Vai al contenuto
Melius Club

Messaggi raccomandati

Inviato

@KIKO è che il digitale ha le sue regole. Più luce dai al sensore più informazioni cattura e con meno rumore. È proprio il mezzo che richiede un approccio diverso per la sua natura tecnica 

Inviato

@senek65 Se ho ben capito, sovresponendo avrai una maggiore qualità a condizione che, a posteriori, si intervenga per riportare i giusti valori. Tutto ciò mi sembra però un passo indietro e non avanti. Come ho detto sono alle prime armi, pensa che ai primi scatti mi veniva automatico cercare la leva di carica.. Sto apprezzando molto l'autonomia, ero abituato a portarmi una decina di rullini,  gli ausili alla messa a fuoco che, portando gli occhiali, è un notevole supporto. Apprezzabilissima la conchiglia del mirino che non da fastidio agli occhiali. Più avanti, quando saprò fare qualcosa di qualità mi porrò il problema di come vederle. Per ora solo prove. Grazie comunque delle illuminazioni (non sovraesposte)😁  

Inviato

@KIKO Federico, @senek65 ha ragione riguardo il metodo di scatto da usare sulle digitali. C’è da dire infatti che oggi i sensori hanno latitudini di posa molto estese, per cui anche esponendo “correttamente “ in realtà essi catturano moltissimi particolari spesso non visibili ad occhio nudo (specie nelle ombre, anche se chiusissime) ma solo agendo in post produzione. Chi scatta in RAW (RAF nel mondo Fuji) è praticamente “costretto” alla post produzione; io approfitto degli ottimi jpg della Fuji per stampare foto dai colori e dai particolari stupendi. Archivio i RAF e stampo i jpg, evitando una post produzione spesso stancante (se non si è professionisti) e dai risultanti altrettanto spesso talmente “fantasiosi” da essere riconoscibili ad occhio nudo e con artefatti molto evidenti (del tipo “nitidezza esasperata”) che stravolgono completamente la foto da quel che era. Qui, la mia mentalità da “diaposivista” prende il sopravvento, tendendo sempre a non sbagliare la foto al primo colpo. È un po’ un mio vezzo... a correggere dopo siamo tutti bravi! 

Inviato

C'è da dire che Fuji,  che uso anche io, sforna jpeg di tutto rispetto.  I raf si possono pure confinare in esigenze particolari.  Oltretutto dalla Xt3 è necessario avre un programma di post produzione recente, se non non vengono riconosciuti 

Inviato

Ci sto mettendo più del preventivato per impossessarmi del mezzo, sono a circa 3000 scatti prova, ma credo di essere a buon punto. Ho cercato soggetti "difficili" appositamente e risolto discretamente. Come il solito ho una domanda, come gestite l'opzione grana? Effetti e controindicazioni, grazie.

Inviato

@KIKO

4 ore fa, KIKO ha scritto:

Come il solito ho una domanda, come gestite l'opzione grana? Effetti e controindicazioni, grazie.

Devo essere sincero: un effetto così particolare (da usare, a mio parere, solo in B/N) lo utilizzerei in post-produzione affidandomi all'ottima suite della Nik Software (in particolare, Silver Effect). Niente potrà restituire la piacevolezza della grana del B/N a pellicola - un po' come il fruscio delle cassette di fronte alla "perfezione" del digitale - ma in post-produzione si può graduare l'effetto come meglio si crede. Io continuo ad usare la pellicola.... 😉

  • Melius 1
Inviato

Sospettavo fosse per il b/n però un vostro parere è sempre ben'accetto per non incorrere o perdere tempo con cose che abitualmente non servono. Grazie.

Inviato

concordo anch'io, l'aggiunta eventuale di grana è lavoro da post-produzione. sinceramente non ho mai provato l'opzione offerta dalla macchina.

Inviato

Sconsiglio vivamente di usare gli eventuali effetti in ripresa. 

Inviato

@senek65 Lo sconsigli a priori in ripresa per poi intervenire in post produzione? Oppure e un qualcosa che altera l'hifi della foto.

Inviato

@KIKO se lo fai in ripresa hai meno controllo e, soprattutto,  non puoi tornare indietro. 

Inviato

@KIKO guarda: con il digitale credo che la post produzione,  anche minima,  sia sempre necessaria.  Prova a pensarla come se, al tempo dell'analogico, avessi avuto a tua disposizione un ottimo stampatore 

Inviato

@KIKO ovviamente migliore sarà il file di partenza migliore sarà il risultato finale 

Inviato
21 ore fa, senek65 ha scritto:

se lo fai in ripresa hai meno controllo e, soprattutto,  non puoi tornare indietro

se scatti in RAW+JPG puoi fare esperimenti con la varie impostazioni e allo stesso tempo avere sempre il ‘negativo’ a disposizione.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...