Membro_0020 Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 14 ore fa, MiaN ha scritto: Altra domanda neofita… Quando parlate di mini, fino a che dimensioni si possono considerare tali? Nella categoria rientrano praticamente tutte quelle da stand? grazie Non credo esista una classificazione standard ed una demarcazione netta fra “mini” e “midi” da supporto. Idealmente tendo a pensare ad un mini come un diffusore con woofer attorno a 13 cm e non più alto di 30 cm. Ovviamente esistono molto diffusori non da pavimento ma con woofer più grossi. Mediamente sono più grandi, più efficienti e più estesi in basso.
ALLMUSIC Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 @long playing Ce ne puoi parlare? Io abito a 5 km da Sound Center di Brescia. Spesso me le propongono, ma duemila euro con gli stand mi sono sempre sembrati eccessivi.
Pigu Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 e di queste cosa ne dite? MOREL OCTAVE 6 LIMITED EDITION BOOKSHELF
Demian Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 23 ore fa, Pigu ha scritto: e di queste cosa ne dite? MOREL OCTAVE 6 LIMITED EDITION BOOKSHELF Ascoltate anni fa pilotate da luxman (non ricordo il modello purtroppo, ma era 100 watt) Suono notevole, tanto dettaglio ma anche la gamma bassa non era da meno. Riascoltate in negozio con MC, non ho ritrovato la stessa magia. Cmq secondo me ottime, le comprerei. Per diapason avute tanti anni le Micra, per quel che costano e per le dimensioni che hanno per me diffusori fantastici, soprattutto se pilotate con valvolari. Certo qualche limite c'è. Le adamantes sono un altro pianeta.
Demian Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 Il 7/5/2022 at 08:32, ALLMUSIC ha scritto: @long playing Ce ne puoi parlare? Io abito a 5 km da Sound Center di Brescia. Spesso me le propongono, ma duemila euro con gli stand mi sono sempre sembrati eccessivi. 2000 con gli stand anche per me sono troppi. Però sono ottime. Anche se nella loro stanza trattata non sono mai riuscito a valutarle bene
Pigu Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 @Collegatiper Sono in sintonia con te , occorre considerare un'altezza massima 300/310mm per considerarle micro altrimenti il confronto diventa impari es. le adamantes sono quasi 400mm e hanno woofer da 170 @Demian 2 ore fa, Demian ha scritto: Riascoltate in negozio con MC, scusa cosa è MC ? Una perplessità che ho sulle Morel octave è che hanno un progetto un po datato , dovrebbero essere del 2013 e prenderle nuove ora si ha il dubbio che tra qualche anno potrebbe uscire l'aggiornamento E poi in generale le micro vanno posate su un mobile , se uno ha spazio prende delle torri o bookshelf non micro
Nacchero Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 PMC Twenty5 21? Ho le Twenty 21 e le ho prese usate confrontandole con delle Totem One (non signature). Per quel poco che ci prendo io, le Totem avevano un suono più "grande e potente" (il virgolettato è d'obbligo), mentre le PMC più precisione e basso articolato. Ho scelto le PMC principalmente in rapporto alla mia disposizione, ma le ho trovate entrambe ottime.
fafadim Inviato 17 Maggio 2022 Inviato 17 Maggio 2022 Sono tornato ai diffusori da piedistallo dopo una lunga parentesi passata ad ascoltare con le torri. Ero caduto anch'io nel tranello "che la torre occupa lo stesso spazio del piedistallo....ecc. ecc." Certo volevo fare quell'esperienza e l'ho fatta quindi con vera consapevolezza posso ritenermi estimatore dei boockshelf. Dei loro pregi e difetti è stato detto tutto. Secondo me bisogna distinguere tra midi e mini. Spesso i midi non fanno rimpiangere i diffusori da pavimento per estensione in basso. Visto che nel titolo si parla di mini, il mio voto va alle Elac 312 che posseggo e che mi hanno riaperto il mondo che avevo stoltamente lasciato e ricondotto sulla retta via. 2
Renato Bovello Inviato 17 Maggio 2022 Inviato 17 Maggio 2022 8 minuti fa, fafadim ha scritto: che posseggo e che mi hanno riaperto il mondo che avevo stoltamente lasciato e ricondotto sulla retta via. Ti capisco perfettamente. Magari non concordo sulla Elac ma sul concetto di base la vedo come te . 1
fafadim Inviato 17 Maggio 2022 Inviato 17 Maggio 2022 30 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Magari non concordo sulla Elac Hai ragione, più che mini sono micro😁😁
MiaN Inviato 17 Maggio 2022 Inviato 17 Maggio 2022 @Renato Bovello @fafadim Perdonate le solite domande da neofita e scusate l’ot. Cosa vi fa preferire un diffusore da stand ad uno da pavimento?
Questo è un messaggio popolare. Renato Bovello Inviato 17 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Maggio 2022 1 ora fa, MiaN ha scritto: Perdonate le solite domande da neofita e scusate l’ot. Cosa vi fa preferire un diffusore da stand ad uno da pavimento? Mamma mia,servirebbe quasi un libro per poterti rispondere in maniera adeguata. Provero' a sintetizzare in maniera drammatica ,scusandomi per le inevitabili banalizzazioni e le approssimative generalizzazioni. Per prima cosa bisognrebbe distinguere tra mini,midi,diffusore da pavimento relativamente piccolo ( le classiche torrette di circa 1 metro o poco piu' ) e grande sistema da pavimento. E' vero che con un mini diffusore non puoi avere una risposta completa ma ,per contro ,puoi avere un fuoco,una coerenza,un dettaglio,una profondita' e un'immagine che moltissimi diffusori da pavimento nemmeno si sognano. Il vero problema e' che ,per raggiungere quanto sopra,diventa indispensabile un adeguato posizionamento,una corretta installazione e una piu' che ottima amplificazione. Intendo dire che la scelta di un mini non e' dettata dal desiderio ,come molti pensano,di risparmiare. Questo e' assolutamente falso. Il mini di altissimo livello,se ben assecondato, ha alcuni limiti ma pochissimi difetti ,a volte nessuno .Spesso un diffusore da pavimento continua ad avere inevitabili limiti unendoli ,tuttavia,a diversi difetti .Quello che il mini non ti da' ,semplicemente,non te lo da' mentre quello che spesso ti restituisce un diffusore a torre e' pieno di difetti o comunque non arriva all'eccellenza in nessun parametro. Altro discorso poi sarebbe quello relativo ai midi diffusori che ,in stanze non enormi ( fino a 25/30 mq ) potrebbero tranquillamente essere considerati diffusori definitivi perche' anche in gamma bassa raggiungono una notevole autorevolezza. Altro discorso sarebbe da fare con i grandi sistemi da pavimento. Alludo a diffusori di notevoli dimensioni e peso con i quali potrai ottenere pressioni sonore e prestazioni a gamma intera impensabili per qualsiasi mini. Anche in questo caso ,tuttavia,potresti non ottenere l'eccellenza del mini su alcuni parametri. Molto poi dipende dalle dimensioni del locale,dalla musica prediletta e da tante altre varianti ancora ma ,come ripeto,e' un discorso davvero troppo lungo per essere affrontato in poche righe. Lungo ma per nulla complicato e ,sicuramente, affascinante.Personalmente amo i mini ( pochissimi ) i midi ( pochissimi ) e i diffusori di una certa importanza ( pochissimi ) mentre detesto le torrette che non mi sembrano ne' carne ne' pesce. Mi fermo qui ma bisognerebbe continuare per parecchio 7
Renato Bovello Inviato 17 Maggio 2022 Inviato 17 Maggio 2022 @MiaN Ad esempio , se ami pressioni sonore quasi sempre elevate , scegliere un mini sarebbe un’operazione priva di senso . Faresti , infatti , sempre lavorare il diffusore al di fuori del suo habitat ideale . Sono molteplici le considerazioni da fare nella scelta del diffusore giusto .
MiaN Inviato 17 Maggio 2022 Inviato 17 Maggio 2022 @Renato Bovello intanto grazie per il tuo intervento, Sono sicuro che il giorno in cui avrai tempo e vorrai scrivere in modo esaustivo sulle differenze dei diffusori fari un grande regalo alla comunità. Detto questo ascolto a pressioni sonore che vanno dai i 50 agli 80 db in un ambiente di una trentina di metri quadri ad una distanza di circa 2,5 metri dai diffusori che fortunatamente posso posizionare con un po di aria intorno. 1
ALLMUSIC Inviato 18 Maggio 2022 Inviato 18 Maggio 2022 9 ore fa, Renato Bovello ha scritto: pressioni sonore quasi sempre elevate , scegliere un mini sarebbe un’operazione priva di senso Però e' vero anche il contrario. Ossia che chi ama l'ascolto a basso volume di solito sceglie (ambiente permettendo) un diffusore ad alto litraggio, a maggior efficienza e completezza di gamma anche a ridotte pressioni sonore. Se ascolti a bassissimo volume un mini diffusore, spesso ascolti solo il tweeter. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora