KIKO Inviato 23 Maggio 2021 Autore Inviato 23 Maggio 2021 Progredendo nelle prove, mi trovo ora col problema "visione" che è poi il risultato finale. Dopo lo scatto si verifica il risultato sul monitor della macchina (per quanto possibile viste le dimensioni) quando però la si traduce sul monitor del pc il risultato cambia. E' ovvio, i colori sono tarati in modo diverso, e fin qui tutto ok, si può intervenire cercando di uniformarli o su uno o sull'altra. Ma anche qui si aprono labirinti e dubbi.. se poi i pc sono due, più magari l'oled che non ho ancora provato? Altro tarlo, se scatto in 4/3 e vedo in 16/9, come sono i pc e i tv, la foto viene tagliata per adattarsi alla nuova dimensione? Grazie.
ediate Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 @KIKO Il problema della taratura dei colori è triplo: macchina fotografica, monitor, stampa. Un bel rebus, bisogna dotarsi di aggeggi (costosi, ovviamente, anche se si useranno una-due volte al massimo) per tarare bene tutto. Sarebbe opportuno che i negozi fotografici (ammesso che esistano ancora, l'unico specializzato nella mia città ha chiuso) noleggiassero queste apparecchiature proprio per permettere la taratura dei devices ad un numero crescente di appassionati esigenti. La "trasformazione" della foto in realtà è da 3:2 a 16:9... (4/3 è il formato Olympus-Panasonic) ma se non sbaglio la X-T4 ha la possibilità di scattare nativamente in 16:9. La foto verrà, ovviamente, stiracchiata per adattarla alle nuove dimensioni, che non sono "native" di nessun sensore fotografico.
KIKO Inviato 23 Maggio 2021 Autore Inviato 23 Maggio 2021 Hai ragione, come sempre, mi sono sbagliato io. Il formato è 3:2, scattando in questo modo e vedendo in 16/9 viene tagliata in testa e piedi? Per fare un esempio, se fotografassi un metro in 3:2 vedo il metro messo in verticale da 0cm a 100cm, viso in 16/9 vedo da 20cm a 80cm.? Oppure vedo tutto l metro ma "stiracchiato"?
bambulotto Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 @KIKO http://www.rags-int-inc.com/phototechstuff/colorcalibration/
ediate Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 @KIKO devo essere sincero: non lo so, ma suppongo che, non essendo i 16:9 nessun multiplo di un formato fotografico tranne del 4/3, l’immagine venga tagliata sia in orizzontale che in verticale. A questo si può sopperire facilmente con le funzioni di adattamento dell’immagine che possiedono i televisori moderni (pena uno “sgranamento” abbastanza visibile dell’immagine); poi non so, non proietto mai le foto sul televisore. Ah, le diapositive…. 😉
KIKO Inviato 25 Maggio 2021 Autore Inviato 25 Maggio 2021 Grazie @ediate, questo è comunque un problema oggettivo. farò delle prove. Comunque impone qualche intervento post, che volevo evitare, poi si sa come va a finire, mentre ci sei schiarisci quella zona, colora quell'altra ecc.ecc. Mah.
Partizan Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 Il 29/4/2021 at 16:54, KIKO ha scritto: ...dopo oltre 40 anni di analogico, non voglio intervenire post scatto, preferisco intervenire prima... Eppure devi fartene una ragione 😉, ma un software, o più, col digitale più che necessario, è indispensabile. Considera solo l'archiviazione, tra qualche anno avrai migliaia di scatti nel tuo pc ed hard disc di copia, come pensi di gestirli? Secondo me un ottimo software di compromesso tra l'archiviazione ed una minima postproduzione è Lightroom, che oltre tutto a me è risultato uno dei più intuitivi. Peccato che per le ultime versioni, necessarie a leggere i raw della tua X-T4, sia venduto solo in abbonamento, una modalità che personalmente mi da l'orticaria. Potresti andare su You Tube e seguire alcune lezioni sulle tecniche di base di Lightroom, e vedere se ti piace; ovviamente puoi fare lo stesso per altri software. Ciao Evandro
KIKO Inviato 31 Maggio 2021 Autore Inviato 31 Maggio 2021 @Partizan So di cosa parli, sto gestendomi (molto a rilento causa pigrizia) qualche migliaio di dia con scanner apposito. Dato la vecchiaia delle stesse bisogna per forza intervenire qua e la, du palle infinite...Sto usando il correttore dello scanner. Vedremo quando sarò più evoluto.
