Aletto Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 Buonasera a tutti gli amici di Melius, oggi, dopo alcuni mesi che li avevo adocchiati, sono riuscito ad ascoltare un paio di sistemi della ditta K-Array, italiana di Firenze, che si è specializzata in sistemi che sfruttano le potenzialità della tecnologia array per spingersi verso la miniaturizzazione. Sembra quasi di assistere ad un processo di fisica quantistica dove le dimensioni dei driver tendono a “sparire” fermo restando una notevole qualità sonora. In pratica la ditta offre svariati sistemi che vantano tutti l’utilizzo di trasduttori full range di piccolissime dimensioni (parliamo anche di mezzo pollice) posti in configurazione multi array. È una estremizzazione del vecchio schema sub e satellite dove il sub resta fisicamente percepibile, ma essendo un driver di basse frequenze può nascondersi dove ci pare, mentre i satelliti, fra l’altro personalizzabili come colore, assumono le proporzioni lillipuziane di una piccola scatola di cerini. A pilotare il tutto, e a gestire il sistema, ci pensa un ampli in classe D molto particolare che nasce già con DSP. Il sistema è semplice, intuitivo, facile da installare ( forse un problema per noi...) e soprattutto suona. Oggi c’erano due versioni, la K1 che è l’entry level e poi la sorella maggiore. Collegati banalmente con Bluetooth a Tidal di un cellulare i sistemi sorprendevano per la capacità di creare un suono “grande”, reale e per nulla in soggezione rispetto a sistemi con driver ben più grandi. Insomma, chi mi conosce sa che sono ormai 40 anni che ascolto in giro per il mondo diffusori acustici di tutti i tipi ritenendo che rappresentino il vero cuore pulsante di ogni sistema audio, ecco oggi questi piccoletti mi hanno sorpreso e non è facile che ciò accada. Vi invito a visitare il sito e cercare di capire chi sono e come vanno. Una buona serata come sempre. PS al solito non ne ricavo nulla...solo mi piace informare gli amici di prodotti che comunque, nel bene e nel male, mi stupiscono. PPS per avere un’idea le K1, le piccole stavano sui 2.500 euro... 1
Enigma Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 @Aletto buonasera. Devo confessare che quando ho visto le misure ho pensato a dei giocattoli cinesi! Ma poiché penso che tu ne sappia più di me gradirei delle tue impressioni d'ascolto più dettagliate in modo da orovare a convincermi. Grazie della pazienza. Elena
Aletto Inviato 27 Aprile 2022 Autore Inviato 27 Aprile 2022 @Enigma Cara Elena buonasera e grazie: ci avevo messo una pietra sopra al fatto che una roba come K-Array potesse attrarre. Mi rendo conto che sistemi simili sono molto lontani da tutto ciò che siamo stati abituati a conoscere e ad apprezzare, sono delle “forzature”, delle “cineserie” che riteniamo non possono suonare bene né avere mai appeal o prestigio. Tutto condivisibile eppure poi prevale in me sempre la curiosità. L’essere ingegnere, amante della musica e maledettamente curioso. La factory esiste dal 2000, Eppure fino a qualche mese fa non la conoscevo minimamente il che per me è strano. Poi un amico, un buon amico di cui apprezzo le conoscenze in tema di riproduzione audio, mi disse che aveva sentito nel soggiorno di una barca di lusso, di uno yacht, un impianto quasi invisibile che lo aveva sbalordito. Era un impianto K-array. Nasce allora in me la curiosità di saperne di più. Mi informo e finalmente vengo a sapere che in un cantiere vicino Roma, cantiere di una villa prestigiosa, un amico installatore porta a far sentire questi impianti al proprietario. E siamo a due, uno yacht e una villa prestigiosa; e poiché spesso (non sempre) l’eccellenza va dove ci sono i soldi ho dedotto che era da sentire. Il loro punto di forza è come spesso capita anche la debolezza. Scelte bianche e inserite in piccoli scassi nell’intonaco, i satelliti scompaiono, nel senso che ad impianto spento non li noti. E pure quando accendi fai fatica a capire dove sono. Il problema è che il suono è tremendamente efficace, i satelliti con i loro piccoli full range in array, ovvero in configurazione multipla, “spingono” in modo convincente: restituiscono tutto. Abbiamo sentito jazz, rock, elettronica, il sistema non è mai andato in crisi. La gamma alta è piacevolmente articolata, riproduce una scena ampia, profonda, nitida, emozionante. Indubbiamente il fattore sorpresa conta perché non penseresti, non crederesti mai che da oggetti così piccoli e quasi bidimensionali, possa uscire un tale volume; eppure è così. Il sub fa il suo lavoro ottimamente e alla fine non ti manca niente. Penso ad una casa di vacanza dove uno arriva con la sua valigetta con dentro il sistema, in 2 minuti lo posiziona e subito lui suona alla grande, come difficilmente potrebbe suonare qualsiasi altra cosa che ti porti dietro. Poi quando te ne torni a casa rimetti tutto dentro e lo riporti con te. Non ho mai ascoltato oggetti così minimali che suonassero così bene. Poi c’è l’ortodossia audiofila che sbarra la strada a questa roba, però il sistema merita un ascolto, lo merita davvero.
Monisi Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 1 ora fa, Aletto ha scritto: Abbiamo sentito jazz, rock, elettronica, il sistema non è mai andato in crisi Avete sentito anche la classica?
Aletto Inviato 28 Aprile 2022 Autore Inviato 28 Aprile 2022 6 ore fa, Monisi ha scritto: Avete sentito anche la classica? No, il tempo è stato purtroppo abbastanza limitato e loro si sono concentrati su generi moderni. In effetti la classica è un “osso duro” per qualsiasi impianto, però credo che il sistema dovrebbe cavarsela. Il sub muove parecchia aria assicurando una ottima gamma bassa mentre i piccoli satelliti sembrano avere una ampia “riserva” dinamica. Sto programmando un’altro ascolto, in condizioni migliori, giacché quello di ieri si è tenuto in una baracca di cantiere che con le sue dimensioni ridotte e le pareti nude in alluminio non rappresentava certo un ambiente ideale. Nell’occasione chiederò di potermi collegare anche io per sentire alcune mie playlist che uso da anni (continuamente aggiornate) per testare impianti audio che comprendono anche brani di grande orchestra sinfonica. Anzi credo che questo dei brani di riferimento potrebbe essere un buono spunto per qualche discussione interessante. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 28 Aprile 2022 Amministratori Inviato 28 Aprile 2022 @Aletto visitare il sito serve a poco, spero di sentire qualcosa con le mie orecchie, se il sistema è valido la soluzione la useranno anche altri. in opassato i sistemi con molti altoparlanti non mi hanno mai soddisfatto, ma qui c'è un dsp dedicato che potrebbe cambiarele cose 1
Aletto Inviato 28 Aprile 2022 Autore Inviato 28 Aprile 2022 @cactus_atomo Buongiorno; confesso che appena viste le dimensioni del satellite per i medio alti ero molto perplesso; per farti capire stiamo parlando di un oggetto (lette le caratteristiche in rete) di 3,7 x 2,2 cm spesso 1,1 cm... è davvero minuscolo! Al suo interno (chassis in alluminio ben fatto) un driver full range (loro dicono lunga escursione) da mezzo pollice con magnete in neodimio. Il tutto per un peso complessivo di 23 grammi (l'uno)! All'ascolto, però, il sistema ha subito dato un'impressione di essere più di un giocattolo; ottima timbrica e creazione di una buona scena unitamente ad una corretta integrazione con il sub. Che dire, devono comunque averci lavorato sopra tanto per ottenere simili risultati. In tutti quei casi in cui risulta importante la non invasività del sistema e/o la necessità di rapidi smontaggi e/o trasporti, avere oggetti di tali dimensioni e pesi credo rappresenti un vantaggio. Non credo che possa fare al caso nostro di vecchi appassionati nati e cresciuti con le belle casse acustiche di un tempo che ci piacciono anche da spente...però potrebbe aprire un mercato di accesso ad una comunque buona riproduzione (sopra la media delle varie cassettine isolate che girano) domestica anche magari per nuovi utenti. C'è poi il fattore moglie che per me potrebbe far pendere l'ago della bilancia; c'è l'aspetto - che poi era quello che interessava al tizio del villone dove le ho sentite - di avere buoni impianti dedicati anche nelle camere da letto senza impattare con l'estetica. In effetti in camera da letto, o che ne so avendo case grandi, anche in cucina, corridoi, bagni, ecc. pochi di noi, solitamente, si sognano di mettere un impianto diciamo "buono", mentre queste soluzioni (che si possono anche pensare in multiroom) danno la concreta possibilità di dotarsi di impianti "buoni" anche in altre parti di casa. Per intenderci nella camera da letto padronale della villa si prevede di installarne uno che sarà debitamente "occultato" alla vista dall'architetto; loro avranno quindi la possibilità di avere un ottimo audio in camera anche per sostituire quello dello schermo TV, oltre che per la sola funzione audio. Insomma penso che qualche freccia al suo arco un sistema miniaturizzato lo abbia. Staremo a vedere. Un caro saluto.
Enigma Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 @Aletto Grazie delle risposte. Mi è venuta voglia di conoscerle. Sai l'idea di avere buona musica che arriva dal nulla per me ha fascino. Niente lavatrici che si riempiono di polvere in giro per casa. Certo però non mi sembrano economiche. 1
maxgazebo Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 @Aletto Buongiorno Aletto...leggo solo in ritardo il tuo post, e mi inserisco solo per confermare che i prodotti K-Array sono molto conosciuti ed apprezzati nel mondo AV PRO, dove io opero da oltre 20 anni Di array piccolini il mercato AV Installation ne è pieno, dove io per motivi commerciali utilizzo la serie VXL https://it.yamaha.com/it/products/proaudio/speakers/vxl/index.html altro ottimo prodotto a mio giudizio, ma le K-Array sono un prodotto veramente apprezzatissimo, non per nulla ci sono menti italiane dietro...😉 Questo solo per dire che chi è interessato ad utilizzarle può andare "tranquillo", nel senso anche se sconosciute nel mondo Consumer sono invece molto conosciute ed apprezzate nel PRO 👌 1
Aletto Inviato 28 Aprile 2022 Autore Inviato 28 Aprile 2022 @maxgazebo Grazie del post; mi sembrano interessanti pure le tue Yamaha. Sto valutando se provare a inserire un secondo impianto "serio" a casa utilizzando questa tipologia di prodotti per non "innervosire" la signora che già si trova ad avere 7+1 diffusori in soggiorno...(di cui 4 diciamo abbastanza grossi...). PS mia moglie è comunque molto paziente con me, cosa che io apprezzo molto e inoltre ama anche lei la buona musica ascoltata bene.
maxgazebo Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 @Aletto OK bene, mi fa piacere se trovi utili le mie info...vedi che comunque anche le Yamaha sono timbricamente "sane", vlida alternativa a costi più contenuti Naturalmente anche queste hanno bisogno di un sub sotto i 120-100Hz
Aletto Inviato 28 Aprile 2022 Autore Inviato 28 Aprile 2022 1 minuto fa, mastergiven ha scritto: Di che Yamaha si parla? Yamaha VXL array series.
daniele_g Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 vanno sempre e comunque a muro ? ma non si dice da una vita che le leggi della fisica rendono impossibile tirare fuori certe frequenze, in modo credibile, da trasduttori così piccoli con una cassa di volume così limitato ? sia chiaro: non sto contestando, voglio solo capire; anzi, potrebbero essere interessanti.
Aletto Inviato 28 Aprile 2022 Autore Inviato 28 Aprile 2022 @daniele_g Buongiorno anche a te. Come leggerai sopra io ero perplesso fino a che non le ho sentite e la sensazione al primo ascolto è stata buona. L'amico@maxgazebo mi conforta dicendo che conosce la ditta e conosce anche altri sistemi array tipo lo Yamaha VXL. Per me si tratta di iniziare ad esplorare un mondo finora abbastanza sconosciuto e ribadisco la tua osservazione: potrebbe essere interessante. E per quanto riguarda la domanda del posizionamento che io sappia e da quanto ho visto la risposta è si, i satelliti vanno a muro. Relativamente al discorso delle frequenze, diciamo che le dimensioni dei driver sono proporzionali alle lunghezze delle onde sonore che devono riprodurre, quindi mentre per la gamma bassa, necessariamente, occorre un driver di "grandi" dimensioni in grado anche di spostare, di energizzare, un discreto volume di aria, per le frequenze medio alte ciò non serve. Tanto è vero che i vari tweeter in giro solitamente hanno dimensioni nell'ordine dei 2 pollici (parlo del dome, della cupola). In ogni caso questi non sono neanche dei tweeter ma bensì dei lunga escursione, dei full range dedicati alle medio alte.
daniele_g Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 buongiorno @Aletto; sto pensando che potrei sostituire i diffusori di un impiantino che mia moglie ha messo in camera (sono delle Q Acoustic già installate su staffe a muro, e pilotate da un 'all in one') con qualcosa del genere, magari un modello non top, magari Yamaha se costano meno... potrebbe essere un buon modo per provare, suppongo gradito anche dalla moglie a livello estetico. metterle a muro in soggiorno mi tornerebbe più difficile (la parete dietro i diffusori è già 'impegnata', ad esempio dalle mensole su cui tengo i CD). ma dove si possono ascoltare, a parte i casi particolari di cantieri e barche ?
Aletto Inviato 28 Aprile 2022 Autore Inviato 28 Aprile 2022 6 minuti fa, daniele_g ha scritto: ma dove si possono ascoltare, a parte i casi particolari di cantieri e barche ? Ancora sto cercando di capire. Il primo che scopre qualcosa lo posti. Comunque a livello pro la casa è nota e ha una buona visibilità. Leggevo che per es. Mario Biondi nel suo tour adotta impianti K-array per la loro caratteristica di garantire ottime pressioni sonore con pesi e dimensioni contenuti. Anche altri artisti utilizzano il brand. E' stato utilizzato anche nell'auditorium di Roma un impianto loro in occasione di un evento live con 80 elementi per lo show su Harry Potter. Ho visto pure un diffusore "snodato" chiamato Anaconda che dicono sia il primo al mondo con queste caratteristiche. Insomma questi non scherzano, e sono italiani cosa che non guasta.
maxgazebo Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 @daniele_g ciao daniele, capisco perfettamente le tue perplessità...la teccnologia dei materiali è evidentemente arrivata a livelli eccezionali...dovresti sentire queste https://it.yamaha.com/it/products/proaudio/speakers/vxs_mmodel/index.html E' il singolo driver da 1,5" delle VXL montato in un minicabinet con supporto snodato, comodissimo!! Gli affianchi un piccolo sub amplificato da 6" o 8" ed avrai un sistemino microscopico ma dalla bellissima voce 😉 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora