonoro quello che secondo lui più caratterizza la musica.

Credo che di horn con dimensioni corrette ce ne siano.
Personalmente, comunque, amo ascoltare mcrodinamica e dinamica sono l'anima della musica.
La dimensione corretta per me conta poco quando i tasti pestano sui cuscini e nei fiati ci stanno infilati dentro gli stracci.
E la differenza fra musica riprodotta e musica dal vivo è questa; di foto graziose ce ne sono quante ne vogliamo.

Inviato

@Wildwood  E come si giudica il risultato? A orecchio?

Forse siamo nel campo del "mi piace" / "non mi piace"

 

Non esiste nessuna controindicazione di tipo fisico per cui un sistema di diffusori caricato a tromba debba performare meno bene di un analogo sistema non caricato. Semplicemente esistono diffusori progettati e realizzati meglio di altri, indipendentemente dalla tipologia.

Progettare e realizzare sistemi a tromba è decisamente più complicato rispetto ai sistemi RD e, generalmente, per via delle espansioni che seguono le leggi della fisica, le dimensioni tendono ad essere importanti. Oltretutto la sensibilità media più alta dei sistemi caricati porta in evidenza eventuali problematiche.....da qui nascono i giudizi negativi che si leggono in rete......i suoni riprodotti dalle trombe sono...nasali, direttivi, sparati, inscatolati, ingigantiti, etc. etc.

Poi per caso ascolti un sitema a tromba ben fatto e ti casca il mondo....

 

 

  • Melius 1
Inviato

@evange uno dei parametri principali per una riproduzione corretta e coerente con la registrazione anche sotto il profilo della grandezza e del fuoco dell’immagine, sta nella coerenza di fase e dei ritardi nei punti di incrocio tra i driver.
Concetto già straripetuto n-volte.. peraltro.. boh.

Ma devo anche dire di aver avuto la fortuna di assistere di persona a certe prove tecniche, cioè di quanto cambi l’immagine a livello dimensionale passando da una situazione di incoerenza a una coerente, ben allineata. Ripeto un Horn ben allineato offre un immagine pin point, all’occorrenza.. e con un palco perfettamente sviluppato nelle tre o quattro dimensioni, assai di più di un tipico sistema a RD, che non sono quasi mai corretti e allineati.

anzi di rd anche vagamente allineati ne ricordo ben pochi… B&w dm 6, dahlquist dq10, le ultime Wilson di fascia alta, le storiche duntech o dunlavy, le v’andreste en, eccetera, non a caso tutte caratterizzate da un eccellente resa spaziale.

  • Haha 1
Inviato

@alexis incuriosito per la segnalazione della B&W dm 6, perché non la 801 riconosciuta in tutto il mondo e usata come riferimento in studi di grande importanza mondiale? 

 

Inviato

Premesso (Ho sia sistemi RD che klipschorn vintage) che non tifo per nessuna tecnologia in particolare, se si ascolta per pura passione, il suono perfetto per me è quello che mi piace, assodato che devono esserci punti fermi nelle prestazioni di un diffusore (anzi, catena completa impianto/ambiente) come linearità, rif ecc...c'è sempre una più o meno ampia componente soggettiva...

Ho ascoltato molte volte impianti top, che erano perfetti sotto il profilo tecnico e anche di resa sonora, ma che non mi hanno emozionato, mi hanno lasciato indifferente...

Certo è che se un sistema horn (o rd)mostra delle colorazioni troppo evidenti in gamma media, lo scarto a priori... 

 

Inviato

@flamenko io ad esempio, quel tipo di trombe le ho sentite sempre suonare male, sicuramente ho ascoltato impianti mal implementati...

Inviato

@Atalante anche la 801...anzi estremizza il concetto sviluppato sulla dm6, aggiungendo all'allineamento di fase, anche i cabinet separati e smorzati per ogni altoparlante, e la minimizzazione delle diffrazioni con una sagomatura opportuna dei baffle.

Inviato

@evange infatti mi sono avvicinato alle klipschorn molto prevenuto, aspettandomi un diffusore che si,  ha un gran volume sonoro, ma anche colorazioni, basso troppo asciutto, direttivita'molto spinta, medie urlanti ecc...

Non ho riscontrato nulla di tutto questo...

  • Melius 2
Inviato

@Ulmerino. potresti fare un salto da Mino e cominciare ad ascolticchiare un po’ i suoi mostri, nella varie incarnazioni.. giusto per farti un idea.

ma attenzione potrebbe sfociare in una malattia gravissima.. la trombofilite acuta.. 😊

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...