KIKO Inviato 14 Luglio 2021 Autore Inviato 14 Luglio 2021 Sono arrivato a circa 3000 scatti, non sono ancora soddisfatto dei risultati col suo 16-55mm. Sono un po' tardo io...Invece con i miei Minolta usata in manuale tutto ok, in particolare con un 200 f4 che diventa un 300, col quale in analogico avrò scattato non più di 50 foto in 40 anni, l'ho riscoperto in digitale con ottimi risultati e con non poca sorpresa. Con questo maltempo (oltre i 30°) l'ho messa un po' a riposo, e quando la riprendo in mano ho bisogno di un attimo per rientrare in tema, ma è sempre più facile, meno male.
Partizan Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 @KIKO Non ti obbliga nessuno ad usare le ottiche autofocus Fuji... Se ti trovi bene a focheggiare i tuoi Rokkor, tanto meglio! Se il mirino della X-T4 di consente precisione e sicurezza nella messa a fuoco, hai fatto bingo! Se poi i risultati che ottieni ti soddisfano anche a livello ottico, doppio bingo! Vai avanti così, che ce l'hai fatta, ciao Evandro
KIKO Inviato 15 Luglio 2021 Autore Inviato 15 Luglio 2021 @Partizan Certo, sono convinto però, che oltre alla praticità, lo zoomino abbia delle potenzialità che non riesco ancora ad ottimizzare. Sicuramente mio limite e spero sia una difficoltà temporanea, ancora un po' di scuola. Grazie.
Partizan Inviato 15 Luglio 2021 Inviato 15 Luglio 2021 25 minuti fa, KIKO ha scritto: lo zoomino abbia delle potenzialità che non riesco ancora ad ottimizzare Più di tanto non credo, un'ottica è un'ottica, e con la tua esperienza decennale non vedo cosa devi scoprire. Pur non conoscendolo direttamente, so che è un'ottima lente, ma non avendo lo stabilizzatore, non vedo cosa offrirti più delle ottiche che usi, autofocus a parte. Ciao Evandro
KIKO Inviato 15 Luglio 2021 Autore Inviato 15 Luglio 2021 @Partizan Scusami, mi metti una pulce nell'orecchio, lo stabilizzatore e nella macchina, non basta? Ti ho dato prova, ancora una volta, della mia ignoranza.
Partizan Inviato 15 Luglio 2021 Inviato 15 Luglio 2021 1 ora fa, KIKO ha scritto: lo stabilizzatore e nella macchina, non basta? Ma sai che non ti so rispondere? 😉🤣😉 Con le ottiche XF e XC della Fuji senz'altro, per le altre penso di si, anche se con una efficacia (n. di stop inferiore), ma appunto non ne seno sicuro. Speriamo che qualcuno più ferrato di me ci sappia rispondere. Tienimi aggiornato, se ricevi informazioni in merito. Ciao Evandro
senek65 Inviato 16 Luglio 2021 Inviato 16 Luglio 2021 Il 15/7/2021 at 10:35, KIKO ha scritto: Scusami, mi metti una pulce nell'orecchio, lo stabilizzatore e nella macchina, non basta? Basta e avanza
KIKO Inviato 16 Luglio 2021 Autore Inviato 16 Luglio 2021 @senek65 Lo apprendo con piacere, grazie, anche da parte di Partizan che era nel dubbio.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora