TopHi-End Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 Sto avendo un ritorno verso Marantz, che ha realizzato da sempre prodotti molto musicali. Leggendo le caratteristiche tecniche dell'SA-10, noto che basa la riproduzione soprattutto sul sovracampionamento. Non so quanto questo approccio possa risultare musicale, ma credo che molti "puristi" potrebbero storcere il naso. Poi, ovviamente, l'ascolto è sempre quello che dice l'ultima parola. Comunque, potendo, un pensierino ce lo farei. 😄 . P.S.: ho visto che il fratello minore SA-12 SE, adotta lo stesso sistema di conversione. Che differenze soniche ci saranno tra i due?
densenpf Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 52 minuti fa, TopHi-End ha scritto: P.S.: ho visto che il fratello minore SA-12 SE, adotta lo stesso sistema di conversione. Che differenze soniche ci saranno tra i due? A mio parere poche, visto che meccanica e sistema di conversione MMM sono identiche, il 12 non e' bilanciato e gli manca la ramatura sul telaio e trasformatore. Ma ha un rapporto q/p decisamente superiore.
one4seven Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 @densenpf lo usi anche come dac via ingressi digitali per i files?
densenpf Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 2 ore fa, one4seven ha scritto: lo usi anche come dac via ingressi digitali per i files? Ho fatto delle prove via usb con pc utilizzando i file asio che avevo scaricato dal sito anni fa. Son solo prove, ma considerando che lo streaming arriva in wì fi , ( e ci sono parecchi colli di bottiglia su tutto il percorso digitale non ottimizzato, dallo switch ai cavi ridicoli e non ho neanche uno streamer!|) eppure la musica di quobuz che ho in prova per 3 mesi si sente decentemente. Quindi il dac fa' il suo sporco lavoro e molto bene. Ovviamente la lettura dei supporti fisici e' altra pasta, ovvio...ma sentendo quello che ascolto, se ci lavoro posso portare la liquida allo stesso livello del fisico. Sempre che abbia voglia di investire!😁
TopHi-End Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 @densenpf lo penso anche io. Tra l'altro, ballano troppi soldi di differenza. Direi più del doppio a listino. Ma Marantz, a volte, si perde in dettagli estremizzati a fronte di un prezzo molto più alto. Ovviamente, il giudizio finale va all'ascolto... e sarei molto curioso di ascoltarli a confronto.
TopHi-End Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 7 minuti fa, densenpf ha scritto: Ho fatto delle prove via usb con pc utilizzando i file asio che avevo scaricato dal sito anni fa. Scusa, tu quale Marantz possiedi?
densenpf Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 1 minuto fa, TopHi-End ha scritto: Scusa, tu quale Marantz possiedi? il sacd sa 10 oggetto del 3d 1
jimbo Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 A trovarlo prenderei il Ruby,è un sa10 tranne le bilanciate e poco altro
TopHi-End Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 6 minuti fa, jimbo ha scritto: A trovarlo prenderei il Ruby,è un sa10 tranne le bilanciate e poco altro Effettivamente...
densenpf Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 7 minuti fa, jimbo ha scritto: A trovarlo prenderei il Ruby,è un sa10 tranne le bilanciate e poco altro In effetti e' sovrapponibile al 12. Il Ruby usci' poco dopo il 10 per colmare quella fascia di mercato fra gli utenti Marantz che volevano un nuovo sacd senza arrivare ai costi dell SA10, ma con le stesse novita'. E inventarono il Ruby special edition. Ma in effetti e' un 12 mascherato.
jimbo Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 @densenpf E cià pure il rame,bello veramente con il telaio ramato
one4seven Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 59 minuti fa, densenpf ha scritto: Sempre che abbia voglia di investire! In realtà ti basterebbe (si fa per dire...) Uno streamer/server con uscita usb. Tipo il Melco n1zs. Alcuni riversamenti hi-res vanno meglio del "solido"... E sempre più spesso non hanno proprio una controparte "solida".
TetsuSan Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 6 ore fa, TopHi-End ha scritto: Non so quanto questo approccio possa risultare musicale, ma credo che molti "puristi" potrebbero storcere il naso. Parlare di "puristi" nel settore audio digitale mi fa venire da ridere...lettori cd da 10.000 euro che montano DAC da un dollaro. Va bene che il chip di conversione non è tutto....però.....
TopHi-End Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 @TetsuSan so che il digitale si presta a "manipolazione" e "miglioramenti", ma le poche volte che ho ascoltato brani sovracampionati (streamer Auralic, ad esempio) non mi hanno fatto una grande impressione, o non ho udito particolari differenze. Ma mi fido di Marantz e della sua musicalità. Spero di ascoltare questo lettore quanto prima.
leika Inviato 4 Maggio 2022 Inviato 4 Maggio 2022 Non capisco che Dsp utilizza , se è proprietario , oppure della famiglia Sabre
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora