my2cents Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 Ma anche la I, o la E ,o la sorpresa della O. La magia delle 'vocali', che sono in un certo senso la prima parola o la prima 'sentenza' del suono, che ci introduce alla vita ma anche alla morte. Con l'inizio di una vocale appariamo e con la fine di una vocale ce ne andremo, e tutto quello che sta in mezzo in certo senso e' musica"....Tutte le vocali contengono lo spirito (atman) di Indra. Tutte le spiranti contengono lo spirito di Prajapati. Tutte le altre consonanti contengono lo spirito di Mrityu (la morte)...." Chandogya Upanishad Di qualsiasi genere il pezzo dove le vocali hanno il loro tratto caratteristico
oscilloscopio Inviato 31 Marzo 2021 Inviato 31 Marzo 2021 @my2cents chiarisci il titolo...(aggiungi ad esempio tra parentesi "la forza delle vocali)
minollo63 Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 Valgono anche le consonanti ? Ciao Stefano R. 1
my2cents Inviato 1 Aprile 2021 Autore Inviato 1 Aprile 2021 52 minuti fa, minollo63 ha scritto: Valgono anche le consonanti ? mmmm......nnnnnn.......lllllll......fffff....sssss sono fonemi che partecipano sia alla natura delle con-sonanti che delle vocali, ma queste semi-consonanti, o semi-vocali, non hanno un formante ben delineato come le vocali, anche se consentono di tenerne il suono a lungo appunto come le vocali Per 'formante' si intende un suono armonico ben definito e udibile a seconda con quale frequenza viene intonata la vocale. Ma anche queste semi- vocali come ad esempio fffffff....o ssssss, sono 'speciali', infatti con buona approssimazione si avvicinano al 'white noise', definibile come 'l'insieme di tutte le frequenze' .....ma la 'forza' delle vocali e' la possibilità di evidenziare la componente degli armonici del suono
oscilloscopio Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 Credo che questo brano calzi a pennello con il thread...
analogico_09 Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 2 ore fa, minollo63 ha scritto: Valgono anche le consonanti ? Penso di si, anche le consonanti, abbinate alle vocali, o da sole, fanno suoni comunicativi, suoni musicali.., ma anche i suoni "gutturali" possono fare musica... quelli delle musiche popolari lo sanno sempre saputo e praticato fin dalla notte dei tempi "aborigini", africani, asiatici, sud e nord americani.., una vasta porzione di mondo, insomma... aprima di quelli delle culture radical-scik e a volte sciok le intellettualizzassero oggidì spesso ai danni della spontaneità espressiva e formale delle musiche paradigmi degli onanismi rendondo tutto concettuoso, sovrastrutturato e spesso noioso... Be-bop ... la setssa parola "jaz"z è lessicalmente "insignificante" e linguisticamente musicale. Nel flamenco in realtà le parole hanno spesso un l senso letterario banale, un pretesto.., conta la musicalità delle consonanti e delle vocali ... (beh.., c'è anche l'espressione del dolore e della gioia, in questo caso dell"Allegria" de Huelva...
analogico_09 Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 L'accoppiate vocale/consonante tra le più visceralmente "mistiche", evocative, musicale e "antimelodiche"... OM Om Mani Padme Hum
my2cents Inviato 1 Aprile 2021 Autore Inviato 1 Aprile 2021 "Non ci sono parole, riguarda la morte"...'leggenda' dice che furono le uniche indicazioni date a Clare Torry per l'improvvisazione del pezzo.
my2cents Inviato 2 Aprile 2021 Autore Inviato 2 Aprile 2021 15 ore fa, analogico_09 ha scritto: aprima di quelli delle culture radical-scik e a volte sciok le intellettualizzassero oggidì spesso ai danni della spontaneità espressiva e formale delle musiche paradigmi degli onanismi rendondo tutto concettuoso, sovrastrutturato e spesso noioso Concordo, ma non che l'a-sempre popolare che crede di sempre sapere dalla notte dei tempi, di quelli delle culture radical-pop, a volte pock, le banalizzassero, scivolando dall'organico alla con-fusion(e) sincretica di elementi spesso inconciliabili e raggruppati tanto per libera 'spontaneità' espressiva che crede oggidi' di fare quel che più gli aggrada licenziosa-mente , spesso a discapito del libero ri-cercare o anche del rigore formale ed espressivo delle musiche per legittimare un a priori del libero sbragho della musica rendendo tutto animaso o sotto-strutturato (cosa ancor peggiore della sovra-struttura che almeno rimane piu' facilmente individuabile) portando tutto ad un livellamento verso il basso Noto che spesso ti assilla questa urgenza di sottolineare questo presunto fantasma della musica radical-scik, ma rimane sempre tutto un po' vago o generalista, della serie non ci sono più le mezze stagioni (o mezze vocali) di una volta, senza un soggetto preciso, quindi difficilmente valutabile; rispetto le libere opzioni ma a volte bisognerebbe delineare meglio la cosa per capire di chi si parla e chi farebbe queste presunte musiche radical-scik
my2cents Inviato 2 Aprile 2021 Autore Inviato 2 Aprile 2021 Una rilettura del canto Gregoriano dello specialista Iegor Reznikoff, con accentuazione della componente vocalica e degli elementi armonici
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora