granosalis Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 19 minuti fa, Max440 ha scritto: Sorry, ma avevo proprio inteso che tu dica che è meglio ogni tot anni cambiare il proprio "modello top" perchè il vecchio diventa obsoleto..., cosa che io non condivido No, infatti non intendevo quello. Ma è innegabile che un'elettronica datata per funzionare al meglio/come il primo giorno, ha bisogno della giusta manutenzione il cui costo (centri autorizzati e ricambi originali) è rapportato al blasone di appartenenza. Tutto questo va messo sul piatto di una bilancia ed ogniuno poi fa le dovute valutazioni. Più di una volta si è parlato di come i nuovi modelli Accuphase suonino rispetto ai precedenti e non ricordo che la conclusione sia stata messa in discussione. Cito l'amico @codex Poi naturalmente parliamo di un livello di partenza talmente elevato e di differenze che alcuni potrebbero relegare nel dominio delle "sfumature", che ciò che dici riguardo al vecchio Dp67 o al tuo Wadia è del tutto condivisibile. 1
Questo è un messaggio popolare. leika Inviato 9 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Agosto 2023 13 ore fa, Max440 ha scritto: Anche perchè non stiamo parlando di un lettore Philips degli anni '90 Appena ho novità le riporto subito , mi sembra corretto dopo tutto lo scopo del forum è proprio questo , informare 😊 con tutta sincerità la questione del ricambio è stato un pensiero come dire felice , non ho nessuna preoccupazione , tu dici che il dp 67 del tuo amico ancora regala emozioni , io l’ho sempre considerato un grandissimo lettore , io sono partito con il dp 55 ( comprato usato dalla amico forumer Sandrino chi se lo ricorda …) che erano belle le sue prove 😊,poi ho tenuto per 20 anni il dp 77 venduto solo perché ho come detto realizzato un sogno , gli Accuphase posso piacere o no , ma una cosa è certa , sono macchine costruiti come carri armati 3
leika Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 22 minuti fa, goldeye ha scritto: ricordo del Sandrino 😞 A casa del Sandrino, già
codex Inviato 21 Agosto 2023 Inviato 21 Agosto 2023 Il 9/8/2023 at 15:25, Max440 ha scritto: Conosco qualcuno che si ascolta i cd con il vecchio Dp67 ed è soddisfattissimo Presente... Cerchiamo però di non confondere i chip, che nel caso di Accuphase sono cambiati dal DP 720 in poi, con le meccaniche di lettura che, pur se realizzate da altri, sono sempre customizzate dalla casa madre. In questo senso ritengo che l'intervento dell'assistenza ufficiale sia praticamente necessario, la sostituzione della meccanica non è un intervento "plug and play".
codex Inviato 21 Agosto 2023 Inviato 21 Agosto 2023 Il 9/8/2023 at 19:58, leika ha scritto: io sono partito con il dp 55 Anche per me è stato il primo Accu. Ho avuto il piacere di conoscere il Sandrino, abbiamo fatto insieme anche una mattinata al MHE del 2013, molto competenti ed arguti i suoi interventi, gli piaceva tanto sperimentare.
Renato Bovello Inviato 21 Agosto 2023 Inviato 21 Agosto 2023 Pero' gente, comprendo perfettamente anche l'amore e il tifo per un marchio ( nulla di male,per carita' ) ma ,allo stesso modo, ritengo che non si debba mai perdere la propria onesta' intellettuale. Lo standard Accuphase io lo ritrovo solo nei modelli di fascia medio alta e alta del catalogo . Tutti i modelli hanno la stessa "carrozzeria " ma oltre quella non andiamo. Parliamo di cd ? Ebbene ho avuto il DP65V che e' stato letteralmente surclassato da altri nomi che costavano la meta' e anche meno. Diverso se cominciamo a parlare dal DP67 in avanti .Identico atteggiamento nei confronti di integrati e finali. Voglio dire, non tutte le ciambelle .... Almeno, io la vedo cosi'. Vale per Accuphase ,esattamente come per tutti gli altri piu' o meno famosi marchi,beninteso. L'importante e' esserne consapevoli e saper dividere i sassi dai diamanti. Sono tutte pietre ma non sono la stessa cosa 1
codex Inviato 21 Agosto 2023 Inviato 21 Agosto 2023 9 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Voglio dire, non tutte le ciambelle .... Certo, anche Accuphase ha preso delle belle cantonate. Se ci pensi, molti possessori delle elettroniche meno recenti non prenderebbero mai in considerazione la produzione corrente proprio per le sue caratteristiche sonore. Parliamo di lettori? Il DP 55 l'ho tenuto meno di un anno, ma tra quelli mai presi in considerazione posso annoverare, ad esempio, il DP 500 e, soprattutto, il cd/sacd DP 600 che, pur coevo del 700, era tanto lento e pomposo quanto cristallino e naturale era il secondo. 1
codex Inviato 21 Agosto 2023 Inviato 21 Agosto 2023 17 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Lo standard Accuphase io lo ritrovo solo nei modelli di fascia medio alta e alta del catalogo Qui sarei ancora più netto di te, ma comprendo la necessità commerciale di creare una gerarchia tangibile all'interno della gamma. 1
Biggy Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 Il 9/8/2023 at 19:58, leika ha scritto: Appena ho novità le riporto subito , mi sembra corretto dopo tutto lo scopo del forum è proprio questo , informare 😊 con tutta sincerità la questione del ricambio è stato un pensiero come dire felice Come sai io intorno ad Aprile 2022 ho preso l'ultimo ricambio originale da Triodo Service che è ancora lì impacchettato (finora nessun problema tranne con un graffio su un disco sul quale proprio non riesce a passare sopra, e poi un disco che spesso saltava, visto che era l'unico a fare così l'ho ricomprato ed il secondo arrivato non saltava più, il che mi fa pensare il primo fosse difettoso) ma considerando che ho ancora 44 anni e che il DP700 starà lì a vita, spererei di arrivare 😅 ad avere bisogno di un ulteriore ricambio per cui mi metterei alla ricerca di eventuali altri originali o anche non originali fatti bene. Non sapevo avessi preso il DP700, (ma del resto sono stato un pò lontano da tante cose negli ultimi "diciamo difficili" 5 anni), sono contento, comunque ci aggiorneremo presto per questa ed altre cose
Rxy Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 Il 21/8/2023 at 13:39, codex ha scritto: ma tra quelli mai presi in considerazione posso annoverare, ad esempio, il DP 500 Aiuto io ce l'ho dal 2008 cos'ha che non va questo lettore🙏🏼😁 Rispetto al precedente dp67 la meccanica era migliorata e rigidissima, l'avevano provato su ar e aveva ottenuto misure notevoli, è una bestia da 16,6 kg, non possedendo SACD non lo cambierei mai. Ricordo che avevo un vecchio teac vrds 10 la cui meccanica si bloccava spesso, l'avrò portato in assistenza almeno 3 volte. Il dp 500 è un mulo, mai un problema in 15 anni, e come sonorità mi piace tantissimo, nel mio piccolo è il punto fermo dell'impianto.
codex Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 25 minuti fa, Rxy ha scritto: Aiuto io ce l'ho dal 2008 cos'ha che non va questo lettore Tranquillo, probabilmente nulla che abbia impensierito più di tanto il pubblico degli utenti. Quello che forse ha colpito è stata la "breve" permanenza sul mercato rispetto allo standard di casa Accuphase, solo tre anni e mezzo sino all'uscita del DP 510. Ah, ti comunico che il mio DP 67 va molto bene, a scanso di equivoci...
Sonicrage Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 1 ora fa, codex ha scritto: il mio DP 67 va molto bene, Devo dire che anche il mio non perde un colpo, legge tutto senza esitazione. Un paio di mesi fa' pero', aveva un problema al carrello che rientrava automaticamente senza darmi la possibilita' di estrarre o inserire un cd. L'ho portato dal mio navigato tecnico di fiducia che ha cambiato un commutatore e, trovandomi, gli ho fatto sostituire anche la cinghietta che avevo di riserva. Poi, non ha avuto alcun problema a mettere in fase la meccanica Sony che conosceva benissimo, essendo stato in passato centro assistenza autorizzato del marchio. Mi ha detto che l'apparecchio ha componenti di alta qualità, ma tutti facilmente reperibili, a parte il laser, e non custom. Comunque, portato la mattina e la sera era di nuovo a casa con me. Ah, mi ha anche detto che non aveva mai sentito un lettore cd suonare tanto bene. Tutto questo per dire che un bravo tecnico, esperto riparatore di elettroniche hi-fi, puo' tranquillamente mettere le mani anche su un Accuphase.
codex Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 2 ore fa, Sonicrage ha scritto: Tutto questo per dire che un bravo tecnico, esperto riparatore di elettroniche hi-fi, puo' tranquillamente mettere le mani anche su un Accuphase Mai sostenuto il contrario, fermo restando che per certi ricambi si presume che l'assistenza ufficiale sia un canale privilegiato, che diviene obbligatorio quando si tratta di apparecchi in garanzia.
Sonicrage Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 6 minuti fa, codex ha scritto: Mai sostenuto il contrario Per carita' non era riferito a te, era per dire in generale. 6 minuti fa, codex ha scritto: fermo restando che per certi ricambi si presume che l'assistenza ufficiale sia un canale privilegiato, che diviene obbligatorio quando si tratta di apparecchi in garanzia. Certamente, se avessi, ad esempio, un E-650, lo invierei a Triodo senza dubbio. Quello che volevo dire e' che se si hanno macchine piu' datate potrebbe bastare anche l'intervento del proprio tecnico di fiducia, con un certo risparmio di tempo e soldi. Chiaramente uno che aggiusta lo stereo, non solo televisori....
codex Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 17 minuti fa, Sonicrage ha scritto: Chiaramente uno che aggiusta lo stereo ...E che sappia con cosa ha a che fare...
Sonicrage Inviato 20 Dicembre 2023 Inviato 20 Dicembre 2023 1 ora fa, codex ha scritto: .E che sappia con cosa ha a che fare... Certo😄! Purtroppo sono sempre di meno quelli bravi ed esperti...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora