Vai al contenuto
Melius Club

Aiutatemi ... non riesco a liberarmi del DP 700 ...


Messaggi raccomandati

Inviato

non venderlo

non venderlo

non venderlo

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

In un setup analogico o digitale che sia conta il sw e anche se abbiamo lo stesso titolo possono essere due prodotti differenti. Conosco benissimo il dp67, e un lettore particolarmente riuscito, fare di meglio non è facile al Neto dei gusti personali. Però @Rodolfo LuffarellibaraLuffarellibara,  ha messo su un sacd di alta qualità audio. Un setup analogico non è facile da mettere a punto e ripeto ci sono i gusti personali. E per avere risultati di livello non serve solo spendere ma avere sinergia gira braccio testina

Inviato
32 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

Conosco benissimo il dp67, e un lettore particolarmente riuscito,

Nuovo veniva quasi 7.000€, poi magari si prendeva a 5.000€, ed il mio set up analogico non arriva nemmeno a sfiorarla quella cifra.

34 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

E per avere risultati di livello non serve solo spendere ma avere sinergia gira braccio testina

E come darti torto! Davvero parole saggio le tue, da sabato ho questo banalissimo Thorens Td 160 MkIII con su una AKG X7E che suona bella dettagliata, ma musicale, con un basso frenato, ma non asciutto, insomma equilibrata. Sto di nuovo ascoltando un Lp dietro l'altro...

Saluti,

Pietro.

20220516_173933.jpg

  • 1 mese dopo...
Inviato

@ar3461 @911 premesso che l'amico Rodolfo fa benissimo a tenersi un gioiello quale il dp700, e che i lettori accuphase sono strepitosi, nessun sacd potrà mai reggere il confronto con una sorgente vinilica di alto livello e ben settata. I migliori sacd danno sempre l'impressione di trovarsi all'interno di una sala di registrazione, di ascoltare un evento riprodotto, mentre con il vinile si ha la percezione di assistere ad un concerto dal vivo,ad un evento reale. La continuità spazio temporale del vinile quale sorgente analogica è impossibile ad aversi in ambito digitale, ormai é questione appurata da tempo(tempo, spazio ed ampiezza del suono).

Nel mio set up, la monster 1000 del 1990, ripristinata tempo addietro da cartridge lab e settata a dovere con il suo prepre zyx cpp1 e stadi phono di livello quale il convergent umilia qualsiasi sacd riprodotto dall'ottimo combo accuphase 100/101. Ancor peggio se uso le lyra o la dynavector drt xv1 s.

Se il cd/sacd suona meglio del vinile, la catena phono è sbilanciata ed inferiore rispetto a quella digitale, laddove il risultato può essere facilmente compromesso da:

1. Errato abbinamento braccio testina

2. Errato abbinamento elettrico testina/step up/pre pre/ phono mc/phono mm/ entrata linea

3. Cavi phono

Non da ultimo, collocamento del gira e feedback acustico.

Questo per dire che una macchina strepitosa come un dp 700 e' un plug and play, lì non vi è margine di errore, e se si vuole fare un raffronto con il vinile - io lo reputo inutile, sono due suoni diversi belli entrambi - serve un pari set up, che però non è plug and play.

Ho ascoltato tempo addietro una atlas - testina da 12k - suonare in modo schifoso su di un set up errato , dove chiaramente un dp 700 l'avrebbe stracciata in quelle condizioni.

Sono due sorgenti irrinunciabili, diverse, l'una comoda ed immediata, l'altra difficile ed affascinante nella ricerca di una quasi perfezione che si può raggiungere con tanta pazienza e soprattutto passione ..

 

 

Inviato
8 minuti fa, franz_84 ha scritto:

nessun sacd potrà mai reggere il confronto con una sorgente vinilica di alto livello e ben settata.

...ovviamente è una tua opinione, che rispetto

Inviato
16 minuti fa, franz_84 ha scritto:

I migliori sacd danno sempre l'impressione di trovarsi all'interno di una sala di registrazione, di ascoltare un evento riprodotto, mentre con il vinile si ha la percezione di assistere ad un concerto dal vivo

Non è mai il caso di generalizzare, anche perché sono molto diffuse le stampe di vinili provenienti da registrazioni digitali, così come molti sacd trovano la loro origine in master analogici.
Le sorgenti di alto livello, purtroppo, mettono chiaramente in luce i pregi ed i difetti di ogni incisione, digitale od analogica che sia.

Inviato

@franz_84, quotidianamente ascolto una koetsu onix long body ed una Ortofon mc3000 mkII. Sono entrambe in perfetto ordine (e vorrei anche vedere a fronte dei quattrini che periodicamente spendo per la loro manutenzione) e sono montate rispettivamente su un FR 64, o Stax UA7,  a loro volta ospitati da un giradischi Luxman pd444; ascolto spesso anche  una FR 1mkIII su Goldmund T3b / Studio; il tutto confluisce ad un Arc sp10 mkII che pilota un paio di ML 20.6. Non penso che questo  sistema sia sbilanciato al punto da non fa risaltare le caratteristiche del vinile…

Anzi, se proprio devo dirla tutta,  il mio sistema analogico, che adoro, non lo cambierei per nessun altro…

Ma è probabile che tu, come tanti  altri, riteniate i citati componenti obsoleti e  declassati; in particolare il sp10 il collo di bottiglia del sistema…un pre superato…in sostanza un “ferrovecchio”, tale da far precipitare il risultato finale (cioè la mia preferenza) in favore dei sacd riprodotti dal combo 800-801…

Ma non è così!!!

Le variabili in gioco sono tante e dice  bene @codex: mai generalizzare!

Se potesse tutto ricondursi, come affermi, ad un problema di “continuità  spazio temporale”, il problema stesso sarebbe bello che risolto … e sia il sottoscritto, che come anche il buon Rodolfo, ascolteremmo musica ancora con lo Studer 810. Ma noi due, guarda caso,  ora preferiamo per musicalità e dinamica proprio i sacd. E questo non a seguito di una semplice prova d’ascolto, ma dopo un percorso audiofilo durato decenni.

Quindi la partita tra digitale e analogico c’è! Eccome se c’è! 

 

 

 

 

Inviato

@911 guarda che non la penso affatto così, non ci conosciamo purtroppo, ma ti garantisco che sono un grande appassionato di molti degli oggetti da te citati.

Possiedo la fr1mk2, la fr1mk3f, la fr7, tutte revisionate da cartridge lab e riportate a nuovo, tutte favolose con un grande senso di musicalità e naturalezza, che molte testine moderne ultra costose non posseggono. Per non parlare del fr64/66, e degli step up magici di ikeda .. quindi so bene di ciò di cui parli.

Anche l'sp 10 e' una grandissima macchina, che preferisco al sp11, si tratta a mio avviso del miglior pre della arc, tutto valvolare con stadio phono superlativo. Quindi i preconcetti che indichi io non li posseggo, sono abituato a provare di tutto senza pregiudizi.

Io ho solo detto, e dovrebbe essere incontestabile trattandosi di un fatto fisico/matematico acclarato, che la musica digitale, sia in formato 16/44, sia dsd, sia 24/192, non ha la continuità infinita spazio temporale, perché tra lo 0 e l'1 c'è sempre uno scalino, un errore incolmabile, seppure più piccolo al salire della definizione del formato digitale.

Il vinile, quale formato analogico, non ha alcun "buco", e la testina deve "solo" leggere il segnale dei solchi, che è continuo senza interruzioni ed errori. 

Basta uno shell non idoneo, delle pagliuzze non gradite alla testina, uno step up non corretto per alterare la prestazione della sorgente analogica, senza considerare in primis la vetustà cui va rapidamente incontro lo stilo ed il damper ..

Nel mio impianto la differenza tra vinile e sacd/cd è abissale, ed il combo che utilizzo è il modello precedente al tuo, non dovrebbe esserci una differenza eclatante tra le quattro macchine ..

 

Inviato
10 ore fa, franz_84 ha scritto:

il combo che utilizzo è il modello precedente al tuo

Quindi un 100/101, giusto?

Grandi macchine, ma dopo vent'anni - impercettibilmente - le prestazioni possono calare anche per apparecchi costruiti senza risparmio. 

Anche il digitale ha bisogno di accurata manutenzione, pur essendo molto più "stabile" di un set-up analogico nel quale, come tu stesso riconosci, basta un particolare fuori posto per alterare la prestazione.

Inviato
Il 21/6/2022 at 16:35, 911 ha scritto:

Quindi la partita tra digitale e analogico c’è! Eccome se c’è! 

Veramente la partita è stata chiusa circa 40 anni fa, quando, non chi ascolta, ma chi produce, ha deciso di usare la  tecnologia digitale. 

Inviato

@one4seven, certamente, come dici tu, la “partita” commerciale tra vinili e cd è stata chiusa 40 anni fa. Ma io intendevo quella sonora…

Mi rendo conto che così non ho fatto altro che alimentare l’annosa ed ormai sterile diatriba tra analogico e digitale …, ma tant’è!

Ma questo solo perché non sono riuscito a comprendere l’affermazione di @franz_84 (che assolutamente rispetto) sulla circostanza che in tema di risultato sonico il suo giradischi abbia addirittura “umiliato” il combo 100 101.
Ho avuto lo stesso combo in prova alcuni giorni nel mio impianto e andava alla grande con i sacd. Mistero dell’ alta fedeltà …

Inviato

@911 ma anche io intendevo quella sonora: se chi produce musica ha accolto in toto la nuova tecnologia (oramai è vecchia pure quella...), abbandonando la vecchia, non è stato solo per un motivo commerciale. Un cambio di paradigma tecnologico si fa perché apporta miglioramenti su tutti i fronti. Altrimenti non avviene.

Inviato
2 minuti fa, one4seven ha scritto:

non è stato solo per un motivo commerciale.

Forse, ma a mio avviso i miglioramenti non sono stati su tutti i fronti, su alcuni sì, su altri l’analogico dice ancora oggi la sua… La diatriba analogico-digitale non ha senso se si mantiene un minimo di obiettività! 

Inviato
15 minuti fa, prometheus ha scritto:

su altri l’analogico dice ancora oggi la sua…

Sulle registrazioni nate con quella tecnologia è chiaro che (premesso un buono stato di conservazione) dice ancora la sua. E spesso, ma non sempre, la dice pure meglio. Concordo. 

Ma non dice più nulla su ciò che nato con il digitale. Forse, nel primo periodo, in cui le registrazioni avvenivano in digitale, ma erano ancora pensate per finire su LP. E il digitale stesso era sostanzialmente immaturo. C'era da prenderci mano...

Inviato

Scusatemi, rientriamo in topic.
Come l'autore del thd, anch'io ho avuto modo di sperimentare nel mio impianto apparecchiature analogiche di livello (ReVox PR99, Studer A812, Studer A810) che, ad un certo punto, ho preferito dismettere per motivi di spazio e per l'incertezza della provenienza del software, se da master analogici o da registrazioni digitali).
L'unica cosa che non ho mai dismesso, da oltre dieci anni, sono i lettori digitali Accuphase che, consentitemi, normalmente mettono d'accordo tutti.
Naturalmente ciascuno ha le sue preferenze in tema di ascolti, tutte rispettabili perché dettate da passione per la musica, ma un DP 700, ad esempio, mette in difficoltà molti set-up analogici...

Inviato

@911 il combo che possiedo, tra l'altro recentemente revisionato con sostituzione dell'ottica dall'assistenza ufficiale italiana, suona egregiamente, e me lo tengo assai stretto ..

Ma se parliamo di sacd allora dobbiamo parlare di vinile a 45 rpm analogue production, mofi, direct to disc e via discorrendo .. nel mio impianto, il vinile, a parità di qualità del master, è nettamente superiore in un unico ma per me essenziale parametro, il senso di verosimiglianza dell'evento e non di riprodotto.. sono io che fatico a comprendere come una catena analogica di tutto rispetto quale la tua suoni peggio di un seppur super egregio lettore combo accuphase.. che poi un dp 700 dia la paga a molti set up analogici non lo metto in dubbio, purtroppo molti giradischi, bracci e phono odierni sono a mio avviso modestissimi, penso ad esempio ai rega .. e poi, ripeto, l'analogico è un mondo pieno di difficoltà difficili da superare, anche solo comprendere alcuni concetti teorici risulta complicato, impedenza, carico capacitativo, frequenza di risonanza braccio testina, basta ad esempio un connubio infelice tra uscita testina, step up o phono per saturare il segnale quel poco che basta per rendere il suono asfittico .. di contro, un lettore o e' guasto, oppure suona come deve, e questo fa una grandissima differenza .. bisognerebbe avere la curiosità di addentrarsi nell'analogico con la voglia di scoprirne le vere potenzialità, sperimentando bracci, testine, cavi phono e sut fino a trovare la quadra .. purtroppo, non esiste un lettore cd al mondo che suoni come una lyra top di gamma od una dynavector correttamente settate, anche se mi rendo conto che finché non lo si sente in casa propria con le proprie orecchie, non lo si crede .. anche un vinile da master digitale, riprodotto con queste sorgenti, suona meglio del corrispondente cd o sacd, almeno questo avviene nel mio impianto. 

E cmq io sono un super fan dei lettori accuphase, che adoro e che possiedo da anni .. la stessa accuphase, nei suoi gloriosi 50 anni di storia, non si è mai sognata di scrivere nella sua folta manualistica che una sorgente digitale fosse superiore o pari ad una analogica, perché scientificamente così non sarà mai..

Inviato
2 ore fa, franz_84 ha scritto:
2 ore fa, franz_84 ha scritto:

la stessa accuphase, nei suoi gloriosi 50 anni di storia, non si è mai sognata di scrivere nella sua folta manualistica che una sorgente digitale fosse superiore o pari ad una analogica, perché scientificamente così non sarà mai..

 

Infatti Accuphase produce ottime schede phono ed impeccabili testine, ma non per questo si sogna di scrivere che i propri lettori digitali siano scientificamente inferiori ai set-up analogici. Un produttore assennato cerca di accontentare la clientela più vasta possibile, senza steccati e pregiudiziali, poi ogni appassionato darà il suo giudizio e si comporterà di conseguenza. 

Inviato

La scienza forse è meglio lasciarla al suo posto, cioè dentro le università... 😉

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...