Carson Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 7 ore fa, Idefix ha scritto: Quale? Synthesis NYC 100i, della serie Metropolis.
TopHi-End Inviato 30 Aprile 2022 Autore Inviato 30 Aprile 2022 9 ore fa, samana ha scritto: Mai sentito/a nominare. Di cosa si tratta ? È un costruttore tedesco di amplificazioni valvolari ed altro, abbastanza conosciuto in Europa: http://lua.de/e/index_e.htm Mi pare che qualcuno sul forum abbia avuto degli integrati di LUA.
TopHi-End Inviato 30 Aprile 2022 Autore Inviato 30 Aprile 2022 7 ore fa, FD_MC ha scritto: Jadis I-35 (30+30 W in classe A pura Bello e, sicuramente, ben suonante, ma in effetti siamo abbastanza fuori budget. Ti ringrazio.
acam75 Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 @TopHi-End ...buongiorno...se può essere d'aiuto ho posseduto nel corso degli anni molti valvolari..., Copland, New Audio Frontiers, Mastersound, Viva, Graaf...Mastersound soprattutto 220 e 230 non li prenderei in considerazione, rapporto prezzo qualità non conveniente...esteticamente molto belli ma la componentistica non è al livello di altri apparecchi... se il budget non è altissimo andrei senza ombra di dubbio su Copland, 401 se si vuole el34, 405 se si vuole KT88 e 6550, 405A se si vuole la 120...sull'usato vengono via a prezzi interessanti con un alto rapporto qualità prezzo e hanno un ottimo fono mm'mc a valvole... Oltretutto sono costruiti come carri armati, dentro e fuori...tutta sostanza e niente orpelli inutili ai fini del buon suono... Cordialmente Andrea
samana Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 9 minuti fa, TopHi-End ha scritto: È un costruttore tedesco Non lo conoscevo, grazie. Comunque, fossi io, preferirei comprare in Italia, dove i costruttori di ampli a valvole non mancano di certo. Poi nella tua Regione ce ne sono un paio che proprio scarsi non parrebbero. 1
samana Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 8 ore fa, Idefix ha scritto: Quale? Ha risposto prontamente @Carson . Aggiungo e ribadisco che c’e’ un gran bel thread sull’argomento con delle splendide foto.
samana Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 11 minuti fa, acam75 ha scritto: 405A Questo Copland sarei curiosissimo di confrontarlo con il Synthesis.
TopHi-End Inviato 30 Aprile 2022 Autore Inviato 30 Aprile 2022 35 minuti fa, acam75 ha scritto: Copland, 401 se si vuole el34, 405 se si vuole KT88 e 6550, 405A se si vuole la 120 Ti ringrazio Andrea. Mi faresti, gentilmente, un approfondimento sulle differenze soniche, di pilotaggio, etc, tra i tre modelli? 33 minuti fa, samana ha scritto: Poi nella tua Regione ce ne sono un paio che proprio scarsi non parrebbero. Chi sono?
acam75 Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 @samana ...più sali con i watt in uscita in base ai tubi, Kt88 ( forse l'ultimo tubo "romantico" anche se di produzione moderna" ), 6550, kt120, Kt150 e più si va verso un suono che si avvicina per certi versi allo SS...certo, rimane sempre quella tipica leggera distorsione dei valvolari ma si attenua...i Copland sono valvolari collaudati nel corso di moltissimi anni, lo schema è sempre lo stesso, il costruttore e dannatamente bravo nel dare tutta la qualità possibile in base al prezzo di mercato in cui sarà inserito il modello, senza badare a mode o orpelli...quindi sull'usato diventano veramente degli affaroni...se poi gli si sostituisce i condensatori sulle linee si va veramente su livelli altissimi... 1
acam75 Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 @TopHi-End ...su Mastersound ho espresso il mio pensiero, personale ovviamente...io ho il brutto vizio di vivisezionare gli apparecchi che possiedo, mi piace capire cosa ho in mano e possibilmente perché un apparecchio x con caratteristiche simili all'apparecchio y, suona diversamente...apparecchi a tubi ne ho maneggiati molti, se avessi un budget tra 1000 e 2000 euro andrei a caccia di un 401 con le el34, tenendo presente che il diffusori diventa importante per mettere a suo agio l'amplificatore...se invece volessi avere mano libera con i diffusori andrei con il 405, pilota praticamente tutto in ambito domestico, a patto di non avere un salone da 50 mt.q...in più si ha il vantaggio che potendo utilizzare sia le kt88 che le 6550 si possono avere due timbriche notevolmente differenti dallo stesso apparecchio che può adattarsi con più tipologie di diffusori...infinr come scritto, ha un gran bel fono....
TopHi-End Inviato 30 Aprile 2022 Autore Inviato 30 Aprile 2022 @acam75 sinceramente avevo fatto un pensiero sul Copland 402, perché ha il telecomando, il motivo, direi, fondamentale per il quale sto venendo il mio Musical Fidelity A1-X. 401 e 402 dovrebbero essere identici, o quasi. Giusto? 11 minuti fa, acam75 ha scritto: io ho il brutto vizio di vivisezionare gli apparecchi che possiedo, mi piace capire cosa ho in mano e possibilmente perché un apparecchio x con caratteristiche simili all'apparecchio y, suona diversamente Questa è un punto importantissimo per me. Mi piace molto questo tuo modo di fare. 23 minuti fa, acam75 ha scritto: "romantico" Il suono "romantico" è uno dei parametri, per me fondamentali all'ascolto.
samana Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 41 minuti fa, TopHi-End ha scritto: Chi sono? Conosco Tektron ed Aurion Audio, dei quali si dice un gran bene. Se non ricordo male ce n’e’ anche un terzo, meno conosciuto, ma non mi sovviene il nome.
acam75 Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 @TopHi-End ...il 405 ha tutto, giusto pilotaggio, suono "valvolare", telecomando...oltre a poter modificare il suono con i tubi di uscita, puoi andare a fare un fine tuning con le driver...se non ricordo male monta due 12BH7 che si trovano ancora a prezzi umani, ottime le Rca a placca nera...e poi le ecc 83...qui il I costi si alzano...sul fono se la memoria non mi inganna ci dovrebbero essere una coppia di ecc83 e una coppia di ecc88...il suono del 405 è di tipo vecchia scuola ma con grande dinamica, grinta e controllo sui bassi...
Carson Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 3 ore fa, acam75 ha scritto: in più si ha il vantaggio che potendo utilizzare sia le kt88 che le 6550 si possono avere due timbriche notevolmente differenti dallo stesso apparecchio che può adattarsi con più tipologie di diffusori. Ciao, posso chiederti se hai fatto questa prova sull’amplificatore da te citato (o comunque su un altro) e che differenze hai avvertito? Grazie per le informazioni che hai dato sui Copland.
acam75 Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 @Carson ...si ho effettuato una prova tra le Shunguang Kt88 Treasure e le 6550 Svetlana Winged G, le storiche...non quelle di attuale produzione... ...le kt88 Treasure sono secondo i miei gusti grandi tubi...grandi bassi e medie molto belle, alti definiti e mai stancanti... ...le Winged C sono anche loro ottime, più lineari, alti più tirati e in qualche modo si possono definire neutre...forse troppo per i miei gusti...poi entra in gioco l'impianto nel suo insieme, l'ambiente e la variabile dei cavi...la cosa buona del Copland è la possibilità di tarare il bias per ogni tubo, in modo da farlo esprimere correttamente...
ilbetti Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 Il 27/4/2022 at 16:22, Renato Bovello ha scritto: alludo alla serie riproposta adesso che riprende i vecchi modelli storici a prezzi che sembrano ancora umani. ... Le nuove, hanno l innegabile fascino Dell oggetto moderno in salsa "vintage... Un po come la Fiat 500... I nuovi Tannoy che si ispirano alla celeberrima " serie dei fiumi" sono sicuramente interessanti, sia tecnicamente che esteticamente. Ma, a mio giudizio è stato fatto un esercizio più di marketing che di reale incremento prestazionale rispetto ai gloriosi Hpd. Gli hpd sono trasduttori a dir poco superbi, con una resa" magica" che all epoca era mortificata dai limiti tecnici di ciò che gli stava attorno. Mobili indecenti in puro truciolare che già a volumi modesti vibrano e Crossover realizzato con scelte tecniche e conoscenze degli anni 60. (... Non dimentichiamo che la moderna teoria della progettazione dei Crossover è frutto di scoperte e dimostrazioni matematiche pubblicate a cavallo della fine degli anni 80 e inizi 90...gli scritti di Linkwitz rappresentano una pietra miliare in tal senso...) Le attuali hanno trasduttori moderni e rigidi, quindi con maggior tenuta in potenza, sicuramente garantiscono un Spl superiore, Crossover moderni, cabinet finalmente rigidi e non "vibranti". Ma le doti di andare "in coppia" immediatamente dei gloriosi hpd... Latitano..non sono male, ci mancherebbe... Ma una vera storica ha sicuramente più "carattere"... Certo, il mercato non avrebbe premiato una vera replica (.. Ad alta cedevolezza) Sarebbe stato tecnicamente più corretto inoltre, usare cabinet con pareti non parallele... (come le Borea...) Insomma, si vanno bene, ma per quelle cifre... (sono di parte, lo sapete... Ma invito chiunque alla prova...) 1
ilbetti Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 Il 28/4/2022 at 10:48, TopHi-End ha scritto: Dicci, dicci, che sono molto curioso anche io. 😊 Quella a destra mi pare monti lo stesso concentrico delle Super Monitor Gold, mentre quella a destra è una Estro Armonico Borea 15, giusto? No, sono entrambi Hpd (High Performance Dual) uno di una coppia di Borea 15 e l altro di una coppia di Arden, in restauro... Per pilotare altoparlanti come questi, con equipaggi mobili "pesantini" le soluzioni, a mio giudizio sono le seguenti : A valvole con un Ottimo apparecchio in Push-pull "fatto bene"... A stato solido con un classe D pilotato "al meglio"... (le alternative a stato solido "tradizionali" esistono, ma l imbarazzante rapporto prezzo/qualità dei classe D è tale che reputo "superato" quasi tutto il resto... Per ampli a tubi "fatto bene" ci sarebbe da scrivere non poco... Ora non ho tempo... E poi ho Seri dubbi che interessi... Ne ho scritto diverse volte, ma i feedback ricevuti mi hanno fatto capire molte cose... Saluti "dual concentrici" 1
Renato Bovello Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 17 minuti fa, ilbetti ha scritto: Insomma, si vanno bene, ma per quelle cifre... (sono di parte, lo sapete... Ma invito chiunque alla prova...) Devo fare un salto da te in laboratorio. Spero di farcela prima o poi. Grazie, gentilissimo, come sempre del resto. Ciao Lorenzo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora