Vai al contenuto
Melius Club

Messaggi raccomandati

Inviato

@ediate Grazie, so del fattore x1,5 ma, amando i grandangoli, l'ottanta per cento delle mie inquadrature sono entro i 30mm, raramente sono oltre, comunque reimpostando su 1/250 sarei credo a posto anche a 55mm che corrisponde a circa 80mm, se dovessi riprendere soggetti in movimento so che dovrò aumentare. Sulla analogica avevo uno splendido 21-2.8 che usavo ormai correntemente come "normale"... Ho visto che sul b/n ci sono 2 simulazioni film, ognuna delle quali ha tre possibilità di filtri, ottimo, ma un filtro polaroid sul colore perchè non c'è? La trovo una lacuna considerando le innumerevoli diavolerie incorporate in quella macchina. Tant'è.

Inviato

@KIKO

1 ora fa, KIKO ha scritto:

avevo uno splendido 21-2.8

Non ce l'hai più? Perchè, se lo avessi ancora, uno dei vantaggi delle mirrorless (dovuto al basso tiraggio rispetto alle reflex) è che, con degli anelli adattatori, si può montare praticamente ogni obiettivo per reflex su una mirrorless. Io ho un anello adattatore Fuji-Nikon F e un altro Fuji-Olympus OM. La tua macchina ha il sensore stabilizzato, opzione che verrebbe automaticamente trasferita anche alle ottiche reflex; in più, anche se non sono autofocus, come ben sai il vantaggio di sfruttare i grandangoli spinti di fatto vanifica del tutto la necessità dell'autofocus o, addirittura, di mettere a fuoco anche manualmente (anche con l'aiuto dell'iperfocale)...

Inviato

L'obiettivo 21mm c'è, e anche altri, attacco Minolta. Ora mi spiego perchè nel menù ho trovato anche personalizzazioni per altri obiettivi con relative lunghezze focali. Questa è una grande soluzione che, avendo apprezzato molto le qualità di quel vetro metterò subito in pratica. A parte la MF manuale, che non è un problema ci sono controindicazioni? Perderei in qualità? Chi fa gli anelli adattatori? Sono smontabili per essere poi l'obiettivo montato ancora su analogica o digitale a piacere? Grazie e scusa la raffica di domande.

Inviato
Il 3/4/2021 at 22:51, ediate ha scritto:

come si faceva con le pellicole da 25-50-100 ISO?

si usava il treppiedi. il mosso accidentale era e resta un errore.

Inviato

il bello delle fuji è che le puoi usare semplicemente come fosse una analogica, dal punto di vista delle impostazioni.

Inviato

@KIKO nessuna controindicazione. Gli anelli adattatori si montano e si smontano come si faceva con i vecchi tubi di prolunga per le macro. Li fanno un po’ tutti, essendo dei semplici “pezzi di metallo” non ne esiste uno migliore dell’altro. L’unico problema potrebbe essere l’attacco Minolta, anche se credo abbiano fatto anche adattatori Minolta-Fuji. Per quanto riguarda la qualità, si era prospettato che, non essendo gli obiettivi “analogici” a progettazione telecentrica, (fatti in modo da fare arrivare i raggi,anche periferici, perpendicolarmente al sensore) ci potesse essere una perdita di qualità ai bordi. Fino al 28mm non ho notato niente di strano, forse (ma forse) con i grandangoli più spinti ci potrebbe essere una lieve impastatura dei bordi. Considerando però che un anello adattatore costa al massimo 30 euro, è una prova che si può fare... 😉

Inviato

@peng

2 ore fa, peng ha scritto:
Il 3/4/2021 at 22:51, ediate ha scritto:

 

si usava il treppiedi. il mosso accidentale era e resta un errore.

Lo so, era una considerazione ironica. Sul fatto che il mosso accidentale possa essere un errore, mi permetto di dissentire; ci sono foto fantastiche appena, molto leggermente, mosse... è che oggi c’è una esasperata ricerca della nitidezza, sia nelle foto che in hifi... ma forse la mia considerazione deriva anche dal fatto che avevo una mano molto ferma e ho usato il treppiede di rado. 

Inviato

Ottimo, acquisto sicuro e macchina in manuale, diaframmi manuali come il fuoco, poi vediamo che succede. La focale rimane 21 o cambia in funzione del sensore? Dovrò imparare a come si usa l'esposimetro della macchina in manuale. Quel vetro merita un altro po' di sforzi. Grazie veramente tanto.

Inviato

@KIKO La focale diventa 21x1,5, cioè circa 32 mm. Per fare un vero "21" nel mondo APS-C ci vuole una focale di 14mm; a tale proposito, il 14mm Fuji è eccellente.

Inviato

@ediate Questo lo temevo, 32mm mi dice poco. Allora continuo col 16-55 zoomino polivalente e penso al 14 fisso. 

Inviato

@KIKO Oltre al 14mm fisso, nella gamma Fuji ci sono pure due zoom ultragrandangolari: l'8-16mm f2,8 (focale equivalente nel mondo 35mm 12-24) e il 10-24mm f4 stabilizzato (eq. 15-36). Vedi un po' tu....

Inviato

Sto proseguendo i miei studi, ho un dubbio, mi trovo la necessità di sottoesporre di 1 stop, che è facile, ma così facendo lasciando il diaframma in automatico mi sembra che mi apra in automatico il diaframma di uno stop vanificando la mia correzione. Impostato manualmente tempo 1/125 - ASA 200  diaframma automatico - correzione a meno 1. Dove sbaglio?

Inviato

@KIKO Metti pure il diaframma a controllo manuale. Con gli obiettivi Fuji che hanno la ghiera del diaframma è poi facilissimo ed intuitivo variarlo, con quelli senza ghiera devi agire sulla rotella... se lasci il controllo del diaframma automatico, pur compensando a -1, la macchina "pensa" che ci sia poca luce e "riapre" al valore che ritiene consono. Pregi e difetti della tecnologia.

Inviato

Perciò foto in manuale. Ho la ghiera diaframma, che tu sappia l'esposimetro è fedele? Cioè quando la scala mi segnala zero è ok (per lei) poi io sottoespongo di 1 o multi e sottomultipli. E' corretto? Grazie della "mano"

Inviato

@KIKO Intanto ti rispondo alla prima domanda.

Non ho la Fujifilm X-T4 ma la X-Pro3, che a livello hardware (stabilizzatore a parte) e software, sono praticamente identiche. 

Il ritardo che hai riscontrato successivamente allo scatto e prima che l'immagine venisse scritta sulla SD, è dovuto all'attivazione, nel menù impostazioni, del comando chiarezza.

Sicuramente lo avevi attivato e probabilmente non collegavi le due cose, per cui hai risolto col reset.

Spero che Fuji risolva quanto prima questo problema, sicuramente fastidioso, con un aggiornamento del firmware, anche se si è presa del tempo. 

Inviato

@Sergio 56 Grazie, è così. Se hai letto i post precedenti saprai che, provenendo da analogica, l'adattamento a questo nuovo mezzo per me non è facile. Comunque, dopo circa un migliaio di foto prova, sto affinandola a mio gusto e credo di esserci "quasi" arrivato. Se posso avrei un paio di domande che mi frullano e mi scuso della eventuale banalità. Amando i grandangoli tendo a scattare in verticale, col formato 16/9 la foto è una striscetta, mentre col 3/2 ha più senso. Ora, la scelta del formato è in funzione del "dopo"? Cioè del come vedrai definitivamente l'immagine? Su pc o su tv, che appunto sono in 16/9 o mi sfugge qualcosa? La scelta del tipo di "pellicola" è obbligata o c'è un altra opzione senza optare per nessun tipo di pellicola? Perchè lasciandola operare in automatico a volte sceglie delle alte sensibilità anche quando non necessario? Ho provato e non è una scelta per avere diaframmi più chiusi e conseguente maggior profondità di campo, le condizioni permettevano agio sia su diaframmi che sensibilità. Scusa se ho approfittato ma sono ancora alle aste e puntini...Grazie.  

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...