jimbo Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 @maverick Il fatto è oggettivo non è una mia opinione,ci sono decine di link da parte di opinionisti e giornalisti alcuni postati del settore,la storia del tennis è questa piaccia o no
Idefix Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 @luckyjopc 2 ore fa, luckyjopc ha scritto: Io ricordo connors perché ad alto livello introdusse la racchetta metallica Ho giocato tornei un'intera estate con quella racchetta (proveniendo da una Maxply) .... Era leggera al confronto ma aveva uno sweetspot di 4 dicesi 4 incroci delle corde. Peggio solo l'Adidas di Lendl !!! 1
davenrk Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 @jimbo i tennisti che hanno rivoluzionato il tennis sono Borg prima ed Agassi poi, parlo della tecnica ovviamente. Connors è stato un grande campione ma non ha cambiato il modo di giocare.
jimbo Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 @davenrk L'ho giè spiegato ma ci sono pure dei link che ho postato,non parlo di tecnica,giacchè imitare Connors è impossibile,e quindi non poteva fare scuola,quando parlo di cambiamenti mi riferisco a tutt'altro,l'ho già spiegato chiaramente,altrimenti ci sono i link postati,sono solo alcuni.
jimbo Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 Cominque c'è una spiegazione al fatto che molte persone anche di un'età avanzata non si rendano conto di quello che ha rappresentato Connors nella storia del tennis.Il motivo è molto semplice,bisogna risalire al 1974 quando Jimmy Connors venne escluso dal RG a causa di un contratto con una societò americana(cosa che successe anche a BOrg nel 77,altrimenti Vilas non avrebbe mai vinto il RG),questo in pratica gli costò il GS,giacchè quell'anno Connors era ingiocabile,vinse 15 tornei e solo 4 partite perse.Jimmy se lo legò al dito e per i 5 anni successivi non partecipo al RG,anni in cui era N 1,di conseguenza non aveva senzo preparare la stagione sulla terra battuta,in pratica le possibilità che aveva il pubblico europeo di ammirarare questo campione erano il solo Wimbledon.Quindi in Europa la sua fama fu completamente oscurata da Borg,che vinceva aripstizione Montecarlo il RG ,Roma etc etc,in Europa esisteva solo Borg.Ma in america dove in pratica si giocava il 70% i tutti i tornei la situazione era ben diversa,lui dominava ovunque,tanto che il tennis divenne il 4 sport più seguito( dietro Basket,Football,e Baseball sport nazionali) grazie a lui,e fu così che l'America prese la racchettaMa il bagliore delle sue imprese da noi non arrivò mai,non c'erano le tv satellitari e i mezzi di informazione che ci sono oggi.Da noi lo si ricorda principalmente per le sue sfide a metà anni 80 quando i vari Edberg backer Agassi facevano una fatica di inferno a batterlo a oltre 35 anni.Molti si chiedevano ma chi era costui fino all'85?Lo spiegano bene Drukel e il suo libro, e Zampieri,ma non basterebbero 10 libri.Eravamo in pochi a crescere a pane e Match ball,li si capii chi era connors
maverick Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 23 minuti fa, jimbo ha scritto: in pratica le possibilità che aveva il pubblico europeo di ammirarare questo campione erano il solo Wimbledon.Quindi in Europa la sua fama fu completamente oscurata da Borg,che vinceva aripstizione Montecarlo il RG ,Roma etc etc,in Europa esisteva solo Borg Sul RG è vero, Connors non giocò diversi anni, in cui era al top del rendimento. Probabilmente però avrebbe vinto 1 , o al massimo massimo 2 volte, poi contro il Borg di fine anni 70 non avrebbe cavato un ragno dal buco, ..più o meno come Federer contro Nadal. E comunque a Wimbledon vinse solo due volte, ... e dal terraiolo Borg le prese sempre (4 volte su 4); uno dei misteri tecnici del tennis. Anche questa è storia (che non conosci solo tu ... a Match Ball ero abbonato pure io ... 🙂 )
jimbo Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 @maverick Avrebbe vinto 1 volta,ma quella volta gli sarebbe valso il GS,di questo sono arcisicuro,riguardo Wimbledon è vero,fu sfortunato nel 77,e sottovalutò ashe nel 75,per il resto collezionò 6 finali,una decina di semifinali e 2 vittorie,ma con le coperture televisive di allora ara comunque poco per farlo conoscere veramente alle masse.
simpson Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 Il 17/9/2022 at 00:19, veidt ha scritto: @simpson già battuto da Djokovic. No, quello delle settimane consecutive no. Ma Federer detiene ancora qualche record imbattuto, tra tutti spero proprio gli resti quello delle vittorie di Wimbledon, anche se sarà dura. Ma, mi ripeto, dovesse anche perdere tutti i record, gli resterà sempre quello della devozione del suo incompetente pubblico
gbale Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 Mi sembrava strano che la discussione Federer vs resto del mondo non passasse da Connors. 1
luckyjopc Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 Per quel che ricordo colui che assomigliava più a connors tra i successori era il primo agassi.
davenrk Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 @luckyjopc direi proprio di no, tecnicamente proprio un altro mondo
loureediano Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 Il tennis, forse ancora di più che il calcio, lascia la possibilità di dire tutto e il contrario di tutto. Era meglio Pelé o Maradona? Figuratevi c'era pure chi diceva che Platini era più forte di Maradona E cruijff dove lo mettiamo? E Bechmbauer? Sivori? Di Stefano? Puskas? Insomma ognuno ha il suo! Poi nel calcio tutto sommato sono cambiate molte cose ma meno decisive che nel tennis! I campi, le palline, le racchette, ma la cosa più importante i 2 su 3 ed il tie break. Il tie break ha rivoluzionato il tennis per esigenze televisive, stessa cosa il 2 su 3 come le signorine. Paragonare giocatori di epoche diverse è impossibile e quindi o ci si attiene alle statistiche o al gusto personale. Quelli per cui ho tifato sono McEnroe ed Edberg. Ho simpatizzato con Borg
jimbo Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 @luckyjopc Diciamo Che Connors è stato il precursore di un certo tipo di gioco,attaccare da fondo campo,in pratica il gioco che si vede oggi.Una volta si giocava principalmente S&V,e chi invece giocava in difesa stando a fondo campo.Jimmy fu il primo che attaccava da dietro,giocando sempre in anticipo.Diciamo che Agassi lo ricorda per la tipologia di gioco e non per la biomeccanica dei colpi,lo ricorda nell'anticipo e nella risposta fulminea.
Membro_0021 Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 10 ore fa, simpson ha scritto: No, quello delle settimane consecutive no. Ma Federer detiene ancora qualche record imbattuto, tra tutti spero proprio gli resti quello delle vittorie di Wimbledon, anche se sarà dura. @simpson ma l'ha realizzato agli albori della carriera quando Sampras si era ritirato e con Agassi ultravecchietto...come diceva quella pubblicità? Ti piace vincere facile! E nonostante quel dominio, non è riuscito lo stesso a fare il Grand Slam! Comunque oltre a Wimbledon risulta primo anche al Master finals
Idefix Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 @jimbo Per una volta, sottolineo, per una volta sono d'accordo con te Il 18/9/2022 at 09:21, jimbo ha scritto: Diciamo Che Connors è stato il precursore di un certo tipo di gioco,attaccare da fondo campo,in pratica il gioco che si vede oggi.Una volta si giocava principalmente S&V,e chi invece giocava in difesa stando a fondo campo.Jimmy fu il primo che attaccava da dietro,giocando sempre in anticipo.Diciamo che Agassi lo ricorda per la tipologia di gioco e non per la biomeccanica dei colpi,lo ricorda nell'anticipo e nella risposta fulminea.
Questo è un messaggio popolare. jj@66 Inviato 19 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Settembre 2022 Argomento già trattato e sinceramente poco mi interessa stabilire chi è stato il più grande di tutti i tempi, giocatori di epoche diverse non si possono confrontare per ovvi motivi che è inutile anche specificare, quello che è indubbio sta nel fatto che Roger ha unito eleganza potenza e classe in gesti che da tecnici si sono trasformati in “poesia” e in piacere per gli occhi, tutto ciò ha permesso agli spettatori di godere nel vederlo giocare, di emozionarsi anche per l’aspetto umano e il suo non nascondersi commuovendosi anche al ventesimo slam vinto, facendo capire l’amore che provava per il gioco. Per inciso i giocatori che ho più amato sono stati McEnroe, Edberg e Miroslav Mecir, grande rispetto per tanti campioni di diverse epoche che avranno vinto di più dei tre citati ma quello che cerco nello sport è l’emozione e non i freddi numeri, sarebbe come dire che in NBA Allen Iverson era scarso perché non ha mai vinto un anello 🤣 3
senek65 Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 @jj@66 anche Sampras era un gran bel vedere 1
Idefix Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 A proposito mi sono rivisto Sampras/Federer a Wimbledon 2001 in cui un Federer oramai a fine carriera, stanco e poco efficace scendeva a rete appena possibile per accorciare gli scambi con il giovane Sampras, snaturando il suo naturale gioco di attesa a fondo campo fatto di palle alte e lob. 1
Messaggi raccomandati