Questo è un messaggio popolare. samana Inviato 30 Aprile 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Aprile 2022 Prendendo spunto dal titolo di un articolo riguardante questo ampli, trovo utile ed interessante condividere la mia esperienza, sebbene di appena una decina di giorni, con lo stesso. Inizio subito col dire che il titolo e’ davvero azzeccato, la gamma medio alta risulta infatti estremamente raffinata, luminosa e dettagliata e con quella dolcezza che e’ prerogativa essenziale dei migliori ampli a tubi. Il controllo della gamma bassa e’ piu’ autoritario, piu’ fermo e deciso sebbene un filo piu’ asciutto rispetto ai valvolari che ho avuto modo di ascoltare. Un altro aspetto che mi ha stupito, e’ la straordinaria coerenza timbrica a qualsiasi volume di ascolto, nessun cedimento ne’ la piu’ minima sbavatura anche a pressioni sonore da far male ai timpani. Ha una ragguardevole potenza, intorno ai 135 watt su 8 ohm che raddoppiano a 4 ohm, cosa che mi ha definitivamente spinto ad acquistarlo, visto che l’impedenza dei miei diffusori e’ proprio a 4 ohm. Strano come questo Inglese sia poco consigliato, almeno da quello che ho letto in passato qui ed altrove, quando si discute di ampli appartenenti alla sua stessa fascia di prezzo. Debbo ringraziare, a tal proposito, il gentilissimo Jakob1965 per avermelo in piu’ occasioni suggerito. In definitiva, se si cercasse uno ss sui mille euro, non esiterei a consigliarne l’acquisto. Mi piacerebbe sapere se le mie sensazioni collimano il linea generale con quelle di chi ha avuto esperienza con questo eccellente ampli. Suona benissimo fin da subito, non scalda, e suona bene a basso volume. Cosa volere di piu’ ? Vi lascio una foto dell’interno, dove si puo’ notare la bonta’ della costruzione.. 6
massimojk Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 ciao, prima di trovare un occasione irripetibile per il mio attuale amplificatore devo ammettere che nella mia lista l'Onix ra 125 insieme a un altro inglese il Roksan Caspian erano in pole position. Il suo suono? Equilibrato ma energico quanto serve. Ne serbo un ottimo ricordo in quanto non fa nulla per prendersi la scena ma fa il suo lavoro e lo fa molto bene regalandoti ore e ore di ascolto senza scadere mai nel mieloso o nel troppo radiografante . Magari non eccelle in nulla ma al contempo non pecca in nulla. Ottimo rapporto qualità prezzo...
samana Inviato 1 Maggio 2022 Autore Inviato 1 Maggio 2022 10 ore fa, massimojk ha scritto: Magari non eccelle in nulla ma al contempo non pecca in nulla. Di certo io fino ad ora non ho riscontrato nessuna pecca in nessun parametro, il che e’ gia’ un pregio di per se. Pero’ se devo fare un confronto con gli ampli a stato solido avuti fino ad oggi, nessuno vantava una gamma medio alta cosi raffinata, priva della sia pur piu’ minima asprezza. Nemmeno l’ Unico 50. A mio avviso, e tenendo conto del costo di listino, in quel parametro eccelle. O quanto meno e’ un aspetto che non passa certo indifferente. Chapeau!
Jack Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 https://www.hifidiprinzio.it/files/2015/07/201507231622151.pdf @samana 1
captainsensible Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 Ma per raffinato si intende "attufato" ? CS
samana Inviato 1 Maggio 2022 Autore Inviato 1 Maggio 2022 1 ora fa, captainsensible ha scritto: Ma per raffinato si intende "attufato" ? Se dobbiamo ancora dar credito alla nostra amata lingua no, significherebbe l’esatto opposto.
samana Inviato 1 Maggio 2022 Autore Inviato 1 Maggio 2022 @Jack Grazie, avevo gia’ letto quell’articolo, dal quale ho peraltro preso spunto per dare un titolo a questa discussione.
Carson Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 17 ore fa, samana ha scritto: Il controllo della gamma bassa e’ piu’ autoritario, piu’ fermo e deciso sebbene un filo piu’ asciutto rispetto ai valvolari che ho avuto modo di ascoltare. In attesa di fare un saltino ed ascoltare, una domanda: quanto credi sia da attribuire ai tuoi bellissimi diffusori quanto sopra da te riportato? Lo chiedo perché, se non erro, gli altri SS che hai avuto li pilotavi con altri diffusori. In ogni caso, non avendo il benché minimo dubbio sulle tue sensazioni, complimenti ancora per l’acquisto.
Jack Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 Incuriosito mi son messo a cercare ma mi pare proprio che Onix non esista più. Sbaglio?
argonath07 Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 All'epoca in cui cercavo il Mission Cyrus One, mi capitò un Onix Oa21... Peccato costasse di più del Cyrus, altrimenti... 2
Gela80 Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 Ho posseduto l'RA125 per un anno (poi passato al fratellone Xia 160 SE) e ho ricordi solo positivi. Se ben abbinato e per il costo che ha si può vivere sereni. Ps:da 2 mesi ho preso il piccolino A65 che uso in salotto, abbinato al sintoamplificatore per il cinema e devo dire che anche questo se la cava egregiamente 😊✌️ 1
samana Inviato 1 Maggio 2022 Autore Inviato 1 Maggio 2022 1 ora fa, Carson ha scritto: quanto credi sia da attribuire ai tuoi bellissimi diffusori quanto sopra da te riportato? Di certo il maggior merito e’ dei diffusori, visto che la musica fuoriesce da essi. 1 ora fa, Carson ha scritto: gli altri SS che hai avuto li pilotavi con altri diffusori. Sono gli ampli che pilotano i diffusori, non il contrario 😅 Comunque le Chario le ho pilotate anche con altri ss, un Exposure 3010, un Rotel ra 985 bx ed un Onkyo di ultima generazione del quale pero’ non ricordo il nome, era un 75 watt su 8 ohm. Nessuno dei tre regge il confronto con l’Onix. Poi gli altri ampli a ss che ho avuto in passato avevano altri diffusori come partners, dunque non sarebbe giusto un confronto, anche se un’idea del loro suono, a prescindere dei diffusori che hanno di volta in volta pilotato, me la sono fatta. 1 ora fa, Jack ha scritto: Incuriosito mi son messo a cercare ma mi pare proprio che Onix non esista più. Sbaglio? Non saprei proprio, se cosi’ fosse ne sarei dispiaciuto. 23 minuti fa, Gela80 ha scritto: poi passato al fratellone Xia 160 SE E’ di molto superiore al ra 125 ? Un listino quasi doppio lo trovi giustificato ? Grazie
Gela80 Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 1 ora fa, samana ha scritto: E’ di molto superiore al ra 125 ? Un listino quasi doppio lo trovi giustificato ? Eh lo Xia 160 per me è veramente un bell'apparecchio. Decisamente più potente e trasparente dell'RA125. I primi watt sono in classe A. L'avevo sostituito con un Burmester 032 ma dopo 4 anni ho venduto il Burmester e mi sono tenuto lo Xia160 😁😅😅 Anche lo Xia se lo trovi usato ha un rapporto qualità/prezzo veramente eccellente, il problema è trovarlo. 1
Carson Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 1 ora fa, samana ha scritto: Sono gli ampli che pilotano i diffusori, non il contrario 😅 Opsss… sarà ancora il vino bianco di ieri sera 😅
samana Inviato 1 Maggio 2022 Autore Inviato 1 Maggio 2022 2 ore fa, Gela80 ha scritto: L'avevo sostituito con un Burmester 032 ma dopo 4 anni ho venduto il Burmester e mi sono tenuto lo Xia160 😁😅😅 Caspita addirittura!!??!! 2 ore fa, Carson ha scritto: sarà ancora il vino bianco di ieri sera Sicuro
Carson Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 2 ore fa, Gela80 ha scritto: L'avevo sostituito con un Burmester 032 ma dopo 4 anni ho venduto il Burmester e mi sono tenuto lo Xia160 Confesso che questa cosa mi sorprende. Ti va di raccontare qualcosa in più?
Gela80 Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 @samana @Carson Non fraitendetemi, lo Xia 160 non suona meglio del Burmester 032.😅😅😅. Solo che per il mio ambiente il 160 basta e avanza e la differenza di costo tra i due non era giustificata dalle prestazioni. Per dire se allo 032 do voto 9 allo Xia 160 do 8. 2
jakob1965 Inviato 1 Maggio 2022 Inviato 1 Maggio 2022 @Gela80 e ll lettore onix che portasti da me lo hai ancora? Anche quello era molto gradevole mi ricordo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora