pro61 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 @ernesto62 il modo più semplice, è fare tanti forellini molto vicini, togliere via il pezzo con una tronchese e rifinire tutto di lima a meno che tu non conosca qualcuno che te lo possa lavorare di fresa, ma dovresti darglielo completamente smontato. Altra soluzione andare tirettamente di lima nel foro esistente. A parte questo, direi che fatto salvo la comodità di provare più cavi, qualsiasi cosa ci metti, non puoi far altro che peggiorare visto che aggiungi due contatti.
ernesto62 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 @pro61 be' si, se non si hanno dei mezzi con qualche strumento più di fino la soluzione è quella seppur con tanta tanta pazienza. Grazie. Per quanto riguarda i contatti in più certo capisco , ma allo stesso tempo se andiamo a contare i vari contatti che esistono in un impianto non si finisce più ,uno in meno o maggiore fa poca differenza ma curare quello stesso se fatto di qualità si sente eccome .....Sfumature , vero , ma per l'orecchio allenato al proprio impianto può fare differenza. Inoltre nel mio caso in precedenza per usufruire di un cavo più adeguato del semplice doppino a corredo lo avevo tagliato aggiungendo una IEC volante di quelli che si trovano nei centri di elettronica da 3/4 euro come puoi in foto ma che al di là di quello ti permette di cambiare il cavo di alimentazione che vuoi e anche quello fa la differenza
ferroattivo Inviato 29 Giugno 2023 Autore Inviato 29 Giugno 2023 @ernesto62 Ciao Ernesto, mi fà piacere che apprezzi il miglioramento della FI 06 NCF , in futuro se ti viene voglia di passare alla FI 09 NCF , la cosa piu semplice smonti il frontalino della tua ciabatta in alluminio e allarghi il vano di alloggio, a spanne serve l'alloggio piu' grande di 5 mm su tutto il perimetro , potresti fare come consigliato da @pro61 una serie di fori con una punta da 2,5 mm e il resto finirlo di lima, un lavoro un po' lunghetto , ma fattibile. Oppure ti prendi un Dremel che in casa puo' sempre essere utile , ma ti servono anche le frese , poichè quelle in dotazione al Dremel non sono efficaci. Potresti anche utilizzare le frese con il trapano , comunque ti serve una morsa da banco. Piu' semplice ancora , ti fai tagliare da un amico che ha le attrezzature il foro necessario. https://www.amazon.it/gp/product/B07VB7LPJX/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1
ernesto62 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 @ferroattivo grazie Guerino. 👍 il Dremel penso sarà più maneggevole del trapano che ho . Ma al limite le punte che mi hai segnalato , ovvero le piccole frese cosa ne pensi se si usano con il trapano ...... Ovviamente poi bisogna fare attenzione che la "segatura " e i residui metallici non vanno dentro l'elettronica magari coprendo con dei fogli .
ferroattivo Inviato 29 Giugno 2023 Autore Inviato 29 Giugno 2023 @ernesto62 sicuramente il Dremel è maggiormente maneggevole , le punte sono quelle che ho preso io e le consiglio, le puoi usare anche con il trapano . Per la protezione degli apparecchi , certo bisogna fare molta attenzione. il ho coperto per prima tutto l'apparecchio all'interno con uno straccio, poi circoscritto la zona da molare con una robusta busta di plastica fissata con nastro adesivo dall'interno dell'apparecchio in modo che la polvere metallica non fuoriuscisse e venisse raccolta nella plastica. Quando il lavoro è finito completamente, ho tolto con molta cautela la busta di plastica, lo straccio , e alla fine anche se ad occhio non si notava traccia di polvere metallica , ho dato una bella aspirata con un potente aspiratore. Su 4-5 apparecchi che ho molato il pannello, non è mai successo nulla
smarmittatore Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 @ferroattivo rispetto a quali Viborg hai fatto la prova? la Viborg VI-06br ?
ernesto62 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 @smarmittatore la IEC 06 ha preso sulla mia multipresa il posto di una Viborg VI 06 versione Gold. In effetti come asserisce tramite prove empiriche fatte dal medesimo @ferroattivo posso condividere le sue impressioni. Per me la Furutech 06 NCF R porta qualche differenza migliorativa. Soprattutto per quanto riguarda la finezza . La Viborg resta comunque valida. Infatti la ho diroccata in uno dei miei lettori CD pur con qualche fatica allargando di poco il foro . Fatica in realtà dovuta a non essere provvisto di strumenti materiali atti a tali lavoretti. Mi sono arrangiato con carta abrasiva e olio di gomito . Naturalmente se l'intervento deve essere più ampio , allargare di più, allora necessita fare affidamento sui giusti strumenti. Nella foto sotto già che c'ero ho anche aggiunto uno spezzone di cavo interno al posto del solito striminzito doppino che mettono di serie le case produttrici
smarmittatore Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 @ernesto62 grazie della precisazione, la domanda può essere..siamo sicuri che la differenza sia fra le due marche o semplicemente la differenza fra oro e rodio?
ernesto62 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 @smarmittatore in effetti non posso avere la risposta con certezza . Però posso solo dirti che ho iniziato un mesetto fa a sostituire le prese a muro Furutech FI E 30 Gold con la versione Rodio NCF con le quali ho sentito fin dal primo istante delle differenze. In meglio per queste ultime. E così, analogamente anche per la comparizione tra IEC 06 Furutech sempre NCF, con la Viborg. Mi sono fatto l'dea che sia proprio la versione NCF ad avere quel qualcosa in più . Piccole cose , certo , ma il bicchiere di riempie anche così, una goccia dopo l'atra ......
PietroPDP Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 8 ore fa, ernesto62 ha scritto: Riprendo questa discussione per portare la mia attuale esperienza sia pure molto limitata sulla IEC ma in generale su questi tipi di fine tuning. Spinto dalla curiosità a vedere di più larghe vedute stimolato anche da ciò che leggo attraverso @ferroattivo e con cui qualche volta ho fatto due chiacchiere in tema ho preso una Furutech FI 06 NCF R. Ebbene ,non si tratta di piscoscustica , ne ' di fantasia , né di convincimento psicologico ma di una constazione reale . Messa nella multipresa ha reso possibile sentire un upgrade o se preferite un gradimento sonoro più spiccato che va verso un suono più pulito , più dettagliato , più fine , più naturale . Come si dice l'acqcualina viene in bocca viene spontaneo dopo questa esperienza ( già fatta a piccoli passi precedentemente con le stesse prese a muro FI E30 NCF) pensare alla sorella maggiore 09. Peccato che nel.mio caso dovrei fare proprio l'alloggio nel pannello di sana pianta da zero. Cioè non si tratta solo di allargare ma di fare da zero lo spazio per mettere la IEC tagliando la lamiera in quanto l'apparecchio ha il suo cavo fisso . A tal proposito quale è l' attrezzo più idoneo per forare sul retro del pannello ? Ottimo ottimo
PietroPDP Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 5 ore fa, pro61 ha scritto: il modo più semplice, è fare tanti forellini molto vicini, togliere via il pezzo con una tronchese e rifinire tutto di lima a meno che tu non conosca qualcuno che te lo possa lavorare di fresa, ma dovresti darglielo completamente smontato. Altra soluzione andare tirettamente di lima nel foro esistente. A parte questo, direi che fatto salvo la comodità di provare più cavi, qualsiasi cosa ci metti, non puoi far altro che peggiorare visto che aggiungi due contatti. La teoria è giusta, ma visto che mettendo una buona IEC puoi usare un cavo alimentazione notevolmente migliore le differenze in meglio sono avvertibili, i cavi a metraggio purtroppo non sono minimemente della stessa qualità di quelli assemblati, perché quei cavi non te li vendono a metraggio. A quelli a metraggio manca sempre un qualcosa, lo so per chi non è cavofilo sembrano parole buttate li.
PietroPDP Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 53 minuti fa, smarmittatore ha scritto: grazie della precisazione, la domanda può essere..siamo sicuri che la differenza sia fra le due marche o semplicemente la differenza fra oro e rodio? No non è così, perché ci sono differenze tra una Viborg in oro e una Furutech in oro e ancora di più tra una Viborg in rodio e una Furutech in rodio, non è solo il materiale che fa il suono, ma anche come viene trattato. Pure il rame è rame, eppure ci sono 3 miliardi di marchi con prestazioni diverse. Ho scritto Viborg, ma potevo scrivere un altro marchio, ad esempio altri marchi che fanno prese in rodio il suono è più aspro, le Furutech mi spiace per gli altri, ma stanno ad un altro livello, non c'è storia, non ci sono asprezze, suonano proprio meglio e non sono sparate in alto, solo molto più dettagliate.
Suonatore Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 8 ore fa, ernesto62 ha scritto: A tal proposito quale è l' attrezzo più idoneo per forare sul retro del pannello ? Dremel con questo sistema a disco da taglio: https://www.dremel.com/it/it/p/dremel-ez-speedclic-include-12-dischi-da-taglio-per-metallo-2615s456jd
ferroattivo Inviato 29 Giugno 2023 Autore Inviato 29 Giugno 2023 @smarmittatore delle Viborg 06 ne ho usate con diverse sigle in lettere che non ricordo piu' , ma fra loro non ho mai fatto un confronto , anche difficile da fare poichè inserendole sugli apparecchi non ho mai notato differenze rimarchevoli . Per contro utilizzando le Furutech, già dalle prime note ho avvertito un miglioramento. Le prime Furutech provate sono state FIE 03 G e FIE 03 R già questi modelli basilari sono in termini di precisione, pulizia un pelo migliori delle pur buone Viborg. Il discorso cambia inserendo una FI 06 NCF R , questa ultima si lascia apprezzare di piu' delle 03 , sfoggia una maggiore spinta, maggiore ricchezza armonica , scena piu' ampia e un pelo di dolcezza che è caratteristico delle IEC in materiale NCF . La placcatura rodiata sulle Furutech è qualcosa di fine, lo si nota già sul modello basilare FIE 03 R , e in proporzione la qualità sale utilizzando modelli superiori come 06 NCF R , 09 R e 09 NCF R delle quali ne ho già parlato nelle pagine precedenti
smarmittatore Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 @PietroPDP la mia era una domanda e un dubbio. @ferroattivo certo, dipende in che direzione vanno, le Furutech fi-50 ncf sono fantastiche , le fi11 , sia rodio che oro ,sono peggio delle Viborg, e non di poco...
ernesto62 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 Ormai la situazione mi sta precipitando dalle mani . In positivo ma a seconda da che punto di vista qualcuno o forse anche più di qualcuno può dire che è una cosa negativa , specialmente per il portafogli. Detto questo considerando già di fatto ho messo subito a fuoco le differenze con l'assemblaggio prima della multipresa con cavo Acoustic Revive triple TC 4800, sono andato come detto con la sostituzione nella stessa ciabatta della IEC , questa ultima una Viborg in rame dorata a favore della già citata Furutech FI 06 NCF. Dopo quindi pochissimo , anzi fin da subito sentito le differenze ,oggi mi sono arrivati il cavo alimentazione Acoustic Revive Sensual triple TC 18000 il loro top di gamma , terminato ( non senza sudare ) con le top gamma di Furutech FI E50 NFC R. Naturalmente per il cavo alimentazione so già ,detto da chi ha avuto a che farci necessita di rodaggio durante l'uso nei giorni a venire. Già comunque il salto della qualità globale è un parametro di cui lo si avverte inequivocabilmente. Almeno per ciò che concerne il mio impianto che presumo come tutti voi conosciamo bene . Vi posto alcune foto prima e dopo del lavoro terminato . Prima il cavo era un Supra Lo Rad 2, 5.
ferroattivo Inviato 29 Giugno 2023 Autore Inviato 29 Giugno 2023 @smarmittatore per le FI 50 è Ernesto che le ha preso
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora