Vai al contenuto
Melius Club

atc scm 7/11, totem sky/signature one, pro ac tablette signature , diapason Micra /adamantes ?


Messaggi raccomandati

Inviato

La disamina sulla magia dei mini fatta poco sopra è, di fatto, abbastanza esaustiva, poi come dice l'autore stesso, si potrebbero scrivere pagine e pagine. 

Molto in effetti è stato scritto, anche nelle riviste cartacee del passato.

Vorrei solo aggiungere che spesso quando si parla di mini diffusori ci si riferisce allo stereotipo 3/5a degli anni 70. Tralascio i pregi, già riconosciuti allora, e vado ai difetti: divoratrici di corrente, forte limitazione in basso, scarsa tenuta in potenza. La tecnologia e soprattutto i materiali di oggi, ma anche di vent'anni fa, hanno ridotto se non eliminato quei difetti. 

Dico vent'anni fa perché mi riferisco, per fare un esempio concreto, al wooferotto da 13 cm della concertino home che non andava facilmente in crisi.

In ambiente piccolo il mini può essere una scelta obbligata ma non si pensi che serve per sentire solo campanellini.

In ambiente medio il boockshelf di medie dimensioni non sottrae nulla in bassa frequenza pertanto considero il "midi" l'anello di congiunzione tra i due estremi torre-mini che offre i pregi dell'uno e dell'altro senza caricarsi dei relativi difetti.

  • Melius 2
Inviato

@Look01 non stento a crederci. Io sono passato alle Dynaudio HS senza particolari traumi.

  • Melius 2
Inviato

@giaietto Direi non senza particolari traumi ma credo anche nel tuo caso con molta soddisfazione 😁.

 

Inviato

Totem signature one tutta la vita a condizione di avere muscoli e palle😉🤷🏻‍♂️

  • Haha 1
Inviato

@fafadim pensavo avessi le Elac 312

o le hai entrambe? nel caso com'è la comparazione

Inviato
Il 18/5/2022 at 21:02, flamenko ha scritto:

Totem signature one tutta la vita a condizione di avere muscoli e palle

Ascoltate in confronto alle Ademantes Un po’ “frenate”per i miei gusti, anche con Norma che spinge. Meglio per ambienti medio piccoli. 

Inviato
Il 20/5/2022 at 08:57, fafadim ha scritto:

20mq. Dynaudio Heritage special

Tra qualche mese le inserirò in un ambiente di circa 20 mq, probabilmente sul lato lungo. Poi vi dirò 

Inviato
Il 18/5/2022 at 17:58, Look01 ha scritto:

buon diffusore da stand costruito con tecnologie attuali e all'avanguardia.

 

bah.....

tecnologie di avanguardia  nei diffusori.......😁

 

Inviato

@radio2 Posso portarti l'esempio dei miei il concetto é ripreso dai BBC LS3/5a diffusori passivi.

La diffebberenza sta nei materiali usati la cassa é in alluminio aeronautico rinforzata per annullare qualsiasi tipo di risonanza meccanica , il driver per medio bassi é in nanografene di carbonio e il tweeter utilizza un diaframma in berillio puro, potrei continuare ma sarei noioso🤣.

In qualsiasi campo la tecnologia ha fatto passi da gigante, non che la cosa un po'non mi roda visto che non sono più giovincello, però é inutile non ammetterlo.

Se devo fare un confronto con le casse da stand ed anche da pavimento che avevo prima una volta abituato l'orecchio, ti accorgi di una trasparenza la casse spariscono e sono in grado di rivelare  molti dettagli che casse vecchiotte si perdevano o perlomeno non riuscivano ad esprimere, la resa del basso é diversa un basso teso asciutto e la dinamica é molto maggiore rispetto a casse di venti o trent'anni fa 

Inutile girarci tanto intorno é un mondo diverso é come avere un'auto d'epoca ed una moderna le prestazioni sono ben diverse nessuno metterebbe in dubbio che consuma meno e corre di più.

Poi ci sono gli estimatori anche del vintage e ci mancherebbe se non fosse per mia moglie mi sarei tenuto i vecchi diffusori da stand che avevo, ma per nostalgia.

Inviato

@Pigu li possiedo entrambi. Le Elac in 20 mq si perdono un po', ma con la musica pop riescono a mascherare i limiti. Il loro suono lo descriverei prendendo in prestito dal mondo della moda lo stile sportivo e sbarazzino. Un suono fresco, divertente, energico e mai fastidioso. Il tweeter, dolce ma esteso, non sottrae nulla. Il piccolo midwoofer rigido e leggerissimo frena e riparte con tempistica fulminea. Infine il cabinet in alluminio che si avvita al piedistallo è un altro ingrediente che completa un diffusore che si può definire, a ragione, al di fuori dell'ordinario.

Inutile ribadire che in ambiente piccolo risultano esplosive.

  • Melius 2
Inviato

da quello che capisco poi i mini diffusori potrebbero avere problemi di posizionamento anche in verticale  , perchè una torre ha i tweeter a circa 85cm da terra altezza orecchio mentre  con i mini se li mettiamo su stand ok  ma se vanno su un mobile dipende da quanto è alto il mobile , ad es. il  mio è 37cm  e potrei mettere massimo mini da 33 cm per cui a occhio avrei i tweeter a 65 cm da terra.

O sbaglio?

Inviato

@Pigu ci sono i Mini piedistalli. Oppure basi isolanti per alzarli o inclinarli…

bungalow bill
Inviato

I miei diffusori ( atc scm 11 ) sono posizionati su stand alti 72 cm.

Inviato

 @giaietto Nel mio caso tra il mobile di appoggio e quello che sta sopra ho 33cm, temo non ci stia nulla sotto considerando un mini alto circa 30/32cm

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...