Renato Bovello Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 7 ore fa, acam75 ha scritto: più sali con i watt in uscita in base ai tubi, Kt88 ( forse l'ultimo tubo "romantico" anche se di produzione moderna" ), 6550, kt120, Kt150 e più si va verso un suono che si avvicina per certi versi allo SS...certo, rimane sempre quella tipica leggera distorsione dei valvolari ma si attenua...i Copland sono valvolari collaudati nel corso di moltissimi anni, lo schema è sempre lo stesso, il costruttore e dannatamente bravo nel dare tutta la qualità possibile in base al prezzo di mercato in cui sarà inserito il modello, senza badare a mode o orpelli...quindi sull'usato diventano veramente degli affaroni...se poi gli si sostituisce i condensatori sulle linee si va veramente su livelli altissimi... Mi piace il tuo approccio . Quale apparecchio mi consiglieresti per una coppia di Minima FM2 ?
mastergiven Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 @ilbetti Sono nuovo del forum,credo che molti dei tuoi vecchi contributi siano andati persi. Qual’ora avessi voglia e pazienza di riparlarne,in futuro,io li leggerei volentieri 😉
mariovalvola Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 1 ora fa, ilbetti ha scritto: Ora non ho tempo... E poi ho Seri dubbi che interessi... Ne ho scritto diverse volte, ma i feedback ricevuti mi hanno fatto capire molte cose... Caro Lorenzo, purtroppo l'utente medio italiano è privo di memoria e di sane letture. Un vero appassionato, dovrebbe conoscere la storia di "certi mitici tetrodi a fascio". Se non usi i valvoloni in torio-tungsteno, non sei nessuno. Dovresti realizzarne uno con una bella schiera di questi a vista e un classe D ben celato dentro al telaio. Pensa ai tube roller 2
Carson Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 1 ora fa, ilbetti ha scritto: Per ampli a tubi "fatto bene" ci sarebbe da scrivere non poco... Ora non ho tempo... E poi ho Seri dubbi che interessi... Buonasera Sig. Betti. A me interesserebbe molto leggere qualcosa di autorevole scritto da Lei.
NlCO Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 @Carson 12 minuti fa, Carson ha scritto: Buonasera Sig. Betti. A me interesserebbe molto leggere qualcosa di autorevole scritto da Lei. @ilbetti Mi associo!
samana Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 1 ora fa, ilbetti ha scritto: A valvole con un Ottimo apparecchio in Push-pull "fatto bene"... Da estimatore delle valvole, sarei molto curioso oltre che interessato nel conoscere qualche esempio di ampli in commercio che risponda alle caratteristiche qualitative summenzionate.
acam75 Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 @Renato Bovello ...buongiorno Renato, io andrei con le kt88 o kt120...poi dipende dall'ampiezzadella stanza d'ascolto...ho avuto Sf Concerto e le Electa Amator II e mi sono trovato bene con i tubi... Cordialmente Andrea 1
Renato Bovello Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 @acam75 In casa Copland come vedresti il 405 ?
acam75 Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 @Renato Bovello ...si, molto bene anche...sarebbe una bella accoppiata...sia con le 88 che con le 6550... 1
motta Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 Buonasera, il Mastersound è bocciato, anche il c845?. Grazie
TopHi-End Inviato 1 Maggio 2022 Autore Inviato 1 Maggio 2022 @samana Tektron lo conosco di fama, con Aurion siamo amici, ma non produce valvolari puri se non preamplificazioni. Ho ascoltato l'ultimo suo pre a valvole e, anche se non conoscevo la catena, il risultato mi è sembrato ottimo. Il 30/4/2022 at 09:23, acam75 ha scritto: il 405 ha tutto Non stento a crederlo, ma siamo fuori budget per me. 😅 @ilbetti grazie mille per le delucidazioni. Mi associo alle richieste di spiegazioni più ampliate e dettagliate.
TopHi-End Inviato 1 Maggio 2022 Autore Inviato 1 Maggio 2022 @acam75 te l'ho già detto, mi piace molto il tuo approccio ai tubi che, per inciso, rimangono sempre le mie amplificazioni preferire. Prima o poi ci dovevo tornare, e ho deciso di farlo adesso. Mi spieghi, gentilmente, cosa non ti piace dei Mastersound? Hai mai confrontato Copland CTA 401 e 402? Grazie mille per il tuo contributo alla discussione.
acam75 Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 @TopHi-End...non mi piace, ma è un parere personale, il rapporto qualità prezzo...si riflette anche all'ascolto...parliamo di macchine intorno al medesimo prezzo, attorno ai tremila euro..posto due foto, a mio parere rivelano più che mille parole... ...questo è l'interno di un Mastersound 220, uno con la scheda del potenziometro motorizzato ed uno senza...tieni presente che il 230 è identico, cambia solo qualche resistenza per utilizzare le kt88 al posto delle el34...tra il 220 e il 230 ci balla un millino... ...aggiungo una foto di un 220 che ho posseduto e ricappato, l'unica differenza rispetto all'originale è che ho fatto aggiungere un po di controreazione per controllare meglio i bassi... ...ora delle foto di un Copland 405A, stesso prezzo, anzi inferiore come costo al Mastersound...anche questo ricappato mantenendo il rispetto dello schema...quindi originalità del circuito, solo miglioramento della componentistica... ...un altra modifica fatta è stata la sostituzione dei quattro trimmer di regolazione del bias, in modo da poter alzarlo o abbassarlo di più, quelli montati in origine erano limitati a un tot di rotazione...la prima foto è con le el 34...la scheda che vedi con i quattro tubi driver orizzontali è la scheda fono... ...qua con le kt120...credo che le foto parlino da sole... ...questo è un 405A...visto dall'alto...ho anche tolto la ventola, nei valvolari non la sopporto e se non necessaria possibilmente la levo... cordialmente Andrea 1
Carson Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 38 minuti fa, acam75 ha scritto: ho anche tolto la ventola, nei valvolari non la sopporto e se non necessaria possibilmente la levo Ciao e grazie per il contributo, volevo chiederti in merito alla ventola… quando la levi come fai ad ovviare a questa scelta?
TopHi-End Inviato 1 Maggio 2022 Autore Inviato 1 Maggio 2022 @acam75 Andrea, è entusiasmante vedere tutto questo ben di Dio valvolare! Ma le modifiche le hai fatte tu? Comunque, sei molto preparato. Complimenti davvero!
acam75 Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 @TopHi-End ...grazie per i complimenti...quelle che hai visto le ho fatte fare a tecnici preparati dietro mie richieste specifiche...nell'ultimo anno ho iniziato a farmele da solo, ho imparato a saldare, alla fine basta studiare un pó e se rispetti lo schema originale è molto più semplice di quello che sembra... @Carson ...dipende dell'apparecchio, nel 405A non è obbligatoria, nel senso che nel 405 non c'era...è stata messa perché le kt120 scaldano un pelo di più delle 6550...ma non tanto...io poi smanettando spesso quando lo utilizzavo lo usavo senza coperchio... 1
Questo è un messaggio popolare. walge Inviato 1 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Maggio 2022 @mariovalvola Al riguardo ho già dato. Vedi foto, circa 2008 ( in realtà un anno prima ci misi mano); grande fatica. Progetto presentato su Audioreview. L'idea era quella di emulare i VTL225. E comunque personalmente ho lasciato perdere da tempo gli s.e.; i push pull sono più interessanti e stimolanti. E i pentodi/tetrodi ancora di più (non nella configurazione UL). Le difficoltà stimolano a trovare il giusto equilibrio. E i trafo sono il punto numero 1. Walter 4
NlCO Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 Ho una curiosità: ma modalità ultralineare o tetrodo sono la stessa cosa?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora