acam75 Inviato 4 Maggio 2022 Inviato 4 Maggio 2022 @sampdoria ...io posseggo l'Sa10 e arrivavo dal Lector 07 e Cddue di Unison...non sono bravo a fare descrizioni poetiche del suono, posso testimoniare che sono bastate poche ore di suono a l'Sa10 per soppiantare i due lettori sopracitati... Cordialmente Andrea
salvatorebiancait@yahoo.it Inviato 4 Maggio 2022 Inviato 4 Maggio 2022 Io ho il Marantz SA Ruby K.I.; prima il modello - sempre Marantz - SA 14 S 1 Special Edition e prima ancora l'Unison Research Unico CDE. Non presi il Marantz SA 10 solo per ............una vile questione di budget ! Ma, come al solito, dipende anche da tutto il resto della catena. Salvatore Bianca
densenpf Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 @salvatorebiancait@yahoo.it non ci hai detto pero' come suona, molti che leggono potrebbero essere interessati. Magari capire quale salto hai notato passando dall Unico al 14 e al Ruby.
leika Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 49 minuti fa, densenpf ha scritto: Magari capire quale salto hai notato passando dall Unico Con tutto rispetto che ho per il L’ Unico è Lector , io questa grande macchina la confronterei con ben altro… ricordo che con alcuni amici provammo appunto questi due marchi il O7 è il CD uno , se non ricordo male , con un Yamaha cd s3000 che risultò superiore in tutto
one4seven Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 Per chi è interessato al Marantz, ma con un budget più ristretto, suggerirei il nuovo SACD 30n, il cui dac funziona con la stessa logica dell'sa10, ed in più ha anche il modulo di streaming...
fabbe Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 Prendendo per certo che sia un lettore top, mi domando? Ha senso spendere tutta quella cifra per un all on one oppure potrebbe essere meglio, spezzettare? Es lettore puro sui 2k e DAC separato per la differenza? Cosa darà il risultato migliore?
one4seven Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 @fabbe il nocciolo forte della macchina è proprio la sezione di conversione. Qualora ti piaccia quel risultato, l'all in One è una ottima comodità, considerato pure che anche le altre sezioni (in particolare la meccanica) sono di alto livello.
Jazzlover Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 E' stato testato e misurato anche recentemente: https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/marantz-sa-10-review-sacd-player-dac.31686/
densenpf Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 3 ore fa, Jazzlover ha scritto: E' stato testato e misurato anche recentemente: Le misurazioni...un modo per dire... questo e' una schifezza, lasciatelo pure li'....
mojo_65 Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 Il 5/5/2022 at 09:12, fabbe ha scritto: Prendendo per certo che sia un lettore top, mi domando? Ha senso spendere tutta quella cifra per un all on one oppure potrebbe essere meglio, spezzettare? La lettura dei SACD... Purtroppo la maggior parte dei lettori non veicolano il segnale SACD via le uscite digitali. Credo ci sia solo una manciata di meccaniche SACD che lo consentono.
Monisi Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 @acam75 @salvatorebiancait@yahoo.it @densenpf Voi sapete di cosa si parla.. A suo tempo, ho avuto modo di provare l’SA 10 quando stavo scegliendo il mio dac - sacd. È stata una battaglia non scontata con la macchina che poi ho scelto per me. Che però costa il triplo. Il Marantz è una macchina di assoluto valore, bella, costruita bene, con soluzioni molto interessanti. Il suono, ripeto, è di grande naturalezza e analiticità (ad un certo livello è questione di sfumature ma ho pensato che il rapporto qualità prezzo del “dorato” è qualcosa che deve far pensare seriamente all’acquisto ). Buona scelta e buona musica! 1
ar3461 Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 @Monisi beh alla fine cosa hai scelto ? 🙄😄 e in cosa consisteva la o le differenze a favore di quest'ultima macchina rispetto all' SA 10 ?
Monisi Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 E vabbè… 😀 intanto la topica del 3D riguarda il Marantz… e poi penso che chi ami ascoltare al meglio la musica, capisca bene come non ci sia un apparecchio assolutamente meglio di un altro! E’ la costante ricerca di equilibrio tra orecchie e gusti personali (le mie sono diverse dalle tue), ambiente, interazione con altre elettroniche possedute… Premesso questo, nel mio ensemble, ho scelto il Tad D 1000, che mi dava più “aria” e respiro (psicoacustica permettendo), per esempio in alcuni madrigali di Monteverdi, che mi hanno commosso… 1
mojo_65 Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 @Monisi ...il Tad d1000 commuoverebbe anche me con o senza Madrigali.... Ma capisco bene il tuo punto... 😁 1
Jazzlover Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 23 ore fa, densenpf ha scritto: Le misurazioni...un modo per dire... questo e' una schifezza È un sito che effettua prove e misurazioni indipendenti su qualsiasi apparecchiò e marca (di proprietà dei lettori del sito, non forniti dalle case produttrici), i test sono sempre gli stessi, eventuali errori o sviste, vengono resi pubblici e corretti. Se ritieni che siano schifezze, puoi scrivergli e chiedere spiegazioni. PS Ho da anni un Marantz SA11 e sono un estimatore dei loro lettori.
salvatorebiancait@yahoo.it Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 Alcuni anni fa scelsi di sostituire il lettore Unison Research Unico CDE (che comunque era ben inserito in una catena monomarca Unison / Opera) con il Marantz SA 14 S 1 perché - ovviamente a mio parere - quest'ultimo, trovavo avesse più il senso del ritmo, della precisione, anche se al confronto col CDE rimaneva un po' più digitale e un po' meno analogico (trattandosi di lettori digitali i termini "analogici" e "digitale" vanno sempre intesi in senso relativo) Per un upgrade dello SA 14 S 1 mi rivolsi, in prima battuta ad ascoltare lo S 10 (insieme al suo ampli Marantz PM 10 con diversi diffusori) ma poi, vedendo che la differenza di qualità - che comunque c'è, oltre alle uscite bilanciate presenti nello S 10 e non nel Ruby K.I. - non era proporzionata a quella di prezzo, scelsi il Ruby K.I. che per poco più di metà prezzo mi garantiva quattro quinti della qualità dello S 10. Tenete presente che a questo lettore ho affiancato il suo ampli "fratello" Marantz PM Ruby K.I. con diffusori Canton Vento 886 (tra l'altro sto cercando di vedere se riesco a passare alle nuove Canton Vento 100) perché tra questi due marchi esiste buona sinergia. Come dico sempre, alla fin fine, è sempre tutto l'insieme che suona e non il singolo componente. Salvatore Bianca
eduardo Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 6 ore fa, Monisi ha scritto: ho scelto il Tad D 1000, c Bella macchina. Ho una curiosità: lo usi anche come pre ? La sezione dedicata è di livello molto alto ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora