fmr59 Inviato 4 Maggio 2022 Inviato 4 Maggio 2022 Si tratta della massima espressione di un diffusore compatto della sonus faber e della dynaudio. In particolare mi piacerebbe sentire le vostre opinioni in merito ad un confronto delle sonus faber guarneri evolution con le recenti dynaudio confidence 20. Secondo voi, cosa le distingue e le rende uniche e magari preferibili in certi contesti? Se costassero uguale, quindi, indipendentemente dal prezzo, cosa scegliereste?
verdino Inviato 4 Maggio 2022 Inviato 4 Maggio 2022 Le Guarneri Evolution sono bellissime, e suonano molto bene, suonano più grande delle loro dimensioni, non ho sentito le Confidence 20, suonassero simili prenderei le Guarneri, anche l’occhio vuole la sua parte, ma i gusti son gusti, magari a te piacciono di più le Dynaudio. 1
fmr59 Inviato 5 Maggio 2022 Autore Inviato 5 Maggio 2022 @verdino Grazie! Consideri le Evolution un diffusore “corretto”? Nel senso che restituisce una riproduzione fedele della registrazione o lo definiresti “interpretativo”?
Turandot Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 Ma le guarnieri quelle con le tendine da porta che si trovano nei ristoranti di caracas? A me fanno schifo. Come tutte le SF moderne. Diffusori moderni per fighetti che non sanno cosa sia la corretta riproduzione musicale. Ok ho detto tutto e me ne vado dopo aver lanciato la bomba. 1
Look01 Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 @fmr59 Le Guarnieri Evolution le ho sentite, non nel mio impianto, per quel che ricordo posso dire che mi sono piaciute. Poi tutto quello che sta a monte influenza i diffusori quindi la possibilità di ottenere un suono più o meno analitico dipende dall'insieme. Le Confidence 20 non le conosco. Sulla stessa tipologia di costo se ricerchi qualcosa di analitico ti posso dire che i Magico A1 che ho non perdonano niente la registrazione così com'è esce , aumentando i dettagli ti accorgi molto di più di certi particolari che con altre casse non dico non vengano riprodotti ma sfuggono. Ciao Stefano. 1
aldofive Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 @fmr59 ho ascoltato sia le Guarnieri che le Dynaudio. Le Guarnieri offrono la magia del suono S.F., a te decidere se sono "colorate", per me un pochino si. Inoltre una scena più amplia a mio avviso ma non lo definirei un diffusore neutro. Se ascolti prevalentemente strumenti acustici escono vincenti, con il genere rock elettrificato, blues elettrico e elettronica in generale non danno il meglio. Le Dynaudio invece si, più neutre e trasparenti ma a mio avviso più versatili e con un punch e gamma bassa più estesa delle Guarnieri. Se cerchi invece qualcosa che abbia le migliori caratteristiche di entrambe i diffusori, cioè neutralità e calore, versatilità e magia, c'è un diffusore che ha tutto questo e sono le Wilson Benesch Discovery I, II e credo anche III. Saluti 1
fmr59 Inviato 5 Maggio 2022 Autore Inviato 5 Maggio 2022 @Look01 grazie anche a te, molto interessante quello che dici. Mi piacerebbe sentirle, non ho nessuna esperienza diretta con le Magico. Dovrei fare un salto da Audio Natali. @aldofive grazie anche te. Io ascolto solo strumenti acustici, no rock, blues e strumenti amplificati: solo classica e jazz. Mi interessa che riproducano bene un violino ed un pianoforte, anche meno la grande orchestra. Ammetto la mia ignoranza, conosco il marchio Wilson Benesch, ma non le ho mai sentite 😞
aldofive Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 4 minuti fa, fmr59 ha scritto: Mi interessa che riproducano bene un violino ed un pianoforte allora le Guarnieri fanno per te! 1
fmr59 Inviato 5 Maggio 2022 Autore Inviato 5 Maggio 2022 @aldofive Anche rispetto alle Wilson Benesh? Il primo modello ha un prezzo abbordabile sull'usato, ma la versione II mi sembra che costi parecchio di piu' delle sf guarneri evolution.
fmr59 Inviato 5 Maggio 2022 Autore Inviato 5 Maggio 2022 @Turandot ti capisco ... alcuni dei miei amici mi toglieranno il saluto se me le portassi a casa 🙂 Ma, se suonassero bene, forse riuscirei fargli cambiare idea! 1
aldofive Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 @fmr59 se parliamo di violini, pianoforti ecc... le Guarnieri hanno quel timbro magico del legno per intenderci. Le Discovery lo riproducono ugualmente in modo corretto, ma sono più neutre. Se parliamo invece di chitarre elettriche, rock, funky e musica elettronica le Discovery fanno tutto molto meglio. Per spiegarmi meglio, le Guarnieri tendono a far diventare acustici gli strumenti elettrici, e tendono ad addolcire quei passaggi che invece dovrebbero essere più brutali e aggressivi. 1
fmr59 Inviato 5 Maggio 2022 Autore Inviato 5 Maggio 2022 @aldofive Aldo, sei stato davvero grande. Grazie. Magari un giorno riusciamo a vederci. 1
giaietto Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 @fmr59 valuta anche le Dynaudio Heritage Special che si infilano tra i due modelli da te citati… Io le ho trovate il giusto punto di continuità delle Guarneri prima serie ma senza i difetti…
fmr59 Inviato 5 Maggio 2022 Autore Inviato 5 Maggio 2022 @giaietto grazie, ma mi preoccupa un po' la dimensione di questi diffusori, cioe' ho paura che non riescano a scendere altrettanto in basso delle evolution o delle confidence.
verdino Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 @fmr59 SF Guarneri Evo Non lo considero un diffusore corretto, ma è molto piacevole e interpreta nel migliore dei modi le sonorità di certi strumenti: tutti gli archi , i fiati le voci, il pianoforte, la musica che piace a te, se ho ben capito. Ci sono diffusori più corretti sul mercato che salgono più in alto e che hanno un basso più punk, ma quanto a piacevolezza d’ascolto sono secondi a pochi e non stancano nei lunghi ascolti. Non sono da volumi elevati, danno il meglio a volumi modesti, e anche a volumi modesti saturano bene l’ambiente con piacevoli riproduzioni. 1
Look01 Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 @fmr59 Però se puoi ascolta le Magico o le Wilson penso siano casse con un'impostazione timbrica più moderna. Purtroppo bisognerebbe ascoltarle a casa per lungo tempo. Io ascolto soprattutto musica Jazz quindi 🎹 e contrabbasso, sax 🎷 e 🎺 prediligo il trio o piccoli esemble. I Magico vanno bene con tutti i generi musicali, ma ti assicuro che anche nella riproduzione di singoli strumenti acustici sono ,a mio parere, eccezionali un dettaglio, una dinamica ed anche una ricchezza in armoniche notevole senza nessun affaticamento d'ascolto almeno nel mio impianto. Ovvio due filosofie diverse le une Alluminio, Carbonio , berillio il massimo della tecnologia moderna le altre un impostazione più tradizionale. Io venivo soprattutto da Tannoy e Sonus Faber non é stato facile soprattutto all'inizio la differenza estetica , di materiali e di suono é notevole. Per questi dico che bisognerebbe provare le cose a lungo , gli ascolti fugaci lasciano il tempo che trovano e non ti danno il tempo di apprezzare suoni diversi. 1
ninomau Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 Posseggo le Guarneri Evo da diversi anni, e non sento l’esigenza di cambiarle. Per me sono un diffusore equilibrato, con un tweeter leggermente indietro rispetto ai modelli SF più recenti. Nel tempo ho fatto diversi esperimenti, attualmente le ascolto collegate ad un sub, e corredate di super tweeter, oltre ad aver annullato l’inclinazione verso l’alto dei piedistalli. 1
fmr59 Inviato 5 Maggio 2022 Autore Inviato 5 Maggio 2022 1 ora fa, verdino ha scritto: Ci sono diffusori più corretti sul mercato che salgono più in alto e che hanno un basso più punk, ma quanto a piacevolezza d’ascolto sono secondi a pochi e non stancano nei lunghi ascolti. Non ti vuoi sbilanciare a fare qualche nome? 🙂
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora