Vai al contenuto
Melius Club

Giradischi Luxman pd-375


Discopersempre2

Messaggi raccomandati

Discopersempre2
Inviato

'Sera, qualcuno ha sentito/posseduto il gira in questione? M' incuriosisce sia il marchio come costruttore di gira, che la funzione "sottovuoto". Mi sembra una particolarità esclusiva di questo marchio. Si tratta solo di "finezze" costruttive o c' e' dell' altro.

Grazie, come sempre.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

@Discopersempre2  Il Lux citato adotta la soluzione della Audio Technica per il mercato aftermarket composto da piatto e pompa separata (AT 666/AT661) solo che la Luxman il sistema l'ha integrato permanentemente e adattato al giradischi con un perno (presumo) più surdimensionato per sopportare e supportare il peso ...deduco che sul Luxman la pompa funzioni continuamente ma non ne sono certo mentre pompa e piatto aftermarket compatibile per giradischi direct drive con buona coppia se sopportano il peso di quest'ultimo funzionano alla perfezione per tutta la facciata del LP dopo aver aspirato l'aria prima di ogni ascolto incollando letteralmente il disco anche se un po' ondulato al piatto (alla faccia dei clamp che non funziano una fava per spianare i dischi).
Se la catena è rivelatrice le differenze con e senza vacuum le si avverte a vantaggio dell'aspirazione da quanto ho potuto appurare.

2.jpg.c60bba7e784a42c19b98dc27eda681dd.jpg

  • Thanks 1
Inviato

Ho avuto il pd370 (versione manuale del 375); fa una succhiata iniziale e riesce a spianare anche i dischi lievemente ondulati (con l'ausilio di una specie di clamp in plastica da 12"). 

Il vantaggio dell'aspirazione è anche quello di rendere il disco totalmente solidale al piatto.

Purtroppo nel mio (ma temo sia un problema abbastanza comune) le guarnizioni in gomma ormai invecchiate non tenevano piu' perfettamente e il disco si "scollava" a meta' facciata.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@gullaz è uno dei problemi comuni ai dispositivi sottovuoto vintage, l'altro è che spesso la capacità del serbatoio e ridotta e questo crea rumorosità (verificato tra gli altri su un non vintage kuzma con pomp a vuoto)

Inviato

..mah ..mia esperienza con il Lux PD 300 (ottimo giradischi) con sistema integrato e anche con pompa esterna(a una certa distanza si sentiva quando entrava in funzione)..... con o senza dietro alla classica tenda non si riesce a distinguere (o meglio io non riuscivo) forse il classico pipistrello di turno (io ormai lo metterei come immagine simbolo audiofilo).

  • Melius 1
Inviato

@bear_1 infatti... col giradischi veniva fornito una specie di mat aggiuntivo per ascoltare in modalita' normale: manco io sentivo differenze.

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
1 ora fa, gullaz ha scritto:

le guarnizioni in gomma ormai invecchiate non tenevano piu' perfettamente e il disco si "scollava" a meta' facciata.


c'è un trucchetto per questo problema anzi due, la gomma andrebbe passata una volta ogni tanto con qualche prodotto protettivo per gomma e comunque anche dopo 40 anni e senza nessuna manutenzione è raro trovare una gomma non più funzionante a meno che non si abiti in luoghi permanentemente umidi...secondo trucchetto c'è un filo elastico nella gomma esterna sistemato nell'incavo lungo tutta la circonferenza se questo si allenta un poco con il trascorrere degli anni la tenuta accorcia la durata del vuoto nella facciata perché il bordo si adagia causando ingressi d'aria, conseguenza l'elastico va cambiato (è sufficiente trovare dell'elastico tondo per calzetti) per dar modo che il labbro della gomma torni ad essere ben sollevato come in origine.
Con un elastico nuovo l'efficienza del vuoto ritorna in questo modo ad essere ottimale per tutta la durata dell'lp.

Inviato

Comunque, Indipendentemente dai riscontri all'ascolto, secondo me, l'uso costante dello spianadischi porta 2 innegabili benefici tecnico-pratici

  1. Al netto dell'incuria del tempo, la testina avrà vita più lunga perchè gli elastomeri della testina verranno molto meno sollecitati, se non addirittura stressati in caso di dischi fortemente ondulati
  2. Nel caso di stadi phono non dotati di filtro subsonico, comunque sia, avremo una notevole minor presenza di componenti subsoniche, che vengono riprodotte dai woofer per cui verranno molto meno sollecitati da quelle oscillazioni lente, dovute ai "warps". Anche l'amplificatore non dovrà erogare potenza "sprecata" su basse frequenze inudibili se non dannose alla vita dei woofer.
  • Melius 2
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Pimpinotto dipende da quale spianadischi usi, il clamp non lo trovo efficace, gli unici sistemi che funzionano sono la pompa a vuoto e l'anello da mettere sul bordo del giradischi, entrambi scomodi e non privi di controindicazioni

Inviato

.....mah... io penso che quando un prodotto è durato 10...15 anni perfettamente funzionante ...il resto è "grasso che cola". Comunque quando avevo il PD 300 avevo preso anche delle guarnizioni di riserva ( dovrebbero  girarmi ancora in qualche cassetto).

Inviato

@cactus_atomo ... concordo ...provati anch'io diversi, per me non servono a un "cxxxo" però devo dire che fanno la loro "porca" figura. Comperate  o cercate dischi non ondulati (visto quello che costano certe edizioni) così risolvete il problema.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@bear_1 su oltre 2500 vinili, quelli ondulati seriamente saranno una venina, quelli che fan fare le montagne russe alla testina non pià i 3

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
1 ora fa, bear_1 ha scritto:

Comperate  o cercate dischi non ondulati

 

 

al limite si comperi il fornelletto spianadischi.:classic_cool:

Inviato
4 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

dipende da quale spianadischi usi,

Uso sia il clamp centrale (Orsonic e POD, entrambi a morsetto), che trovo moderatamente efficaci e il "sistema" Kenwood (anello periferico + clamp centrale a gravità che, comunque, può essere sostituito da un clamp a morsetto più leggero) che trovo molto efficace ma che, per le ragioni da te indicate, uso quasi esclusivamente nei casi estremamente disperati.
Per il fatto della scomodità, alla fin fine, secondo me, è più una questione di farci l'abitudine

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...