Vai al contenuto
Melius Club

Canton Quinto 540 Vs Canton Karat 300


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 24/4/2022 at 23:39, avv ha scritto:

Mi sto accingendo a prendere una coppia di Quinto 540 ma ho visto anche una bella coppia di Karat 300, tra l'altro a quasi lo stesso prezzo.

Quindi mi sono chiesto se non fosse il caso di andare sulle Karat 300 che pur avendo un woofer più  piccolo forse sono complessivamente più equilibrate.

Avete avuto esperienze d'ascolto in tal senso, quali sono le vostre considerazioni al riguardo?

Grazie

 

Ho un po' di esperienza con i diffusori tedeschi, Grundig Box 1500a prof., Braun LS120, Telefunken TLX3, Grundig Micro-Box 320 (due coppie), Grundig Mini-Box 330 etc. oltre alle Canton Quinto 540.

Mi piace il suono chiaro e preciso.

Beh di tutte queste vuoi sapere qual'è l'unica coppia che ho rivenduto - non senza un certo dispiacere perchè erano costruite molto bene e con un bellissimo mobile con finitura lignea? Proprio le Quinto 540.

Il suono era loudness... e non di poco. Basso in evidenza, ma quello era gradevole anche perchè sempre ben controllato, ma l'estremo alto di gamma era eccessivo, il tweeter "cantava troppo forte" ed era fastidioso, dava affaticamento dopo 5 minuti. Ovviamente gamma media arretrata.

I crossover erano in ordine (controllati con il capacimetro).
Avevo meditato in un primo momento di giocare con un L-PAD per attenuare l'emissione del tweeter, ma non mi andava di intaccarne l'originalità, e ho preferito rivenderle.

 

Inviato

Nei tuoi panni cercherei una coppia di Braun LS 120. Suonano veramente bene, hanno una buona efficienza, uno splendido medio a cupola da 50mm, una bella resa sulle basse frequenze, grande chiarezza in gamma media, e la timbrica non è sbilanciata o loudness.

Inviato

Io invece "rilancio di piatto"...avuto in passato qualche diffusore tedesco, tra cui 2 coppie di quinto 530 e - per sbaglio di un venditore - una coppia di 520...le 540 le avevo valutate, ma dopo un po' di prove con le 520 e le 530 e di indagini in vari forum esteri ero arrivato alla conclusione che per avere un diffusore un tantino "sbilanciato" e meno immediato da gestire in ambiente rispetto alle 530, conveniva salire di un gradino (anzi parecchi...) e passare direttamente alle ct1000, diffusore abbastanza misconosciuto di Canton che spesso si trova a prezzi ridicoli ma che rispetto alla serie Quinto, karat, gle è roba di ben altra caratura...non lo presi solo perché non trovai l'occasione giusta e provai prima una coppia di torrette Elac per poi passare a una coppia di B&W dm6, ma le ct1000 rimangono un oggetto che prima o poi voglio provare...

prodotto in 2 serie, la prima con gli ap sistemati come le quinto, la seconda con disposizione verticale, vengono sovente vendute con un piedistallo apposito, il cabinet e le finiture sono quelli classici Canton legno a vista/laccato nero/laccato bianco.

Certo, prendono un po' più di spazio, ma non poi così molto di più rispetto alle 540.

Inviato
22 minuti fa, landrupp ha scritto:

Io invece "rilancio di piatto"...avuto in passato qualche diffusore tedesco, tra cui 2 coppie di quinto 530 e - per sbaglio di un venditore - una coppia di 520...le 540 le avevo valutate, ma dopo un po' di prove con le 520 e le 530 e di indagini in vari forum esteri ero arrivato alla conclusione che per avere un diffusore un tantino "sbilanciato" e meno immediato da gestire in ambiente rispetto alle 530, conveniva salire di un gradino (anzi parecchi...) e passare direttamente alle ct1000, diffusore abbastanza misconosciuto di Canton che spesso si trova a prezzi ridicoli ma che rispetto alla serie Quinto, karat, gle è roba di ben altra caratura...


Mah, non ne sono così sicuro, il target price era grossomodo lo stesso. Mi sono sempre domandato come suonino con quel mid a cono, caso raro nell'universo dei diffusori teteski.

Inviato

@poeta_m1 se non ricordo male, all'epoca le quinto 530 andavano sulle 900.000 lire, le ct1000 sui 2.400.000 ed erano il top del catalogo Canton...adesso le trovi più o meno allo stesso prezzo, soprattutto in Germania

Inviato
1 ora fa, landrupp ha scritto:

tra cui 2 coppie di quinto 530 e - per sbaglio di un venditore - una coppia di 520...le 540 le avevo valutate,

ho avuto anch'io una coppia ci Canton Quinto 510 e adesso ho una coppia di 520 , credo , non vorrei sbagliarmi..ma ne son sempre più convinto , che più si sale con il woofer in questa serie e più aumenta l'effetto loudness:

anni fa che avevo le 510 mi mancavano i bassi ( o mancavano in parte ) ma il resto mi sembrava tutto equilibrato, le voci e la gamma media era molto belle , peccavano solamente di gamma bassa .

ora ho le 520, i bassi per i miei gusti ci sono, gli alti anche ...ma dai ricordi che ho di qualche anno fa con le 510 , i medi e le voci me le ricordavo migliori, un pò più avanti..

non vorrei che : "più su che si va di diametro woofer = più aumenta l'effetto loudness" ( che pensandoci un pò  sarebbe anche logico)

@avvin ogni caso le Quinto suonano bene, ma io Non andrei oltre il woofer da 26 , anzi ascolta anche il woofer da 22( 520 )  o se ti capita quello da 20 (510) ...magari scopri che sono le più equilibrate ( non quelle con + bassi ...ma le + equilibrate 😀)

Inviato
52 minuti fa, poeta_m1 ha scritto:

quel mid a cono

Più che altro, ci vuole un ampli "solido" e con un buon damping factor per gestire al meglio l'escursione del woofer 

.

@max56 in linea di massima è come dici, stante che nelle varie versioni quinto quel che cambia molto è il woofer, ma ognuno poi ha l'ambiente di ascolto che ha e rispetto all'equilibrio le differenze dipendono solo in parte dai diffusori

Inviato

@landrupp a me piacerebbe fare un confronto tra Quinto e GLE , non so chi ricorda , ma nel vecchio 3D tutte le volte che si parlava di Canton Quinto intervenivano sempre il buon  "Joe 1949 " , che da quel che ricordo la aveva anche trattate come venditore o conosceva molto bene il prodotto e ne parlava sempre una gran  bene, e l'altro forumer di cui non ricordo il nome , ma ricordo che era di Bolzano , che diceva che , da ascolti da lui fatti, la serie GLE ( per taglio di crossower o per grandezza del midrange) era molto più equilibrata e meno loudness delle Quinto .

appena mi capitno a tiro un paio di GLE in zona faccio la prova.

.

ho appena guardato in rete : il taglio del crossower è diverso = 1000/5000 per le quinto 530 e 800/2200 per le GLE 70 , che dipenda da questo l'affermazione di quel forumer di BZ ?

 

oscilloscopio
Inviato

@cri se non sbaglio prima, ma non ne ho la certezza.

  • Thanks 1
Inviato

@max56 eh sì... può essere certamente!

Considero che le Karat 100, che ora non ricordo più che woofer hanno, le ritengo appunto equilibrate.

Suono preciso, veloce, bassi nei limiti fisici, e appunto....abbastanza equilibrate.

Inviato

@landrupp non capisco quando scrivi "per avere un diffusore un tantino sbilanciato e meno immediato da gestire in ambiente..

 

 

 

 

 

Inviato

@avv il 540 ha un woofer molto generoso, in alcuni ambienti può essere difficile evitare rimbombi, di quella serie è forse il più delicato da ambientare, sicuramente il 530 è meno problematico da questo punto di vista

Inviato
13 ore fa, landrupp ha scritto:

il 540 ha un woofer molto generoso, in alcuni ambienti può essere difficile evitare rimbombi, di quella serie è forse il più delicato da ambientare, sicuramente il 530 è meno problematico da questo punto di vista


Vero ma credimi, avendole possedute ed utilizzate per un paio di anni, ti posso dire che il problema delle 540 più che l'esuberanza del basso, è quel maledetto tweeter filtrato a mò di scacciatopi... "spara" fortissimo squilibrando sensibilmente la timbrica e rovinando il risultato finale (e sono abituato ai diffusori tedeschi ed apprezzo il dettaglio e la chiarezza in gamma alta... se fai ascoltare le Quinto 540 ad un appassionato di AR, penso che le lancia nel caminetto dopo 20 minuti di ascolto 😅).

  • Haha 2
Inviato
1 minuto fa, poeta_m1 ha scritto:

è quel maledetto tweeter filtrato a mò di scacciatopi... "spara" fortissimo

beh...una certa "brillantezza" del suono di scuola tedesca è talmente caratteristico - sopratutto per i diffusori "vintage" - che non lo considero, preferisco pensare che chi li acquista sa perfettamente a cosa va incontro e magari cerca per delle elettroniche un po' scurette un diffusore con cui equilibrare il risultato finale...certo se hai già delle elettroniche brillanti, l'effetto "trapano" finale è difficile da evitare.

Poi c'è chi cerca proprio quel tipo di suono e allora coi vecchi diffusori crucchi ci va a nozze😄👍

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...