Sergio 56 Inviato 14 Aprile 2021 Inviato 14 Aprile 2021 @KIKO Se guardi le foto su schermi 16:9 forse ti conviene scattare in questo formato che, almeno per riprese in orizzontale, vedi le immagini a schermo pieno, però le riprese in verticale, come hai giustamente osservato, sono "striscioline". Per vedere meglio le riprese verticali, come hai già notato, meglio il formato 3:2 però in questo caso vedrai quelle orizzontali non a schermo intero ma con due bande laterali. Sta a te decidere qual è per te il compromesso migliore. Poi se stampi il 3:2 credo sia il migliore. Relativamente ai profili pellicola devi necessariamente sceglierne uno, sappi però che il provia è quello standard, infatti se noti è l'unico che quando è selezionato non viene indicato nel mirino e/o sul display posteriore. Ovviamente il discorso profili pellicola vale solo per gli scatti in JPEG e non per quelli in RAF, che sono file "grezzi", anche se alcuni programmi di conversione li rilevano (es. Capture One). Non mi è molto chiaro in ultimo cosa intendi per uso in automatico, cioè se quello programmato, dove demandi in toto alla macchina la scelta di diaframmi tempi e ISO, o uno dei due automatismi a priorità di diaframma o di tempo. In ogni caso credo possa dipendere anche dalle impostazioni selezionate in qualità immagine. Io personalmente uso sempre esporre in automatismo a priorità di diaframma ed ISO in manuale, solo in casi particolari uso ISO auto 3 (sensibilità predefinita 160,massima 3200, velocità otturatore minima 1/60 secondo). Spero almeno un minimo di esserti stato d'aiuto. P. S. Come già ti é stato suggerito, se ancora non lo hai fatto, iscriviti a juzaphoto.
KIKO Inviato 14 Aprile 2021 Autore Inviato 14 Aprile 2021 @Sergio 56 2 ore fa, Sergio 56 ha scritto: Spero almeno un minimo di esserti stato d'aiuto. Molto, come sempre. Sì, in automatico intendo quello programmato. Secondo me fa delle scelte che non mi spiego, comunque devo dire che lavora bene, lei, non ancora io. Sto apprezzando l'obiettivo 16-55 f2.8 incisivo come piace a me, ovviamente essendo zoom rende meglio non agli estremi (che frequento pochissimo purtroppo) ma è un ottimo compromesso. Mi sono iscritto a Juza, interessante, ancora prima, cercando ho trovato Fuji Forum da dove scrivono da tutto il mondo e c'è un tecnico, non ricordo se jap che risponde a tutti i quesiti per modello di camera. Ovviamente il traduttore fa il suo dovere e il tutto e comprensibile. Grazie ancora e... al prossimo problema.
analogico_09 Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 @KIKO @ediate Grazie ad entrambi, stavo pensando di usare le ottiche fisse Rokkor/Minolta MD MC con la Fuji X-E3, prendendo l'adattatore segnalato e farò tesoro delle vostre indicazioni... 🙏 Il 14/4/2021 at 21:47, KIKO ha scritto: Mi sono iscritto a Juza, interessante, ancora prima, cercando ho trovato Fuji Forum da dove scrivono da tutto il mondo e c'è un tecnico, non ricordo se jap che risponde a tutti i quesiti per modello di camera. Ovviamente il traduttore fa il suo dovere e il tutto e comprensibile. Grazie ancora e... al prossimo problema. Molto interessante.., grazie, ci farò una pensata.
ediate Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 @KIKO Il 11/4/2021 at 11:23, KIKO ha scritto: che tu sappia l'esposimetro è fedele? Cioè quando la scala mi segnala zero è ok (per lei) poi io sottoespongo di 1 o multi e sottomultipli. E' corretto? Sì, è fedele. Sicuramente più di un sistema interamente meccanico, dove lo scatto del diaframma può essere "interpretato"; con gli obiettivi Zuiko OM riuscivo a bloccare la ghiera del diaframma tra un valore ed un altro, ad esempio tra f1,4 e f2...
KIKO Inviato 16 Aprile 2021 Autore Inviato 16 Aprile 2021 @ediate Grazie, oggi ho in programma, tempo meteo permettendo, un'altra seduta di prove e mi dedicherò a mettere in pratica le vostre segnalazioni. Credo che anche la t4 abbia la possibilità di frazioni di stop di diaframma, mi sembra di aver visto foto scattate a 7.1 o 5.3. Oggi approfondisco grazie a tutti.
ediate Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 @KIKO 2 ore fa, KIKO ha scritto: Credo che anche la t4 abbia la possibilità di frazioni di stop di diaframma, mi sembra di aver visto foto scattate a 7.1 o 5.3. Questa possibilità è data dall’automatismo a priorità dei diaframmi (A) o da quello programmato (P). Essendo il diaframma a comando elettrico, le posizioni e gli scatti sulla ghiera sono solo dei riferimenti, in realtà l’escursione è senza soluzione di continuità.
KIKO Inviato 20 Aprile 2021 Autore Inviato 20 Aprile 2021 Eccomi di nuovo con la solita domanda. Ho preso l'adattatore per usare i mie vecchi ma adorati obiettivi. C'è la possibilità di adattare la macchina alle nuove trasformazioni, infatti mi chiede di settare in base all'obiettivo montato, per evitare deformazioni, la lunghezza focale dell'obbiettivo montato. Se monto un 21mm devo settare su 21mm o tenere conto del crop cioè x1,5 che risulterebbe circa un 32mm? Oppure il 200mm va settato su 200mm o 300mm? Grazie.
ediate Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 @KIKO devi mettere la focale “reale”. Il crop è una conseguenza dell’uso del sensore più piccolo del full-frame, non è una caratteristica “ottica”.
ediate Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 @KIKO Federico, vorrei sapere una cosa sulla X-T4. So che ha la stabilizzazione "sul sensore"; vorrei sapere se questa funziona anche con gli obiettivi manuali usati con anelli adattatori "ignoranti", senza contatti. Non sono riuscito a recepire questa informazione da nessuna parte; meglio di te che ce l'hai... Mi interesserebbe perchè potrebbe essere l'atout decisivo nel farmi fare il cambio da X-T30 a X-T4 per poter utilizzare quais a mano libera i miei zoom e i tele fissi Olympus OM. Altrimenti mollo tutto e vado di Nikon Z.... grazie!
KIKO Inviato 26 Aprile 2021 Autore Inviato 26 Aprile 2021 @ediate Credo di no. Dico credo perchè non l'ho ancora capito. Ci vorrebbe una prova risolutiva per fugare ogni dubbio che non so come fare. Diciamo che su un centinaio di foto un paio sono sfuocate, ma non so se imputare il difetto alla mia vista o a impostazione della macchina. Proprio ieri sera ho cambiato l'impostazione che era, e sembrava utilissima, avevo quella che, quando a fuoco, i contorni del soggetto diventano rossi,blu ecc., ottimo ausilio a chi ha qualche difetto di vista e funziona bene a parte un paio di casi come ti dicevo. Ho allargato la zona di MF e impostato quella a miscroprismi, ma la devo ancora provare. Se hai suggerimenti per una prova risolutiva la metterò in pratica immediatamente per poterti dare una risposta più esaustiva. Sono comunque molto contento dell'adattatore Urth che, pur "rubandomi" dei mm di focale mi ha permesso di utilizzare le mie ottiche restituendomi risultati sicuramente migliorabili ma già eccellenti. Le prime impressioni sono che l'ottica tradizionale rende le foto più morbide, plastiche e uniformi, tipo un quadro. Almeno è questa la mia impressione. Appena posso provo la nuova impostazione e ti dirò. Se hai suggerimenti per prove specifiche sul tema suggerisci e sarò lieto di informarti sul risultato del test. Ciao
peng Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 il sistema OIS è nelle lenti XF, XC e GF, quindi ... poi c'è il sistema di stabilizzazione nel corpo che dovrebbe funzionare indipendentemente dalla lente montata.
KIKO Inviato 26 Aprile 2021 Autore Inviato 26 Aprile 2021 @peng Il mio XF 16-55 non è stablizzato, solo il corpo.
ediate Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 @peng Il 26/4/2021 at 16:10, peng ha scritto: il sistema di stabilizzazione nel corpo che dovrebbe funzionare indipendentemente dalla lente montata In teoria dovrebbe essere così, in pratica non si sa... non vorrei che se si usano obiettivi senza contatti elettrici, il sistema di stabilizzazione non funzioni. Ho scaricato anche il manuale di istruzioni della X-T4, ad una funzione così importante - direi fondamentale, per chi come me ha vecchi tele lunghi o zoom tele - sono dedicate quattro righe quattro, ed ovviamente non si specifica come funzioni e se ci sono limitazioni all'uso... anche perchè, se funzionasse come dovrebbe con tutti gli obiettivi, anche quelli vecchi, nessuno comprerebbe più lenti Fuji, specie se stabilizzate. Per questo mi viene qualche dubbio che il suo funzionamento sia "universale" senza alcuna limitazione. Se poi dovessi sbagliarmi... meglio così. Tanto per fare un esempio, l'anello adattatore da innesto "F" a "Z" della Nikon, riportando i contatti elettrici, stabilizza, con le mirrorless Nikon "Z", gli obiettivi Nikkor non VR ma credo fino agli "AFD". Così è scritto nelle specifiche, ma non si fa cenno cosa succede a chi ha Ai o Ais. Boh...
KIKO Inviato 28 Aprile 2021 Autore Inviato 28 Aprile 2021 Per dovere di cronaca segnalo che ho reso l'adattatore obiettivi perchè non bloccava più dopo l'innesto. Attendo rimborso per l'acquisto di altra marca sperando in bene.
senek65 Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 Il 3/4/2021 at 22:51, ediate ha scritto: secondo questi geni, come si faceva con le pellicole da 25-50-100 ISO Si usava il cavalletto. Come del resto oggi se vuoi veramente foto nitide
senek65 Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 Il 10/4/2021 at 17:04, KIKO ha scritto: Sto proseguendo i miei studi, ho un dubbio, mi trovo la necessità di sottoesporre di 1 stop, che è facile, ma così facendo lasciando il diaframma in automatico mi sembra che mi apra in automatico il diaframma di uno stop vanificando la mia correzione. Impostato manualmente tempo 1/125 - ASA 200 diaframma automatico - correzione a meno 1. Dove sbaglio? Usa la ghiera della compensazione. Comunque con il digitale è preferibile sovraesporre e poi recuperare in post
KIKO Inviato 29 Aprile 2021 Autore Inviato 29 Aprile 2021 @senek65 Hai sicuramente ragione, ma considerando le possibilità del mezzo e sopratutto, dopo oltre 40 anni di analogico, non voglio intervenire post scatto, preferisco intervenire prima e, oltre ad essere più divertente, è anche molto formante per impadronirsi di tutte le possibilità che il mezzo offre, che trovo impressionante abituato com'ero. E' un po' come avere una macchina a sei marce e usarne solo quattro.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora