KIKO Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 Come avevo scritto su precedente post andato perduto, mi sto cimentando con questa nuova macchina. Per me proprio nuova dato che provengo da analogica dopo quarant'anni. Trovo che abbia un potenziale enorme a patto di saperne sfruttare, appieno o quasi, le possibilità. E' un mesetto che ci smanetto per studiarla (mamma mia) e sto personalizzandola a mio gusto. Ho un problema che non riesco a risolvere e cerco un utilizzatore che possa darmi una mano. Dopo ogni scatto mi salta fuori un avviso sul mirino con "memorizzazione" col solito circolino che gira per un paio di secondi e la spia posteriore che si illumina di rosso. Ho letto le istruzioni ma nessun accenno a questo fenomeno. Qualcuno può dirmi dove sbaglio e come poter agire per venirne fuori? Grazie a tutti.
giov.rossi Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 Non lo so. C'è un sito-forum dove ti possono aiutare. Non so se posso scriverlo. Chiedo ai moderatori. Posso? Non so se faccio pubblicità...🙄
giov.rossi Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 In tutti i modi bella macchina. Anch'io vorrei passare alla mirroles ma sono indeciso su full frame o apsc.
KIKO Inviato 1 Aprile 2021 Autore Inviato 1 Aprile 2021 @giov.rossi Grazie innanzitutto, Mi spiace ma sono talmente acerbo che non potrei darti ancora pareri sui dubbi che hai. La trovo complicatissima, almeno per me che ho difficoltà anche col cellulare... Ho provato a guardare tutorial che ho trovato utili su molti suggerimenti da professionisti, ma nessuno che parli di questo particolare. Ho bisogno proprio di un utilizzatore perchè sono convinto che sarà sicuramente successo anche a lui. Ho anche eseguito un reset, mio malgrado perchè gia impostata su una base da cui partire per poi affinarla, ma niente sta cacchio di memorizzazione salta fuori dopo ogni scatto. Spero che qualcuno qui l'abbia, o chi la conosce.
giov.rossi Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 @KIKO vai sul forum di juza. Spero che ti aiutino. Ciao
v15 Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 Ma non sarà semplicemente il tempo che impiega la fotocamera a "scrivere" i dati sulla scheda, durante il quale vengono inibite alcune funzioni?
KIKO Inviato 2 Aprile 2021 Autore Inviato 2 Aprile 2021 @v15 E' probabile, ma come mai prima non lo faceva? O meglio lo faceva senza annuncio e schermo nero con scritta "memorizzazione".
KIKO Inviato 2 Aprile 2021 Autore Inviato 2 Aprile 2021 @peng Direi di si, è sempre quella che mi ha regalato il negozio e, essendo unica non posso averla confusa con altra. Il messaggio prima non c'era e la scheda è sempre lei.
peng Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 @KIKO proverei con un'altra scheda, giusto per eliminare una variabile. poi il firmware della fotocamera è il più aggiornato?
ediate Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 @KIKO Devi usare una scheda SD da almeno 1000x di velocità. Io ho una X-T30 e ho avuto lo stesso problema (solo durante i filmati, però). Problema scomparso comprando una Lexar 1000x (150 MB/s), se la velocità è superiore ancora meglio.... Vedi la tua scheda che classe di velocità ha (è il numero nel circoletto, nella foto allegata è il 10). Non ti fidare delle schede che vendono on-line, spesso sono fake (al limite le prendi su Amazon, così le puoi rendere). Io l'ho comprata in negozio, ho pagato un po' di più, ma ho avuto la certezza che fosse originale perchè l'ho provata in negozio davanti al mio amico negoziante facendo un piccolo filmato senza alcuna esitazione.
KIKO Inviato 2 Aprile 2021 Autore Inviato 2 Aprile 2021 Grazie a tutti, trovato l'inghippo. Ho annullato tutte le personalizzazioni che avevo fatto, colore, esposizioni lunghe, ecc. ed è scomparso. Evidentemente succede in fase di elaborazione/memorizzazione quando sono state apportate delle modifiche. Purtroppo non ho una preparazione informatica e, in queste macchine ci vuole. Spero col tempo di acquisirle, almeno quelle per poter governare il mezzo al meglio dato che mi rendo conto, solo entrandoci dentro, dell'enorme potenziale. Certo che con l'analogica quando sapevi 5 nozioncine fondamentali eri a posto. Quì è diverso, molto diverso. Col tempo spero di farcela. Grazie dell'aiuto, altro passo avanti, stasera, ed è quasi diventato un appuntamento fisso, un altra oretta di concentrazione. Mi auguro entro Natale di poter pubblicare su questi schermi una foto degna di essere definita tale.
ediate Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 @KIKO 22 ore fa, KIKO ha scritto: Quì è diverso, molto diverso. Ormai le fotocamere digitali sono più dei computer che macchine fotografiche. L'inizio della fine del fascino... un po' come tra LP e CD. Personalmente, mi sono molto disamorato alla fotografia nel passaggio da analogico a digitale. Prima, quando si doveva scattare una diapositiva, se si volevano fare foto "belle" e ben riuscite bisognava essere davvero bravi; oggi, basta conoscere benino Photoshop e continuare a non capire un ciufolo di tecnica ottico-fotografica che si diventa tutti fotografi; per di più, certe volte gli automatismi delle fotocamere moderne fanno tutto loro e fine della storia. 2
KIKO Inviato 3 Aprile 2021 Autore Inviato 3 Aprile 2021 @ediate E' verissimo ciò che dici, sono dei veri e propri pc. Lo dici a uno che ha difficoltà col telefonino...Però, da sempre appassionato di fotografia ed è per questo che ho fatto il "salto" e mi ci stò buttando dentro anima e...occhio. Certo, le nozioni analogiche servono anche se vengono un po' stravolte. Ci sono ancora molte domande a cui non so rispondere, per esempio perchè in automatico sceglie tempi alti anzichè agire sul diaframma benchè ci sia agio. Tanto e vero che per impratichirmi sto fissando sensibilità e tempi lasciandola agire sul diaframma. Ci arriverò col tempo. Mi sono scelto una pellicola che mi piace e sto provando a "personalizzarla" agendo qua e la fra le opzioni. Una cosa è certa, avendo circa 4000 dia, ho cominciato a scanerizzarle con uno scanner Canon, lavoro noiosissimo, lento e esasperante, non voglio assolutamente fare post produzione ma, avendo una macchina che me lo permette, quando ne sarò capace, agire in fase di produzione nel miglior modo possibile, come se fosse pellicola, almeno potrò dire che qualcosa di analogico mi è rimasto.
ediate Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 @KIKO Il terrore di oggi è il mosso. Facci caso, tempi alti, stabilizzazioni in ogni dove, anche sui grandangoli.... e che sarà mai, un po' di mosso... secondo questi geni, come si faceva con le pellicole da 25-50-100 ISO? 1
KIKO Inviato 4 Aprile 2021 Autore Inviato 4 Aprile 2021 Ho sempre usato Ektacrome 64 Professional, ne so qualcosa... Questo fenomeno del mosso lo dovrò verificare, appena posso prenderò un adattatore per verificare sull'oled 55". La macchina è stabilizzata, non l'obiettivo zoom 16-55 2.8. Penso però che 1/125 che uso in modo fisso possa riuscire nell'intento, magari non a 55 di zoom ma con uno scattino si passa a 1/250 e il gioco dovrebbe riuscire. Piuttosto non so ancora la differenza di scelta del tipo di otturatore, avrò circa 4 o 5 opzioni, per ora non ne capisco il senso, spero d'arrivarci.
ediate Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @KIKO Tieni conto che la lunghezza focale va moltiplicata per 1,5; quindi a 35mm in formato APS-C sei, in realtà, a 50mm e di questo devi tener conto quando imposti il tempo di posa. Poi la X-T4 ha una bella "impugnatura", forse soffre un po', perchè è "leggerina", quando si usano ottiche molto lunghe e pesanti, ma con le ottiche normali è un piacere. Ho avuto la X-T1 e so di che parlo... 😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora