Vai al contenuto
Melius Club

Diffusore vintage da riconoscere


Messaggi raccomandati

transcriptor
Inviato

Salve, ero a Cervinia e nel primo bar che incontro mi imbatto in un diffusore con tweeter a nastro , misterioso da riconoscere . Qualcuno sá individuarlo?81AC9395-5289-438C-9AA3-6C6D236C6E97.thumb.jpeg.8f6f8d33b7e2eee86fb4c4e5093b5d83.jpeg

Inviato

@transcriptor è una infinity Qa, musicalissimo bookshelf degli anni 70, con woofer da 25cm e tweeter emit a nastro...

Ho vinto qualche cosa?😂

 

  • Haha 1
Inviato

sono loro,le sorelle minori delle Qb , tre vie con mid Philips

transcriptor
Inviato

Diamo il via alle implementazioni bravi ragazzi.

pubblicate anche Voi curiosi apparecchi trovati in ogni dove( non quelli posseduti) e ampliamo il gioco

Inviato

@claudiofera le Qb, sono diffusori superlativi...  con la semplice sostituzione dei componenti del crossover "volano" altissimi...  ne stò cercando da tempo una coppia con i mobili conciati o da buttare...

( perchè sono certo che montare quei componenti in un cabine "fatto bene" non il parallelepipedo di truciolato, possano essere qualcosa di sopraffino...)

Le prove (evidentissime) sull' influenza del risultato delle forme del cabinet sul risultato in linearità ed effetti positivi si conoscono fin dagli anni '30, C'è un celebre studio di uno dei "padri" della elettroacustica , Olson, che ne indaga a fondo il fenomeno....(1937)

Un cabinet a  forma prismatica a base pentagonale, con tutte le paretiu vericali non parallele è uno dei migliori....( non a caso usato sulle mia Borea...)

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, ilbetti ha scritto:

Le prove (evidentissime) sull' influenza del risultato delle forme del cabinet sul risultato in linearità ed effetti positivi si conoscono fin dagli anni '30, C'è un celebre studio di uno dei "padri" della elettroacustica , Olson, che ne indaga a fondo il fenomeno....(1937)

Un cabinet a  forma prismatica a base pentagonale, con tutte le paretiu vericali non parallele è uno dei migliori....( non a caso usato sulle mia Borea...)


E non a caso Giussani, che ben conosceva i testi cui fai riferimento, sulle sue Delta 3 e Delta 4 (ed ESB 7) collocava il woofer in un vano trapezoidale, evitando il parallelismo delle pareti, per ridurre l'insorgenza di onde stazionarie.

Diceva:

 

"Per quanto riguarda i trasduttori preposti alla emissione della gamma medio-alta ho scelto di impiegare volumi e pannelli separati  molto piccoli. In questo modo le eventuali stazionarie si spostano a frequenze alle quali il loro smorzamento/assorbimento diventa molto più facile. 
Tornando al volume del woofer, durante lo sviluppo del progetto delle Delta Tre R6 caratterizzate da pannelli laterali trapezoidali, avevo realizzato anche dei "muletti" parallelepipedi che, naturalmente, erano caratterizzati da stazionarie interne di ogni tipo. Facilmente rilevabili anche con semplici misure di impedenza.  Non appena lo stesso volume divenne quello definitivo, di forma prismatica non parallelepipeda, tutti i problemi scomparvero come d'incanto"

 

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@ilbetti il problema è trovarle con i tw sani, erano componenti delicati e permalosi, non sopportavano i maaltrattamenti e in caso si chiudevano in un ostinato mutismo.

ho rifiutato di prenderle in regalo da un collega che dismetteva l'impianto del suocero, convncendolo a tenerle

Inviato
18 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

il problema è trovarle con i tw sani, erano componenti delicati e permalosi, non sopportavano i maaltrattamenti e in caso si chiudevano in un ostinato mutismo

Nel caso, c'è un venditore professionale ebay che vende le membrane nuove di ricambio di nuova produzione

 

https://www.ebay.com/itm/133411186597?_trkparms=ispr%3D1&hash=item1f0fed27a5:g:KTMAAOSwj5Fht913&amdata=enc%3AAQAGAAAA4BkuzQ6AvUNPaZTzQFabJ49%2FX2j5OQr7FNaf9oCuTX7ZsoY3vUTCVL7vccC6SOADwfLsm8z8TPp9o9P2kMRo9qiswmMZjPV0LuwMb%2BrR9OEMoPfmsZVH%2FMHE8aOAR0OF6N7dbMtTMq2lU77ijDTRr3c%2BRorgk5aLxHu%2F0%2F8FHZpWijqCaTPplitdHnKQDqulxDt1IE%2BvVYSHsWsboLsMxSp6kNluuD2HpliqcPK0j4hn%2BDNJaGW2EcTYf40C7bCUSwC10h6Bk0FPKTb5lga9vpsRRDiMf5GqfVfcP96J5adD|tkp%3ABFBMjqTEro1g

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...