Mighty Quinn Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 5 ore fa, pifti ha scritto: Una sintesi per chi non li ha letti? Un substrato metallico ricoperto con opportuni materiali per migliorare durata e solidità e immunità a graffi. Un patent banale scritto in modo molto generico e poco tecnico I patent seri sono ben altra cosa In pratica, secondo me, sarà una roba tipo LP compatibile con i normali gira e testine con caratteristiche meccaniche migliori , costerà tanto, e a seguito delle prevedibili recensioni dei vari "promoters" (i soliti RH, MF, JV....) molti audiofili ci metteranno il loro quattrino e diranno che solo loro cianno la bavetta della Krall a casa.
Tiggy Inviato 7 Ottobre 2022 Inviato 7 Ottobre 2022 £1,482,000 per la registrazione di ‘Blowin’ in the wind’ di Bob Dylan su Ionic Original. In asta da Christie’s - ArtsLife Accattativillo!!!
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Ottobre 2022 Amministratori Inviato 7 Ottobre 2022 @giaietto il dvd a non lo hanno ucciso gii audiofili, sono state lemajor che lo hanno abbandonato quando hanno visto che a differenza del sacd era clonabile. altro punto debole del dvd a è che vai a spiegare alla casalinga di voghera perchè un lettore dvda che riproduce il suono e non il video debba costare più di un dvd da mercatone che cin 50 euro ti fa pure vedere i film col sonoro
one4seven Inviato 7 Ottobre 2022 Inviato 7 Ottobre 2022 @cactus_atomo secondo me, pur essendo valide le tue ipotesi, credo che il dvda l'abbia ammazzato il fatto che non si sono messi d'accordo nel farne uno standard. Per l'audio digitale, il supporto CD è a tutt'oggi più che sufficiente, per chiunque. Non ne serve uno diverso, di supporto. (Escludendo gli audiofili e le loro paturnie, che cmq non rappresentano nulla numericamente).
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Ottobre 2022 Amministratori Inviato 7 Ottobre 2022 @one4seven dvda e sacd vennero presentati alla industria discograafica come un bloccoa lla pirateria, il sacd ha rettoperchè inattaccabile per via informatica, il dvd 1 era copiabile, il formato cd eccedeva le esigenze della utenza (la gran massa delle copie on limìne erano in mp3)
one4seven Inviato 7 Ottobre 2022 Inviato 7 Ottobre 2022 16 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: il sacd ha rettoperchè inattaccabile per via informatica oddio... direi proprio di no. E' un pò macchinoso ripparalo, ma si è sempre rippato, a partire dalle prime PS3. Ad oggi un sacco di lettori multistandard consumer permettono di farne una copia, collegati al pc. Secondo me, il DVDA, ma anche il BluRay Audio, non "funzionano" perchè, sono sempre legati a doppio filo con la TV. Un supporto di contenuti solo audio, devo poterlo inserire nel lettore e schiacciare play. Fine. Se mi costringi ad accendere una TV (e quindi ad avere necessariamente una TV nei pressi del lettore) per il solo fatto di navigarci dentro nei menù per selezionare la canzone preferita, non va bene. Non è più pratico e veloce, come si richiede ad un supporto digitale. Ed infatti il cd (ed il SACD) vince anche sotto questo profilo.
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Ottobre 2022 Amministratori Inviato 7 Ottobre 2022 @one4seven all'inizio il sacd era blindato, il flusso digitale sacd non usiva dallamacchina e i primi lettori sacd a 2 telai avevano connessioni popretarie, ls ps3 Tra l'altro solomun numero limitato di esemplari fu un errore di sbaglio di sony, protamente corretto, oggincon lo streaming le major sonomeno ossessionate dlla copia e permettono l'uscita del flusso digitale, Ma fino a pochi anni fa questo non era possibile non er motivi tecnici maper accordi commerciali e dituteladel copyright
one4seven Inviato 7 Ottobre 2022 Inviato 7 Ottobre 2022 @cactus_atomo sarò controcorrente, ma, per come sono andate le cose, secondo me, permettere la copia è stato uno dei driver della diffusione. Al contrario, un sistema chiuso, tende a non espandersi sul mercato. Un pò come con Windows. Il monopolio di installazioni lo ha raggiunto anche perchè fortemente aiutato dalle innumerevoli installazioni prive di licenza. E così è andata anche con il cd. Ricordo che lo Yellow Book fu commercializzato appena 5 anni dopo l'introduzione sul mercato del Red Book. Se non vuoi che te lo copiano... non commercializzi un sistema completo per farlo.😉
gorillone Inviato 7 Ottobre 2022 Inviato 7 Ottobre 2022 @one4seven Dicono che “legalmente” è vietato fare copie, ma più gente ascolta, più gente compera e piu gente va ai concerti😉 E piu aumenta la tua popolarità, in modo che tu possa guadagnare anche in altro modo. Poi … si sono succeduti i registratori a bobina e cassetta ed i masterizzatori.
Amministratori cactus_atomo Inviato 8 Ottobre 2022 Amministratori Inviato 8 Ottobre 2022 @one4seven qunando è unscito il cd non c'erano i masterizzatori, e uando sonoarrivati sul mercato erano cososi (non come oggi che con 20 euro ne prendi uno funzionante su oorta usB, all'epoca anche i cdr vergini costavano e le copie andavano fatte a 1x non16x tanto è vero che programmi e cd musicali si vendevano copiati per strada, dato che l'utente medio non era attezzato per operare in proprio a differenza della copia su cassetta che richiedeva tempo, ad un certo punto la duplkicazione dei cd era diventata facike ed ecinomico e non serviva neppure avere un cd originale dato che sui sisi peer t peer si potevano scaricare le novitò prema ancora che arrivassero ul mercato nazionale
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora