Vai al contenuto
Melius Club

Aiutatemi ... non riesco a liberarmi del DP 700 ...


Messaggi raccomandati

ApocalypseSound
Inviato

Ciao a tutti ben trovati, riesumo questa discussione con una domanda.. tra il dp700 ed il dp720 grosse differenze? Sto cercando un DP700 usato ma non se ne trovano, vedo solo roba in japan e america, e ho trovato qualche dp720... grazie

Inviato

A quel livello, stiamo parlando di top di gamma, non possono esserci grosse differenze,  si sa che più si sale,  più le differenze tra un apparecchio e l'altro diminuiscono, come è logico che sia, specie poi tra due modelli così vicini. 

Inviato

@ApocalypseSound Hanno dac diversi e di conseguenza suoni leggermente diversi, poi suona meglio uno o l'altro dipende da tanti fattori, di una cosa sono certo è che il peggiore dei 2 non suonerà mai male.

Comunque il 700 ha un suono leggermente più old del 720, grandi macchine da musica entrambe, come cadi cadi in piedi.

Poi dipende da dove si proviene, sta tutto li, se l'attuale lettore fosse di fascia più bassa avresti comunque un aumento delle prestazioni notevole.

Tanto anche in quei periodi ci sono sempre i top a doppio telaio che erano ancora meglio come lo sono gli attuali.

Il 700 comunque è un prodotto molto molto azzeccato per quello non si trovano tantissimo, poi da considerare che non sono prodotti che si vendevano come il pane e il costo non era popolare.

ApocalypseSound
Inviato

Grazie per il prezioso contributo.. il mio dubbio è appunto su cosa scegliere.. sto trattando un Dp67 ad una cifra che è ovviamente molto lontana dal 720. Io ascolto prevalentemente liquida rippata su Nas molto meno da lettore cd.. volevo quindi alzare di livello rispetto ad ora (avevo meccanica sony collegata al dac di un mc ma9000 che ho venduto) e sto ragionando se stare sul dp67 o se spingermi pericolosamente oltre! Voi che dite?

Inviato

@ApocalypseSound Se ascolti molta liquida vai di DP67 e stai tranquillo, se ascolti più CD e soprattutto SACD puoi valutare un lettore di quel livello, se l'uso è saltuario il costo non è rapportato all'uso.

Piccola pulce, se hai il 9000 potresti optare anche per un lettore MC non perché sia migliore dell'Accuphase, ma la sinergia con stesso suono MC potrebbe avere un perché, ovviamente sarebbe il caso di ascoltare.

Ora che ci penso pure una meccanica MC potrebbe essere da valutare, ma non l'ho mai provata per onestà, ma con ampli e dac MC sfrutti pure i SACD.

Sono tutte idee buttate li, comunque il 720 è a prescindere un gran prodotto, idem il 700 se vuoi restare su questi.

ApocalypseSound
Inviato

In realtà ho fatto un cambio "epocale" ossia dopo anni ed anni di prodotti Hi end, ho migrato verso il professionale. Quindi il MC + tutta la buona compagnia di diffusori e altri dispositivi se ne sono andati, per fare posto a delle ATC scm 150 pro amplificate + preamp sempre di stampo pro.

La gestione della liquida verrà affidata ad un lettore di rete di ottimo livello qualitativo che andrà a pescare su dei cd rippati e verificati, dopodichè ascolterò quel che rimane dei miei CD con il lettore appunto. Di SACD non ho nulla in formato fisico quindi non ne ascolterei.. e la mia collezione fisica di CD non è per niente "ricca"

Inviato
10 ore fa, ApocalypseSound ha scritto:

avevo meccanica sony

Continueresti ad avere una meccanica Sony, ma con intorno un signor lettore. Il 720 suona leggermente più aperto e dettagliato ma, come è noto a tutti, il 700 è proprio un prodotto ben riuscito.

Il DP 67 è una macchina eccellente, dipende da cosa vuoi ottenere dalla lettura del supporto, dal mio punto di vista spesso e volentieri più appagante di quella di un file.

ApocalypseSound
Inviato

La ricerca, mia personale, è sempre quella della resa il più possibile fedele all'evento dal vivo, le coloriture più passa il tempo e meno le amo..

Unico problema è appunto la mia scarsa collezione di supporti fisici e la sempre più crescente di quelli in digitale, rippati da fisici. Difficile che mi metta a rimpinguare la mia collezione di CD per mille motivi, quindi identificavo il dp67 come un buon compromesso tra costi benefici diciamo.

Di 700 tranne in giappone trovati su ebay (mi fido poco a fargli fare un viaggio così lungo.. non so) ad oggi non se ne trovano. Ho giusto visto un 720 su audiomarkt ad € 8900 che non è comunque poco visto gli  anni che ha..

Inviato
48 minuti fa, ApocalypseSound ha scritto:

quindi identificavo il dp67 come un buon compromesso tra costi benefici diciamo.

Il DP 67, se in ordine, rappresenta sempre il meglio del suo tempo...però si parla di venti anni fa, non sono certo che il tuo impianto pro gli si addica. Se non puoi provare, immagino che l'impegno di spesa non sia eccessivo, ed è comunque un apparecchio con molti estimatori.

ApocalypseSound
Inviato

Dici che risulterebbe poco musicale? La prova non è fattibile, impegno spesa sui 2000 euro..

Inviato
4 minuti fa, ApocalypseSound ha scritto:

Dici che risulterebbe poco musicale

Definire il DP 67 poco musicale è un affronto :classic_biggrin:, diciamo che in un impianto estremamente analitico potrebbe comportare un incremento della musicalità...

ApocalypseSound
Inviato

Ahahah non volevo essere frainteso ;)
Comune punto di riferimento tieni presente che io provengo da sistemi appunto non sicuramente freddi come accoppiate TANNOY e MC o Focal e McIntosh..

Detto questo ho apprezzato e non ho trovato freddo e algido (come da molti definito) un ESOTERIC K 01  impostato sul mio stesso setup.. Quindi in teoria dovrebbe essere una sonorità meno analitica dell 'Esoteric quella di Accuphase, voi cosa ne pensate?

Inviato

A livello di misure di laboratorio, tutti gli accuphase,  hanno rapporto segnale/rumore, bassissimo, e risolvono 20 bit di dinamica. Quindi si, analizzano eccome, non si perdono niente di niente, ma non se ne fanno accorgere, almeno questo è quello che ho notato quando ho ascoltato un dp 570. Ed è questo che li mette sempre tra i migliori della categoria.

Finezze e dettagli nin mancano, ma senza essere sfacciatamente innaturali.

ApocalypseSound
Inviato

Ok grazie per i preziosi spunti e suggerimenti. Ragiono sul da farsi

  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 21/6/2022 at 10:11, franz_84 ha scritto:

Questo per dire che una macchina strepitosa come un dp 700 e' un plug and play, lì non vi è margine di errore, e se si vuole fare un raffronto con il vinile - io lo reputo inutile, sono due suoni diversi belli entrambi - serve un pari set up, che però non è plug and play.

Ho ascoltato tempo addietro una atlas - testina da 12k - suonare in modo schifoso su di un set up errato , dove chiaramente un dp 700 l'avrebbe stracciata in quelle condizioni.

Sono due sorgenti irrinunciabili, diverse, l'una comoda ed immediata, l'altra difficile ed affascinante nella ricerca di una quasi perfezione che si può raggiungere con tanta pazienza e soprattutto passione ..

 

D’accordissimo , hai esemplificato e condensato un pensiero complesso che spesso si banalizza e prende forme di opposte tifoserie mosse dalla pancia…

ma proprio per evitare che anche tu possa entrare in questo scambio barricadero spinto da elementi viscerali, eviterei imho sbilanciamenti che portano verso la polarizzazione di ciò che è meglio o peggio. Secondo me non è così. Ovviamente é ciò che penso io relativamente al potersi godere la musica con tutti i nostri migliori apparecchi settati al meglio  😉

Inviato
Il 21/6/2022 at 10:11, franz_84 ha scritto:

nessun sacd potrà mai reggere il confronto con una sorgente vinilica di alto livello e ben settata. I migliori sacd danno sempre l'impressione di trovarsi all'interno di una sala di registrazione, di ascoltare un evento riprodotto, mentre con il vinile si ha la percezione di assistere ad un concerto dal vivo,ad un evento reale. La continuità spazio temporale del vinile quale sorgente analogica è impossibile ad aversi in ambito digitale, ormai é questione appurata da tempo(tempo, spazio ed ampiezza del suono).

Pur non essendo d’accordo su questo sono curioso di imparare qualcosa di più dalle ultime righe…

Mi scuso per l’OT :classic_smile:

Inviato

Vorrei dire sono tutto orecchi. Ma sono notoriamente sordo. Non riesco a sentire il silenzio che c'è  tra un campione e l'altro degli  88.000 che si susseguono ogni secondo. In fondo, sono fortunato. 

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...