Membro_0021 Inviato 3 Maggio 2022 Autore Inviato 3 Maggio 2022 2 ore fa, Maurjmusic ha scritto: Carino in tutti i sensi il finale Moon 888 (da 2 x 888 Watt su 8 ohm ... prezzo al watt € 78,00) @Maurjmusic non bisogna contare i soli i watt ma anche l'originale circuitazione adottata (come spiegato nell'articolo di Chiappetta). Il Moon 888 è forse l'unico amplificatore al mondo a stato solido a non usare la controreazione ad anello; ogni stadio ha la propria controreazione isolata dalla altre. Una filosofia progettuale simile a quella dei valvolari; infatti secondo Chiappetta suona come un valvolare (nonostante la notevole potenza da stato solido).
yonnas80 Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 @corrado Allora mettiamola così: quel "niente di nuovo" lì, contestualizzato in cotanta rivista, fa davvero riflettere. Giovanni
Membro_0021 Inviato 3 Maggio 2022 Autore Inviato 3 Maggio 2022 32 minuti fa, yonnas80 ha scritto: Fantastico il passaggio finale sulla qualità assoluta dello stage per ampiezza e profondità a fronte del posizionamento di cotanti diffusori in uno sgabuzzino arredato da ebanista di vaglia. Sono certo che sono oggetti di grandissimo pregio; mi chiedo solo come si possano scrivere certe cose e pubblicarle senza provare nemmeno un accenno di imbarazzo. @yonnas80 giornalisti...devono comunque far sognare i propri lettori. Credo che questa recensione sia stata scritta per incentivare Am audio a riprendere la pubblicità, visto che sono mesi che non appare più sulla rivista (Am audio era uno dei migliori inserzionisti di Audioreview).
yonnas80 Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 @veidt Non entro in un merito che non conosco. Giovanni
Membro_0021 Inviato 3 Maggio 2022 Autore Inviato 3 Maggio 2022 1 ora fa, Jack ha scritto: scherzavo… mai vista una cassa am audio… era per il modo con cui lo annunciavi, invogliava alla battuta(ina). Non avertene a male. Se ne parli seguo la discussione @Jack i diffusori am audio hanno solo il filtro 6db ottava sul tweeter (un condensatore e una resistenza). I woofers non sono filtrati, ovviamente devono essere adatti per incrociarsi con il tweeter senza buchi nella risposta.
Membro_0016 Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 @yonnas80 anch'io ho fatto la stessa considerazione. Un ambiente improponibile, la larghezza di un corridoio. Mah
Jack Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 3 ore fa, veidt ha scritto: I woofers non sono filtrati, ovviamente devono essere adatti per incrociarsi con il tweeter senza buchi nella risposta. se si è in grado di piegare la risposta del woofer in maniera adeguata, a mio avviso non vi è niente di meglio in un 2 vie. Ma è molto difficile, infatti anche i grandi costruttori di AP danesi (es) non hanno attenzione per questa soluzione. C’era Sergio Canini, un signore, che riparava AP in liguria che amava costruire diffusori così oppure li tagliava con filtri meccanici anziché elettrici. Ora non c’è più ma la ditta è ancora in business col figlio credo. Era molto interessante anche questo approccio.
Fabio Cottatellucci Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 3 ore fa, Jack ha scritto: C’era Sergio Canini, un signore, che riparava AP in liguria che amava costruire diffusori così oppure li tagliava con filtri meccanici anziché elettrici. Li vidi in dettaglio al laboratorio che aveva qui a Roma al Quartiere Africano. Purtroppo non erano funzionanti.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 3 Maggio 2022 Moderatori Inviato 3 Maggio 2022 mai una volta che si scriva in copertina involuzione...ma è mai possibile?
speaktome74 Inviato 4 Maggio 2022 Inviato 4 Maggio 2022 Quindi questi diffusori Am Audio come risultano alle misure? Promossi o bocciati? E al di là dei numeri... suoneranno bene? Non voglio essere di parte; ma da qualche tempo posseggo le vecchie Rossini Improved 2 e per me vanno benissimo così.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 4 Maggio 2022 Moderatori Inviato 4 Maggio 2022 21 ore fa, veidt ha scritto: (Am audio era uno dei migliori inserzionisti di Audioreview). assieme ai prodotti importati da Mpi e Audiogamma.
Dufay Inviato 4 Maggio 2022 Inviato 4 Maggio 2022 Mi tocca comprarlo sto numero... Anzi forse no ma è su audio club la prova e le misure dove starebbero?
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Maggio 2022 Amministratori Inviato 4 Maggio 2022 @Dufay dai almeno le misure classiche altezza lrghezza profondità dovrebbero esserci
Dufay Inviato 4 Maggio 2022 Inviato 4 Maggio 2022 Vediamo se il giornalaio mi lascia sfogliare la rivista... 1
Tronio Inviato 4 Maggio 2022 Inviato 4 Maggio 2022 30 minuti fa, Dufay ha scritto: la prova e le misure dove starebbero? Confermo che ci sono almeno una mezza dozzina di grafici di misure e anche una planimetria dell'ambiente d'ascolto con la descrizione dettagliata delle sue caratteristiche e dei suoi effetti sulla riproduzione sonora. Sinceramente trovo del tutto gratuite e faziose certe critiche in merito a questo articolo, che invece è a mio parere estremamente interessante in quanto è incentrato proprio sulle peculiarità di un ambiente d'ascolto domestico. 1
Dufay Inviato 4 Maggio 2022 Inviato 4 Maggio 2022 Hanno fatto le misure in ambiente? Butterò via questi 7 euro.
yonnas80 Inviato 4 Maggio 2022 Inviato 4 Maggio 2022 @Tronio Valutare all'ascolto una coppia di diffusori da pavimento in uno sgabuzzino di lusso, magnificando la larghezza e la profondità dello stage è poco serio oggettivamente. Io ho stampato dal sito AM Audio la prova di ascolto di Audioclub e di misure in quello spazio non vi è traccia. Le avranno pubblicate in un'altra sezione della rivista. Di fazioso nel mio intervento critico non vi è nulla: ho visto le foto dell'ambiente dove sono stati effettuati gli ascolti e sono rimasto male. Io non vorrei trovarmi mai a dover ascoltare a casa mia in un bugigattolo, per quanto lussuoso, come quello, e non invidio affatto che si trova in una situazione così penalizzante e sfortunata. Gli ambienti di ascolto idonei alla valutazione di diffusori full range hanno ben altre caratteristiche; a partire dalla banale volumetria. Se poi vogliamo sostenere tesi paradossali perché così tutti, anche coloro che ascoltano in contesti così disgraziati, possono dire che il loro ambiente è ok; allora vale tutto. Giovanni
gennaro61 Inviato 4 Maggio 2022 Inviato 4 Maggio 2022 @veidt Mi riferivo al prezzo al watt indicato, ossia 78 euro a watt. Se pensi che il mio finale a listino costa intorno ai 9000 euro (Pass XA 30.8) e di watt ne ha 30 siamo a 300 euro a watt. Per non parlare del costo a watt di alcuni Audionote Japan di Kondo. Naturalmente si fa per ridere un pò ...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora